▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dawex mette la sua tecnologia Data Exchange al servizio del progetto Decade-X France, in rappresentanza dell'associazione DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence

Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia sarà utilizzata nel progetto Decade-X France per DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence, al fine d...

Business Wire

PARIGI: Dawex, leader in soluzioni di Data Exchange, oggi ha annunciato che la sua tecnologia sarà utilizzata nel progetto Decade-X France per DECADE-X, Digital ECosystem for Aerospace and DEfence, al fine di promuovere un ecosistema digitale sovrano, interoperabile e sicuro per lo scambio dati e la collaborazione fondata sui dati. L'ecosistema riunisce oltre 10.000 PMI, grandi organizzazioni, OEM e produttori che operano nel settore dell'aeronautica, aerospaziale e della difesa.

Il progetto Decade-X France si affida alla soluzione Industry Data Space di Dawex che consente di orchestrare scambi di data product in affidabilità, sicurezza e nel pieno rispetto della legge. La soluzione Dawex sostiene la mission del progetto di affrontare le criticità del settore, come sviluppo e industrializzazione dei prodotti, resilienza della catena logistica, tracciabilità e conformità e casi d'uso della sostenibilità.

Patrocinata dall'iniziativa France 2030 del governo francese, Decade-X France fa affidamento sulla competenza di partner nei settori della tecnologia, aerospaziale e della difesa, quali Airbus, Dawex, Sopra Steria, e Institut Mines-Télécom.

"Siamo orgogliosi di portare la tecnologia Data Exchange di Dawex al progetto Decade-X France, e di promuovere il suo data space nell'ambito del settore aerospaziale e della difesa. Questa iniziativa sottolinea il nostro impegno a offrire soluzioni di impatto per risolvere le criticità strategiche operative e di business affrontate dalle organizzazioni", ha dichiarato Fabrice Tocco, co-CEO di Dawex. “Attingendo alla nostra esperienza con i sistemi di dati della produzione, come Data4Industry-X, che implementa Gaia-X Trust Framework e Gaia-X Digital Clearing, la soluzione Dawex Industry Data Space offre alle grandi organizzazioni una risposta immediata ed efficace per superare le più urgenti difficoltà in ambito commerciale, ambientale e operativo. Lo scambio dati favorisce la fluidità della continuità digitale, realizza il pieno potenziale dei dati su un intero ecosistema e rafforza sensibilmente le strategie di intelligenza artificiale", conclude Fabrice Tocco

A proposito di Dawex

Dawex è il leader tecnologico delle soluzioni di scambio dati per la condivisione e la distribuzione dei data product, in sicurezza, con affidabilità e tracciabilità e in conformità alle normative sui dati. Con la tecnologia Dawex Data Exchange, le organizzazioni creano degli ecosistemi dei dati come i Corporate Data Hub, i Data Marketplace e gli Industry Data Space per migliorare le loro prestazioni operative e commerciali all'interno della rispettiva catena di valore. Su invito delle Nazioni Unite, Dawex è entrata nel gruppo di esperti in dati del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). Nominata Technology Pioneer dal Forum economico mondiale, Dawex ha dato il via al programma di standardizzazione internazionale Trusted Data Transaction. Fondata nel 2015 in Francia, Dawex sta espandendo la sua attività nei mercati di Europa, Asia, Nord America e Medio Oriente.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Nasce un nuovo grande nome europeo della Space Economy

Leonardo, Airbus e Thales combinano le loro competenze per creare una nuova azienda da 25mila dipendenti

23-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3