▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dawex mette la sua tecnologia Data Exchange al servizio del progetto Decade-X France, in rappresentanza dell'associazione DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence

Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia sarà utilizzata nel progetto Decade-X France per DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence, al fine d...

Business Wire

PARIGI: Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia sarà utilizzata nel progetto Decade-X France per DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence, al fine di promuovere un ecosistema digitale sovrano, interoperabile e sicuro per lo scambio dati e la collaborazione fondata sui dati. L'ecosistema riunisce oltre 10.000 PMI, grandi organizzazioni, OEM e produttori che operano nel settore dell'aeronautica, aerospaziale e della difesa.

Il progetto Decade-X France si affida alla soluzione Industry Data Space di Dawex che consente di orchestrare scambi di data product in affidabilità, sicurezza e nel pieno rispetto della legge. La soluzione Dawex sostiene la mission del progetto di affrontare le criticità del settore, come sviluppo e industrializzazione dei prodotti, resilienza della catena logistica, tracciabilità e conformità e casi d'uso della sostenibilità.

Patrocinata dall'iniziativa France 2030 del governo francese, Decade-X France fa affidamento sulla competenza di partner nei settori della tecnologia, aerospaziale e della difesa, quali Airbus, Dawex, Sopra Steria, e Institut Mines-Télécom.

"Siamo orgogliosi di portare la tecnologia Data Exchange di Dawex al progetto Decade-X France, e di promuovere il suo data space nell'ambito del settore aerospaziale e della difesa. Questa iniziativa sottolinea il nostro impegno a offrire soluzioni di impatto per risolvere le criticità strategiche operative e di business affrontate dalle organizzazioni", ha dichiarato Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex. “Attingendo alla nostra esperienza con i sistemi di dati della produzione, come Data4Industry-X, che implementa Gaia-X Trust Framework e Gaia-X Digital Clearing, la soluzione Dawex Industry Data Space offre alle grandi organizzazioni una risposta immediata ed efficace per superare le più urgenti difficoltà in ambito commerciale, ambientale e operativo. Lo scambio dati favorisce la fluidità della continuità digitale, realizza il pieno potenziale dei dati su un intero ecosistema e rafforza sensibilmente le strategie di intelligenza artificiale", conclude Fabrice Tocco

A proposito di Dawex

Dawex è il leader tecnologico delle soluzioni di scambio dati per la condivisione e la distribuzione dei data product, in sicurezza, con affidabilità e tracciabilità e in conformità alle normative sui dati. Con la tecnologia Dawex Data Exchange, le organizzazioni creano degli ecosistemi dei dati come i Corporate Data Hub, i Data Marketplace e gli Industry Data Space per migliorare le loro prestazioni operative e commerciali all'interno della rispettiva catena di valore. Su invito delle Nazioni Unite, Dawex è entrata nel gruppo di esperti in dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). Nominata Technology Pioneer dal Forum economico mondiale, Dawex ha dato il via al programma di standardizzazione internazionale Trusted Data Transaction. Fondata nel 2015 in Francia, Dawex sta espandendo la sua attività nei mercati di Europa, Asia, Nord America e Medio Oriente.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

27-08-2025

E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

27-08-2025

Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

27-08-2025

RESOLVE: un nuovo metodo per svelare le origini delle mutazioni nel cancro

Daniele Ramazzotti, coordinatore dello studio alla base del metodo RESOLVE: "Questa scoperta apre nuove prospettive per la diagnosi, la prognosi e lo sviluppo di terapie sempre più mirate in ambito oncologico". 

26-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

3 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

4 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3