Gli autori hanno sequenziato campioni di tumore e sangue dai pazienti che hanno partecipato allo studio clinico pivotale SARC028 e hanno ricevuto la terapia inibitoria dei checkpoint a base di pembrolizumab.
OSLO, Norvegia: NEC OncoImmunity AS (NOI) oggi ha annunciato la pubblicazione di uno studio che descrive l'uso della sua tecnologia guidata dall'intelligenza artificiale (AI) per dimostrare che la qualità elevata dei neoantigeni in associazione con l'infiltrazione di cellule immunitarie nei tumori è correlata a una migliore sopravvivenza libera da progressione (PFS) in pazienti affetti da sarcoma trattati con inibitori dei checkpoint immunitari.
Gli autori hanno sequenziato campioni di tumore e sangue dai pazienti che hanno partecipato allo studio clinico pivotale SARC028 e hanno ricevuto la terapia inibitoria dei checkpoint a base di pembrolizumab. I ricercatori hanno quindi utilizzato la loro tecnologia di previsione del neoantigene guidata dall'AI, la NEC Immune Profiler, per esaminare se l'utilizzo di antigeni di alta qualità in associazione con la composizione di cellule immunitarie nel tumore migliorasse la PFS.
Fonte: Business Wire
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocitĂ italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unitĂ rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità , in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocitĂ italiane.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.