▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Bentley Systems potenzia Cesium con funzionalità di reality modeling e integra il contesto geospaziale nell'ingegneria delle infrastrutture

(Year in Infrastructure 2025 di Bentley Systems) – Bentley Systems, Incorporated (Nasdaq: BSY),, la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture, ha annunciato oggi la disponibilità d...

Business Wire

Bentley presenta la sua piattaforma aperta per l'ambiente costruito e naturale

AMSTERDAM: (Year in Infrastructure 2025 di Bentley Systems) – Bentley Systems, Incorporated (Nasdaq: BSY),, la società di software per l'ingegneria delle infrastrutture, ha annunciato oggi la disponibilità di servizi di reality modeling all'interno di Cesium, potenziando così la sua piattaforma aperta per l'ambiente costruito e naturale. Ha inoltre svelato funzionalità geospaziali per le prestazioni della project delivery e degli asset e una nuova applicazione di coinvolgimento immersivo per i team delle infrastrutture e gli stakeholder, il tutto basato su Cesium.

Dall'acquisizione di Cesium un anno fa, Bentley ha compiuto progressi significativi nell'integrazione delle tecnologie delle due società, potenziando i propri prodotti e consentendo agli sviluppatori di creare applicazioni che visualizzano i dati dell'infrastruttura in tempo reale e in un contesto geospaziale completo.

"La nostra visione per l'ingegneria delle infrastrutture si basa sull'apertura", ha dichiarato Patrick Cozzi, Chief Platform Officer di Bentley. "Con l'integrazione delle funzionalità di iTwin e Cesium, stiamo creando la piattaforma aperta per l'ambiente costruito e naturale, fornendo ai professionisti delle infrastrutture tutti i dati necessari per progettare, costruire e operare in un contesto reale".

Analisi basata su reality modeling e AI disponibile in Cesium

Bentley ha aggiunto a Cesium ion servizi di reality modeling da iTwin Capture, creando una pipeline completa e automatizzata che va dall'acquisizione dei dati alla visualizzazione geospaziale. iTwin Capture crea modelli realistici di livello ingegneristico a partire da immagini e applica il rilevamento delle feature basato sull'AI, mentre Cesium ion consente agli sviluppatori creazione e hosting nel cloud di contenuti utilizzabili per applicazioni geospaziali 3D.

Con le nuove funzionalità di reality modeling, Cesium ion può creare visualizzazioni 3D dettagliate (mesh realistiche, nuvole di punti e splat gaussiani) direttamente da immagini, annotate dall'AI, pronte per essere trasmesse ad applicazioni che utilizzano standard aperti. La creazione di un modello digitale accurato e di livello ingegneristico dell'ambiente costruito e naturale esistente e la sua disponibilità sotto forma di contesto geospaziale 3D avanzato consentono ai professionisti delle infrastrutture di prendere decisioni più informate durante l'intero ciclo di vita dell'infrastruttura.

"Essere in grado di generare fotogrammetria, nuvole di punti e splat gaussiani come 3D Tiles da immagini di droni, trasmetterli senza soluzione di continuità al web e analizzare le nuvole di punti è veramente una pietra miliare", ha affermato Osarodion Victory Igbinobaro, co-founder e CEO di AERO AI, utente di Cesium. "Questa release combina il reality modeling 3D end-to-end in un'unica pipeline accessibile e ad alte prestazioni".

Le funzionalità di reality modeling di Cesium ion saranno disponibili al pubblico prima della fine del 2025

Migliorare le prestazioni della project delivery e degli asset con il contesto geospaziale

Le funzionalità di Cesium vanno anche a potenziare il portafoglio di prodotti di Bentley, portando il contesto geospaziale in Bentley Open Applications e in Bentley Infrastructure Cloud.

MicroStation 2025, l'ultima versione del software CAD di Bentley per la progettazione di infrastrutture, introduce il supporto per 3D Tiles tramite Cesium. Oggi gli ingegneri possono integrare perfettamente qualsiasi contenuto 3D Tiles, inclusi dati Google Photorealistic 3D Tiles e i propri dati realistici ad alta fedeltà, direttamente nei loro progetti di design. Questo riduce la necessità di modellare manualmente le condizioni esistenti, accelerando l'impostazione del progetto e consentendo ai team di concentrarsi sulla progettazione di soluzioni. Queste stesse funzionalità saranno presto incluse in Bentley Open Applications basate su MicroStation, per la progettazione di strade, ferrovie, ponti e altro ancora.

Cesium sta anche potenziando l'esperienza geospaziale in Bentley Infrastructure Cloud Connect, l'ambiente unificato di Bentley per connettere dati e persone in tutto il ciclo di vita dell'infrastruttura. Grazie a questo contesto geospaziale, che include anche Google Photorealistic 3D Tiles, gli utenti possono navigare in modo più intuitivo all'interno dei propri progetti e degli asset disponibili in Bentley Infrastructure Cloud.

iTwin Engage

Bentley ha anche annunciato iTwin Engage, che consente ai team infrastrutturali e ai loro stakeholder di interagire in modo immersivo con i digital twin degli asset infrastrutturali futuri ed esistenti.

Gli ingegneri hanno spesso bisogno di creare rendering immersivi e fotorealistici per presentare il proprio lavoro di progettazione. Tradizionalmente, questo processo è lento e inefficiente, richiede competenze specialistiche e si traduce in immagini statiche, che diventano rapidamente obsolete all'evolversi dei modelli di progettazione. Con iTwin Engage, basato su Cesium e sulla tecnologia dei motori di gaming, chiunque può creare contenuti narrativi ad alto impatto che danno vita a progetti e risorse. Le esperienze vengono generate automaticamente, sono sempre aggiornate grazie a una connessione in tempo reale al digital twin e sono interattive, consentendo non solo le revisioni dei progetti, ma anche prove digitali per la costruzione, ispezioni remote immersive e altro ancora.

"È fantastico poter presentare e comunicare il piano del progetto in modo così accattivante attraverso iTwin Engage", ha dichiarato Simon Beards, Principal Planner di Laing O'Rourke, che ha partecipato a un programma Early Access. "Più il team è coinvolto nella pianificazione, maggiori sono le probabilità di successo, poiché questo approccio favorisce un modo più collaborativo di sviluppare i miglioramenti ingegneristici".

iTwin Engage sarà disponibile in modalità limitata entro la fine del 2025.

###

Informazioni su Bentley Systems

In tutto il mondo, i professionisti delle infrastrutture si affidano al software Bentley Systems per progettare, costruire e gestire infrastrutture migliori e più resilienti per trasporti, acqua, energia, città e non solo. Fondata nel 1984 da ingegneri per ingegneri, Bentley è il partner di riferimento delle aziende di engineering e dei proprietari-operatori di tutto il mondo, con software adatti alle diverse discipline ingegneristiche, nei vari settori industriali e in tutte le fasi del ciclo di vita delle infrastrutture. Attraverso le nostre soluzioni Digital Twin, aiutiamo i professionisti delle infrastrutture a sbloccare il valore dei loro dati, per trasformare la project delivery e le prestazioni degli asset.

© 2025 Bentley Systems, Incorporated. Bentley, il logo Bentley, Cesium, Cesium ion, 3D Tiles, iTwin, Bentley Infrastructure Cloud, MicroStation, Bentley Open Applications, iTwin Capture e iTwin Engage sono marchi registrati o non registrati o marchi di servizio di Bentley Systems, Incorporated o di una delle sue società interamente controllate, dirette o indirette.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3