▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ForeverGone di Gradiant fissa un nuovo standard per la distruzione di PFAS con costi e prestazioni innovativi

Gradiant, leader globale nelle soluzioni avanzate per l'acqua e le acque reflue, ha annunciato oggi importanti sviluppi della sua piattaforma di distruzione dei PFAS ForeverGone, che la impone come un...

Business Wire

La nuova implementazione presso l'aeroporto internazionale di Monaco evidenzia la capacità della tecnologia di eliminare i PFAS all'origine, in conformità alle normative globali e sostenendo le pressioni dei costi

BOSTON, Massachusetts: Gradiant, leader globale nelle soluzioni avanzate per l'acqua e le acque reflue, ha annunciato oggi importanti sviluppi della sua piattaforma di distruzione dei PFAS ForeverGone, che la impone come una delle soluzioni più convenienti e sostenibili per l'eliminazione delle sostanze chimiche persistenti nelle acque reflue industriali.

Distruzione dei PFAS all'origine

ForeverGone è la prima piattaforma completamente integrata che distrugge i composti PFAS in loco. Il sistema associa il frazionamento a microschiuma con l'elettro-ossidazione avanzata per ottenere una rimozione del 99–99,9%, anche dei PFAS a catena corta che spesso non vengono rilevati dalle tecnologie meno recenti. A differenza del carbone attivo granulare (GAC), della resina a scambio ionico (IX o IER) e di altre strategie di "cattura e smaltimento", ForeverGone elimina i PFAS completamente e rimuove la necessità di uno smaltimento costoso e di rischi ambientali legati alla manipolazione.

Un nuovo indice di riferimento per i costi

Con un costo operativo compreso tra soli 0,10 e 0,20 dollari al metro cubo, ForeverGone rappresenta una svolta in termini di convenienza, poiché si situa decisamente al di sotto del costo totale compreso tra 0,50 e 2,00 dollari al metro cubo dei trattamenti convenzionali con GAC o IX. Con un consumo energetico di soli ~0,5 kWh/m³ come spesa operativa primaria, il sistema riduce al minimo i costi, mentre il trattamento in loco elimina i costi aggiuntivi e i rischi legati al trasporto e allo smaltimento.

"ForeverGone è il nuovo modello di come le aziende devono gestire i PFAS", ha affermato Anurag Bajpayee, co-fondatore e CEO di Gradiant. "Eliminando i PFAS all'origine, risolviamo il problema dello smaltimento e garantiamo una conformità che si rivela conveniente e sostenibile. Le normative in Europa e in Asia stanno accelerando la sua adozione, mentre i settori USA si stanno preparando all'inevitabile. ForeverGone offre ai clienti la sicurezza di poter soddisfare gli standard odierni e futuri. Mentre l'attenzione si rivolge a composti quali l'acido trifluoroacetico, questa piattaforma getta le basi di una leadership sul lungo termine nell'ambito dei contaminanti emergenti."

Nuova installazione presso l'aeroporto internazionale di Monaco

Gradiant ha ordinato un sistema ForeverGone presso l'aeroporto internazionale di Monaco per gestire la contaminazione generata dalla schiuma acquosa filmogena antincendio (AFFF). Questa installazione evidenzia la versatilità della piattaforma nel risolvere sfide complesse legate ai PFAS. Le più recenti unità ForeverGone sono attualmente in funzione in loco, dimostrando la loro efficacia in ambienti a profilo elevato e molto esigenti.

Compatto e mobile

In seguito a un programma di sviluppo di quattro anni, Gradiant ha ridotto il formato della sua unità di elettro-ossidazione, Destruction Engine, di oltre 100 volte, portandolo ad appena il 2% del volume del sistema originale. Assieme al Micro-Foam Fractionation, crea una tecnologia altamente compatta, mobile e adattabile a installazioni permanenti e ad applicazioni di bonifica temporanee.

Fattori normativi

La domanda sta aumentando rapidamente a livello globale mentre le normative si inaspriscono:

  • Taiwan: limiti di scarico dei semiconduttori pari a 1,2 ppb, con conformità legata a protocolli di doppio campionamento
  • Corea del Sud: maggiori controlli sugli scarichi industriali di PFAS
  • Cina: limiti più rigorosi sui PFAS nell'acqua potabile

In Europa sono già in vigore restrizioni decise sui PFAS, mentre negli Stati Uniti l'adozione sta procedendo con l'evoluzione degli standard. Norme più chiare sui siti di percolato stanno già spingendo avanti i progetti e le prossime linee guida dell'EPA dovrebbero accelerare l'implementazione a livello nazionale, creando uno dei più grandi mercati futuri per la bonifica dei PFAS.

Oltre i PFAS

I clienti del settore farmaceutico stanno inoltre coinvolgendo Gradiant nell'ambito dell'acido trifluoroacetico (TFA), un composto legato ai sottoprodotti della produzione di farmaci. Si prevede che nel 2026 l'UE prenderà una decisione in merito alla regolamentazione del TFA, il che potrebbe aprire le porte di un nuovo importante mercato per ForeverGone e le tecnologie correlate.

Entra in contatto con Gradiant a WEFTEC

Gradiant sarà presente a WEFTEC Chicago dal 29 settembre al 2 ottobre, e i visitatori potranno partecipare a tour del sistema della piattaforma ForeverGone e assistere a presentazioni all'interno dello stand. Vieni a trovarci allo stand 3867.

Informazioni su Gradiant

Gradiant è Un tipo diverso di azienda idrica. Con una gamma completa di soluzioni end-to-end diversificate e proprietarie per il trattamento avanzato dell’acqua e delle acque reflue che si avvale delle migliori menti nel settore idrico, è al servizio delle operazioni cruciali dei suoi clienti nei settori fondamentali del mondo – semiconduttori, farmaceutico, alimenti e bevande, litio e minerali di importanza critica nonché energie rinnovabili. Le soluzioni innovative di Gradiant riducono i volumi di acqua utilizzata e delle acque reflue scaricate, recuperano risorse preziose e trasformano le acque reflue in acqua potabile. Gradiant, con sede a Boston, è stata fondata al MIT e si avvale di oltre 1.300 dipendenti in tutto il mondo. Per saperne di più, visitare il sito Gradiant all'indirizzo gradiant.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3