Da poche settimane lo USCS Genome Browser dell’Università della California Santa Cruz, la bibbia della genomica di riferimento, si e’ arricchito con una nuova importantissimo genoma di riferiment...
ROMA: Da poche settimane lo USCS Genome Browser dell’Università della California Santa Cruz, la bibbia della genomica di riferimento, si e’ arricchito con una nuova importantissimo genoma di riferimento Diploid RPE-1, chiave per lo studio dei centromeri, grazie al lavoro dello Area Science Park di Trieste, lo Giunta Lab dell’Università Sapienza, Dante Labs e l’Università de L’Aqiula. Le innovative istituzioni italiane hanno costruito un’alleanza internazionale con la Rockefeller University di New York e la University of Tennessee per portare a termine con successo il compicato assemblaggio genomico.
La linea RPE-1 non è una linea cellulare qualsiasi, ma una delle tre più utilizzate negli esperimenti di biologia cellulare e molecolare in tutto il mondo, che alimenta le scoperte nel campo della genetica, della ricerca sul cancro e dello sviluppo di farmaci. Il team ha usato macchinari innovativi come le tecnologie PacBio e Oxford Nanopore.
"Immaginate di provare a trovare un erorre in un software quando nel codice sorgente mancano righe fondamentali", afferma Andrea Riposati, CEO di Dante Omics AI. "Ora disponiamo di un codice sorgente preciso per le cellule RPE-1, che arriva fino alle regioni più complesse del DNA, come i centromeri. E’ una svolta per tutte le aziende biotecnologiche che si occupano di ingegneria cellulare e editing genetico CRISPR".
L'assemblaggio RPE1v1.1 è disponibile al pubblico tramite NCBI e UCSC Genome Browser.
L'articolo completo su Nature Communications: https://www.nature.com/articles/s41467-025-62428-z
Maggiori informazioni su: danteomics.com
Informazioni su Dante Omics AI
Dante Omics AI: leader di soluzioni genomiche e multiomiche basate sull'intelligenza artificiale, dedicato ad accelerare la scoperta e migliorare i risultati dei pazienti attraverso strumenti avanzati di biologia computazionale. La piattaforma innovativa dell'azienda combina un'intelligenza artificiale all'avanguardia con un calcolo ad alte prestazioni per fornire capacità di analisi genomica trasformative a istituti di ricerca, laboratori clinici e aziende biotecnologiche in tutto il mondo
Fonte: Business Wire
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.