I nuovi chip driver supportano un controllo sicuro ed efficiente del flusso di potenza nella gestione delle batterie o in altri sistemi powertrain con conformità di sicurezza funzionale e diagnostica integrata per ridurre i tempi di sviluppo.
CES 2024: Texas Instruments ha presentato i suoi nuovi semiconduttori progettati per migliorare la sicurezza e l'intelligenza nel settore automotive. Il chip sensore radar a onde millimetriche AWR2544 a 77 GHz è il primo nel settore per le architetture radar satellitari e permette di ottenere maggiori livelli di autonomia migliorando la fusione dei sensori e il processo decisionale negli ADAS. I nuovi chip driver programmabili a livello software di TI, il driver contattore integrato DRV3946-Q1 e il driver squib integrato DRV3901-Q1 per i piro fusibili, offrono una diagnostica integrata e supportano la sicurezza funzionale per la gestione delle batterie e i sistemi power train.
Due nuovi chip driver di TI, altamente integrati e programmabili tramite software puntano a soddisfare requisiti di maggiore sicurezza ed efficienza nel controllo dei circuiti di disconnessione ad alta tensione in un sistema BMS o in altri sistemi powertrain. Entrambi i driver sono conformi alla sicurezza funzionale a norma ISO 26262 dell'Organizzazione Internazionale per la Normazione e offrono funzionalità integrate di diagnostica e protezione per ridurre i tempi di sviluppo da parte degli ingegneri automotive.
Per BMS e altri sistemi powertrain, il DRV3946-Q1 è il primo driver contattore completamente integrato per il settore. Dotato di un controller di corrente peak-and-hold, aiuta le case automobilistiche ad aumentare l'efficienza energetica del sistema. Il dispositivo implementa inoltre una diagnostica di sicurezza per monitorare le condizioni del contattore.
Il driver squib completamente integrato DRV3901-Q1 di TI permette di realizzare un sistema di disconnessione intelligente del piro fusibile utilizzando il circuito integrato per monitorare il piro fusibile e fornire informazioni diagnostiche al microcontrollore del sistema. In questo modo, i progettisti di BMS per veicoli elettrici ibridi (HEV) ed EV dispongono della flessibilità necessaria per l'utilizzo di un piro fusibile al posto di sistemi con fusibili tradizionali, riducendo al tempo stesso la complessità del progetto.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.