AGC Biologics è un'azienda leader a livello globale nell'ambito di sviluppo e produzione di prodotti biofarmaceutici conto terzi (CDMO).
AGC Biologics, azienda leader a livello globale nell'ambito di sviluppo e produzione di prodotti biofarmaceutici conto terzi (CDMO), ha annunciato che il team della sede di Milano ha ricevuto una menzione speciale per la ricerca e l'innovazione per imprese guidate da dirigenti under 40, una delle sei menzioni speciali del Premio Imprese per l'Innovazione di Confindustria. Confindustria è la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e dei servizi in Italia, con iscrizioni volontarie di oltre 150.000 imprese di ogni dimensione, per un totale di 5.383.286 persone.
Il sito AGC Biologics di Milano vanta un nucleo solido e giovane di professionisti delle scienze biologiche, con il 72% della forza lavoro di età inferiore ai 40 anni. La dirigenza del sito promuove un ambiente dinamico ed eterogeneo per sostenere i membri del team nella loro missione di aiutare le aziende farmaceutiche a lanciare sul mercato trattamenti salvavita. I membri del team presenti nel sito provengono da percorsi formativi diversi per supportare lo sviluppo e la produzione di prodotti farmaceutici: l'80% di loro è laureato, di cui il 16% ha conseguito un dottorato di ricerca. Lo stabilimento AGC Biologics di Milano è inoltre orgoglioso di sostenere la diversità di genere nella leadership, con il 61% delle posizioni dirigenziali occupate da donne.
"Il premio è un riconoscimento alle imprese che, nell'ambito degli investimenti, si sono distinte per la qualità dell'innovazione. È quindi necessario un impegno a livello nazionale per accompagnare questo processo e rendere sempre più integrato il sistema nazionale della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione", ha sottolineato Francesco De Santis, Vicepresidente di Confindustria per Ricerca e Sviluppo.
"Questo premio espone il lavoro e il potenziale della nostra attività e dei giovani professionisti che qui a Milano contribuiscono al successo della nostra sede", ha dichiarato Luca Alberici, AGC Biologics Milano. "Tutto il nostro team è guidato dai principi dell'innovazione sul posto di lavoro e dal desiderio di offrire il massimo livello di qualità con il nostro lavoro, per garantire ai pazienti i trattamenti di cui hanno bisogno".
AGC Biologics ha acquisito nel luglio 2020 la sede di Milano (precedentemente MolMed S.p.A.) per aggiungere un'attività CDMO per cellule e geni alla sua offerta, e da allora questo è diventato il centro globale per i nostri servizi di terapia cellulare e genica. Il team del sito ha condotto diversi prodotti dalla fase preclinica a quella commerciale e ha sviluppato sistemi plug-and-play personalizzati per la produzione di vettori, tra cui le piattaforme BravoAAV™ e ProntoLVV™ di AGC.
Per ottenere ulteriori informazioni sul sito di Milano di AGC Biologics e sulle sue capacità, visitare il sito http://www.agcbio.com/facilities/milan.
Fonte: Business Wire
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison