: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni di mobilità offerte dell'app.
Da qualche giorno è possibile prenotare un’auto a noleggio direttamente dall’app Uber: il servizio è disponibile in tutte le principali città italiane e in quelle degli 8 paesi europei che lanciano questa nuova funzionalità.
Uber Rent, il nome del nuovo servizio, promette di rendere l’esperienza del noleggio di un'auto più facile, comoda e conveniente. Infatti, grazie a centinaia di veicoli disponibili per il noleggio delle società di autonoleggio più affidabili (tra cui Hertz, Avis e Budget), il nuovo servizio consente agli utenti di prenotare l'auto a noleggio perfetta per il loro viaggio in modo semplice e veloce direttamente dall’app Uber. Inoltre, grazie alla partnership con Car Trawler, il principale fornitore di tecnologia per il settore del noleggio auto, l'app Uber consiglia le migliori opzioni di autonoleggio in base alla posizione e alla destinazione dell'utente. E' anche possibile confrontare le opzioni in base al prezzo, alle dimensioni del veicolo e alle valutazioni degli utenti.
Al fine di rendere il processo di prenotazione di un'auto ancora più semplice, l'app Uber ricorda in automatico agli utenti di richiedere una corsa per recarsi al luogo del ritiro dell'auto a noleggio. In occasione del lancio, Uber offre a tutti gli utenti 10 euro di credito su ognuna delle prime tre prenotazioni di auto a noleggio effettuate tramite l'app.
Per prenotare un'auto a noleggio utilizzando l'app Uber, è necessario seguire questi semplici passaggi:
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.