▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Una nuova ondata di tecnologia parte da Monaco: CATL Bedrock Chassis debutta all'IAA

L'8 settembre 2025, CATL, un leader globale nella nuova tecnologia energetica, ha presentato il suo telaio di nuova generazione, CATL Bedrock Chassis, alla fiera IAA MOBILITY di Monaco, in Germania, s...

Business Wire

MONACO: L'8 settembre 2025, CATL, un leader globale nella nuova tecnologia energetica, ha presentato il suo telaio di nuova generazione, CATL Bedrock Chassis, alla fiera IAA MOBILITY di Monaco, in Germania, segnando il suo debutto europeo. Come primo telaio intelligente integrato del settore in grado di sopportare uno scontro Central Pole a 120 km/h senza incendio o esplosione, questo prodotto ridefinisce il paradigma della R&S e della produzione automobilistica nell'era dell'intelligence elettrica con le sue tre caratteristiche fondamentali: eccezionale sicurezza, efficienza superiore e intelligence avanzata.

CATL Bedrock Chassis adotta un modello scomposto tra la parte superiore del veicolo e il telaio, che abbrevia di 12-18 mesi i cicli di sviluppo del veicolo e riduce significativamente i costi di R&S. Le sue eccezionali prestazioni di sicurezza e l'architettura modulare offriranno soluzioni rivoluzionarie per i NEV globali. CATL propone un modello di collaborazione per la localizzazione "1+1+1", che consiste in "una piattaforma tecnologica per il telaio, una catena di R&S e un sistema operativo con marchio locale", per offrire prodotti e servizi con tecnologia di telaio a partner in tutto il mondo. Questo approccio consente il rapido lancio di modelli competitivi per il mercato, riduce notevolmente le soglie di investimento e assicura lanci di prodotti di alta qualità.

La sua architettura dei prodotti altamente innovativa e il modello flessibile di collaborazione aziendale dovrebbero stimolare una nuova ondata di innovazioni nel settore della nuova tecnologia energetica.

Nel 2025, il CATL Bedrock Chassis ha avviato collaborazioni con marchi NEV cinesi come AVATR, BAIC e JAC, e sta attivamente promuovendo collaborazioni con marchi automobilistici internazionali in Europa e nel Sudest Asiatico. Nel contempo, sono state formate collaborazioni strategiche con aziende di piattaforme di mobilità intelligente per tutti gli scenari, tra cui T3 Mobility e Ant Group, per esplorare ulteriormente le operazioni ottimali del ciclo di vita per i Robotaxi e promuovere insieme l'innovazione nel settore dei Robotaxi.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3