▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Parking Guidance Systems annuncia la fusione globale con INDECT e ParkZen

Parking Guidance Systems, LLC (PGS), il leader statunitense in tecnologie su misura per parcheggi, ha annunciato un merger strategico con INDECT Electronics & Distribution GmbH (INDECT) e ParkZen....

Business Wire

HOUSTON: Parking Guidance Systems, LLC (PGS), il leader statunitense in tecnologie su misura per parcheggi, ha annunciato un merger strategico con INDECT Electronics & Distribution GmbH (INDECT) e ParkZen. Come società leader nella fusione, PGS sta ampliando la presenza oltre la sua base negli Stati Uniti per fornire soluzioni complete di parcheggio in tutto il mondo. L'azienda emergente dalla fusione unisce l'hardware di livello mondiale di INDECT, il software agile di ParkZen e l'esecuzione comprovata di PGS in realizzazioni su vasta scala, creando l'azienda di tecnologia per parcheggi più completa del settore.

Fin dalla sua creazione 12 anni fa, PGS si è creata una reputazione per il servizio eccezionale, l'innovazione all'avanguardia e una particolare attenzione alla soddisfazione del cliente. PGS ha installato alcuni dei più grandi sistemi di guida al parcheggio negli Stati Uniti, rendendosi famosa per l'efficienza nei servizi di progettazione, installazione e supporto. Alla base dei servizi offerti da PGS ci sono sempre state le soluzioni di guida ai parcheggi forniti da INDECT, soprattutto i suoi sensori acustici e ottici. La tecnologia INDECT dei sensori di parcheggio si conferma come l'attuale standard di riferimento per l'innovazione e la precisione nel settore. I suoi mini sensori ultrasonici offrono una comprovata precisione di rilevamento degli spazi individuali, mentre i sensori della fotocamera Upsolut uniscono il monitoraggio affidabile di spazi multipli, la cattura del video streaming e il riconoscimento della targa per offrire migliore efficienza, sicurezza e analisi dell'occupazione dei parcheggi. PGS è il principale partner commerciale di INDECT negli Stati Uniti fin dalle origini di PGS. Questa acquisizione offre alla società emersa dalla fusione un'opportunità di semplificare la catena di fornitura, accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti e creare collaborazioni nel mondo che replicano il sodalizio PGS/INDECT che ha funzionato così bene negli Stati Uniti.

Il portafoglio di soluzioni PGS è stato inoltre potenziato dalla sua recente acquisizione di ParkZen, società di sviluppo di software di intelligence dei parcheggi di Baton Rouge, Louisiana. L'applicazione per smartphone innovativa di ParkZen utilizza il crowdsourcing e gli algoritmi proprietari per fornire dati in tempo reale e informazioni dal software di parcheggio che consente agli operatori dei parcheggi di prendere migliori decisioni per le loro attività a fornire agli utenti disponibilità in tempo reale, con o senza hardware. La piattaforma inoltre semplifica l'elaborazione dei pagamenti e offre strumenti avanzati per la gestione dei permessi per proprietari e titolari di permessi, creando soluzioni semplici ed efficaci. Prima dell'acquisizione, PGS si era alleata con ParkZen su diversi progetti negli Stati Uniti, comprese app di orientamento degli utenti e software per la gestione dei parcheggi.

Queste acquisizioni rappresentano una preziosa integrazione verticale per PGS e dimostrano l'impegno costante dell'azienda nella fornitura di soluzioni di parcheggio innovative, basate sulla tecnologia per un'ampia gamma di industrie, tra cui aeroporti, proprietà ad uso promiscuo, università, campus aziendali, strutture sanitarie e altre destinazioni ad alto traffico che si affidano a segnaletica e orientamento dei parcheggi.

“Con questa fusione, chiediamo agli operatori di tutto il mondo ripensare alle capacità dei loro sistemi di parcheggio”, ha affermato Derek Frantz, CEO di PGS. “PGS è il leader nella ridefinizione del parcheggio come generatore di ricavi piuttosto che centro di costi. Riunendo l'hardware di precisione di INDECT, il software intelligente di ParkZen e la tradizione comprovata di PGS nella fornitura di complesse soluzioni di parcheggio, siamo in grado di offrire sistemi solidi e integrati adatti alle esigenze di operatori di tutto il mondo, consentendo loro di ottimizzare l'efficienza, migliorare l'esperienza utente e promuovere il valore finanziario delle loro attività di parcheggio”.

Oggi, con INDECT e ParkZen come componenti centrali delle sue operazioni, PGS si trova nella posizione migliore per offrire ottimizzazione dei ricavi, sicurezza e comodità in tutto il settore dei parcheggi.

Informazioni su Parking Guidance Systems, Inc.

Parking Guidance Systems (PGS) offre soluzioni tecnologiche avanzate per parcheggi create su una tradizione comprovata dal successo di installazioni su vasta scala. Dal 2013, PGS collabora con aeroporti, sistemi sanitari, università, campus aziendali e proprietà ad uso promiscuo per trasformare il parcheggio da un centro di costi a una fonte di ricavi e soddisfazione dei clienti. Il suo portafoglio comprende sistemi di guida al parcheggio, software di riconoscimento delle targhe, analisi dei parcheggi e segnaletica e orientamento digitale dei parcheggi leader nel settore. Con oltre 347 sistemi installati, il monitoraggio di quasi 600.000 spazi negli Stati Uniti e l'espansione con nuove opportunità a livello internazionale, PGS continua ad essere un punto di riferimento per soluzioni di parcheggio innovative, affidabili e incentrate sul cliente. Per saperne di più, visitare parkingguidancesystems.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Elmec Solar, 20anni di innovazione nel fotovoltaico

Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.

03-11-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

3 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

4 Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3