Brenus Pharma oggi annuncia il riuscito dosaggio dei primi pazienti nel suo studio clinico per la valutazione di STC-1010, il principale candidato immunoterapico in vivo dell'azienda sviluppato tramit...
Lo studio, approvato dalle autorità di regolamentazione francesi, posiziona STC-1010 come potenziale opzione di trattamento di prima linea per i pazienti con tumore colorettale non resecabile, localmente avanzato o metastatico (fase IIIC o IV)
LIONE, Francia: Brenus Pharma oggi annuncia il riuscito dosaggio dei primi pazienti nel suo studio clinico per la valutazione di STC-1010, il principale candidato immunoterapico in vivo dell'azienda sviluppato tramite la sua piattaforma proprietaria già operativa. Nello studio sono già stati arruolati tre pazienti, di cui il primo ha completato otto settimane di trattamento senza eventi avversi attribuibili alla terapia sperimentale.
Fonte: Business Wire
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
02-09-2025
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.
02-09-2025
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.
Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft