: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Per un approccio a livello aziendale alla gestione delle informazioni sugli asset in parallelo con la gestione dell'integrità strutturale e dell'affidabilità
EXTON, Pa.: Bentley Systems, Incorporated (Nasdaq: BSY), la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture, ha annunciato che bp ha scelto le soluzioni Asset Lifecycle Information Management (ALIM) e AssetWise Reliability (AR) di Bentley, parte di Bentley Infrastructure Cloud, per gestire le informazioni tecniche per i progetti e le operazioni, al fine di garantire la gestione globale dell'integrità degli asset.
Nel 2019 bp aveva scelto Bentley e utilizzato la sua soluzione leader AssetWise ALIM come archivio centrale di informazioni (CIS) per gestire le modifiche in modo controllato e mantenere le informazioni convalidate necessarie per i progetti e le operazioni globali, compresi tutti i documenti, i tag, i metadati associati e la visualizzazione di modelli 3D.
bp standardizzerà ora AssetWise ALIM in tutti i progetti, la produzione e gli impianti di produzione. AssetWise ALIM consente una migrazione senza soluzione di continuità di tutte le informazioni critiche lungo l'intero ciclo di vita, supportando il processo del progetto di capitale fino alle operazioni in corso in modo più efficiente per sostenere progetti e operazioni sicuri e affidabili.
AssetWise Reliability consentirà a bp di ottimizzare le ispezioni, minimizzare i costi di manutenzione, aumentare la disponibilità e lavorare per migliorare la sicurezza e la gestione dei rischi. bp ha inizialmente implementato AssetWise Reliability sull'asset Clair nel Mare del Nord ed è ora in corso un'implementazione globale in otto regioni.
Alan Kiraly, SVP of Industry Solutions presso Bentley Systems, ha dichiarato: "Bentley ha un rapporto di lunga data con bp, fornendo AssetWise ALIM come archivio centrale di informazioni (CIS) di bp per gestire e conservare le informazioni necessarie per i progetti e le operazioni in tutto il mondo. L'integrazione di AssetWise Reliability con il CIS, in un ambiente basato sul cloud, per supportare i processi di integrità degli asset di bp, consente a Bentley di fornire flussi di lavoro digitali standardizzati e offrire vantaggi significativi a bp."
Rob Kelly, VP Digital Asset Management presso bp, ha dichiarato: "Sono lieto di ampliare l'uso del portafoglio di soluzioni di AssetWise di Bentley, estendendo in particolare ALIM ai progetti globali e agli impianti di produzione e di fabbricazione di bp e integrando Asset Reliability. Questo dà a bp la garanzia e il vantaggio dell'accuratezza delle nostre informazioni attraverso un efficace controllo delle modifiche, consentendoci di prendere decisioni affidabili sia nei progetti che nelle operazioni".
Informazioni su Bentley Systems
Bentley Systems (Nasdaq: BSY) è la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture. Forniamo software innovativi per far progredire l'infrastruttura mondiale, sostenendo sia l'economia globale che l'ambiente. Le nostre soluzioni software leader del settore sono utilizzate da professionisti e organizzazioni di ogni dimensione per la progettazione, la costruzione e la gestione di strade e ponti, ferrovie e trasporti, acqua e acque reflue, opere e servizi pubblici, edifici e campus, miniere e impianti industriali. La nostra offerta, basata sulla piattaforma iTwin per i digital twin dell'infrastruttura, comprende MicroStation e applicazioni Open di Bentley per la modellazione e la simulazione, il software Seequent per i geoprofessionisti e Bentley Infrastructure Cloud, incluso ProjectWise, per la project delivery, SYNCHRO per la gestione della costruzione e AssetWise per la gestione degli asset.I 5.000 dipendenti di Bentley Systems generano un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di dollari in 194 paesi.
it.bentley.com
Informazioni su bp
Lo scopo di bp è reinventare l'energia per le persone e per il nostro pianeta. bp si è posta l'obiettivo di diventare un'azienda a zero emissioni entro il 2050, o prima, e allo stesso tempo di sostenere lo sforzo globale per raggiungere la neutralità di CO2 con una strategia definita.Per maggiori informazioni, visitare il sito bp.com.
Fonte: Business Wire
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.
14-11-2025
OpenAI introduce anche gpt-5.1-codex e gpt-5.1-codex-mini, due nuove varianti ottimizzate per l'API con Codex, ideali per la programmazione complessa e prolungata
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.