▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

NORGE MINING PLC (“Norge Mining” o l'“Azienda”): Le stime di JORC nel deposito di Skeipstad confermano la presenza di vanadio e titanio ad alte concentrazioni

Ulteriori dati aumentano le dimensioni del giacimento satellite nel progetto esplorativo di Bjerkreim, Norvegia. Geologia particolare ad alte concentrazioni di materie prime critiche dell'UE, vanadio e titanio

Business Wire

Ulteriori dati aumentano le dimensioni del giacimento satellite nel progetto esplorativo di Bjerkreim, Norvegia

Geologia particolare ad alte concentrazioni di materie prime critiche dell'UE, vanadio e titanio

Le attività di preparazione dei minerali mostrano un'estrazione di vanadio dal concentrato di magnetite fino all'80%

LONDRA: Norge Mining plc, la società anglo-norvegese di esplorazioni minerarie1 con una risorsa di livello mondiale di materie prime critiche nel sud-ovest della Norvegia, annuncia una stima aggiornata delle risorse per il deposito di Skeipstad, un deposito satellite vicino al deposito di Storeknuten della Società.

Il deposito di Skeipstad è geologicamente diverso da Storeknuten e da altri obiettivi esplorativi del progetto di esplorazione Bjerkreim di rilevanza mondiale.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sostenibilità, le aziende italiane credono in una terza via

Due su tre prevedono di perdere competitività se non integrano la sostenibilità nel modello di business. Un’indagine approfondisce la ricerca di percorsi alternativi sia ai negazionismi sia alla rigidità normativa

16-05-2025

Space Agritech Expo a Venezia: l'agricoltura del futuro guarda allo spazio

Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.

16-05-2025

Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

16-05-2025

Università Ca' Foscari: volume globale dei ghiacciai stimato grazie all'AI

Studio di un team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari si candida a diventare un punto di riferimento per chi studia gli scenari futuri di fusione dei ghiacciai.

16-05-2025

Notizie più lette

1 Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

2 Codacons denuncia Meta per l'Applicazione AI su WhatsApp

L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.

3 Serravalle Future Drive: debutta la navetta a guida autonoma di Milano Serravalle, PoliMI e MOST

Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.

4 Italia e innovazione: trend negativo, 30ª su 47 nazioni avanzate secondo il TEHA

Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter