▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Incyte all'EADV 2025 annuncia nuovi dati di fase 3, settimana 24, del programma di studi clinici STOP-HS con povorcitinib nell'idrosadenite suppurativa

Incyte (Nasdaq:INCY) oggi ha annunciato nuovi dati provvisori relativi alla settimana 24 per la valutazione di sicurezza ed efficacia di povorcitinib (INCB54707), un inibitore orale a piccole molecole...

Business Wire
  • Nei due studi STOP-HS1 e STOP-HS2 il trattamento con povorcitinib ha portato a miglioramenti importanti e statisticamente significativi nei pazienti con idrosadenite suppurativa (HS) da moderata a grave fino alla settimana 24
  • Con riferimento alla settimana 24, approssimativamente il 60% dei pazienti tra entrambi i gruppi di trattamento con povorcitinib sottoposti alla valutazione dell'efficacia ha raggiunto una risposta HiSCR50
  • I pazienti trattati con povorcitinib presentavano inoltre una risposta HiSCR75 (31,0%-40,3%), HiSCR90 (13,8%-27,7%) e HiSCR100 (9,2%-21,3%) fino alla settimana 24
  • Il trattamento con povorcitinib ha portato a miglioramenti più importanti nel dolore cutaneo dalla prima visita (settimana 3) fino alla settimana 24, con dolore lieve o nullo alla settimana 24 per il 62%-70% dei pazienti

WILMINGTON, Delaware: Incyte (Nasdaq:INCY) oggi ha annunciato nuovi dati provvisori relativi alla settimana 24 per la valutazione di sicurezza ed efficacia di povorcitinib (INCB54707), un inibitore orale a piccole molecole altamente selettivo di JAK1, dal programma di studi clinici pivot di fase 3 STOP-HS nei pazienti adulti (≥18 anni) con idrosadenite suppurativa (HS) da moderata a grave.


Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Elmec Solar, 20anni di innovazione nel fotovoltaico

Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.

03-11-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

3 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

4 Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3