: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Balsam Hill®, leader globale di alberi di Natale e di decorazioni natalizie di alta qualità, fedeli alla natura e riutilizzabili, è lieta di annunciare l'innovazione nel modo in cui vengono realizz...
REDWOOD CITY, Calif.: Balsam Hill®, leader globale di alberi di Natale e di decorazioni natalizie di alta qualità, fedeli alla natura e riutilizzabili, è lieta di annunciare l'innovazione nel modo in cui vengono realizzati i propri alberi di Natale di qualità artigianale, cioé utilizzando materiali più sostenibili.
Dal 2006, Balsam Hill si impegna a garantire che gli alberi di Natale, che i suoi milioni di clienti hanno imparato ad apprezzare, siano riutilizzabili, di qualità, realistici e innovativi. In questo spirito, Balsam Hill è orgogliosa di essere il primo rivenditore al mondo a offrire alberi di Natale con punte True Needle®, realizzate in polietilene di origine vegetale, derivato dalla canna da zucchero e non da combustibili fossili. Un altro aspetto entusiasmante è il fatto che, a partire dalla linea di produzione della stagione natalizia 2025, tutti gli altri alberi True Needle del marchio incorporeranno il 30% di polietilene post-consumo riciclato e certificato GRS, ricavato dai tappi delle bottiglie d'acqua. Entrambe le modifiche sono state apportate senza compromettere i controlli di qualità e i requisiti di sicurezza previsti per ogni albero Balsam Hill, compresa la garanzia aziendale di tre anni, che viene fornita di serie con ogni albero venduto.
“Una parte importante della missione di Balsam Hill è quella di offrire alberi di Natale ancora più sostenibili, che saranno al centro dei festeggiamenti dei nostri clienti per molti anni. Sebbene i nostri alberi siano sempre stati riutilizzabili, questi progressi rappresentano una svolta per il settore degli alberi di Natale”, ha affermato Mac Harman, fondatore e CEO di Balsam Hill. “Non solo abbiamo creato il primo albero artificiale in polietilene di origine vegetale e innovato oltre l'85% della produzione di nuovi alberi di quest'anno, ma abbiamo anche recentemente testato la realizzazione di un nuovo albero utilizzando vecchi alberi Balsam Hill riciclati: un albero che ispira e che abbiamo collocato nel nostro studio di design e che dimostra il nostro impegno verso l'innovazione e la sostenibilità”.
Oltre a queste modifiche nel modo in cui vengono prodotti gli alberi, Balsam Hill si sta anche concentrando sull'implementazione di sistemi sostenibili in tutte le sue attività. Piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto, come il passaggio a imballaggi riciclabili, l'uso di nastro adesivo di carta anziché di plastica e l'eliminazione del pluriball nella maggior parte degli imballaggi degli alberi entro il 2024. Quest'anno, dopo anni di ricerca e sviluppo per affrontare la sfida del riciclaggio degli alberi di Natale artificiali, l'azienda sta pianificando di avviare un programma pilota di raccolta e riciclaggio degli alberi a Dublino, Irlanda. Come in passato, gli alberi di Natale artificiali e le luci natalizie verranno raccolti per essere riciclati presso il Balsam Hill Outlet di Burlingame, California, con l'intenzione di trovare nuovi modi di ampliare questa offerta, il prima possibile, a un numero maggiore di clienti in tutti gli Stati Uniti.
Quest'anno, oltre l'85% degli alberi di Natale di Balsam Hill sarà realizzato con questi nuovi materiali più sostenibili e sarà disponibile su tutti i suoi siti di e-commerce, inclusi Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Australia e Canada.
Per ulteriori informazioni sul percorso pluriennale di Balsam Hill verso la sostenibilità, consultare il sito www.balsamhill.com/sustainability, che contiene anche un link al primo rapporto ESG dell'azienda.
Informazioni su Balsam Brands
Il marchio principale dell'azienda con sede negli Stati Uniti Balsam Brands è Balsam Hill. Balsam Hill ( www.balsamhill.com ) è stata fondata nel 2006 da Mac Harman con l'obiettivo di creare alberi di Natale artificiali riutilizzabili, realistici e di altissima qualità per clienti e aziende di tutto il mondo. Con un'attenzione particolare alla qualità e alla maestria artigianale, i nostri alberi aggiungono il tocco finale perfetto per consentire alle famiglie e alle comunità di festeggiare le festività in allegria. Dopo 19 anni di crescita, l'offerta di prodotti Balsam Hill si è ampliata e ora comprende decorazioni, addobbi natalizi e stagionali, con siti web di proprietà e gestiti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Germania, Francia e Canada.
Fonte: Business Wire
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.