Yamaha Motor Co., Ltd. (Tokyo: 7272) annuncia i risultati aziendali consolidati relativi al primo semestre dell'esercizio 2025. I ricavi del periodo sono stati pari a 1.277,8 miliardi di yen (con una ...
IWATA, Giappone: Yamaha Motor Co., Ltd. (Tokyo: 7272) annuncia i risultati aziendali consolidati relativi al primo semestre dell'esercizio 2025.
I ricavi del periodo sono stati pari a 1.277,8 miliardi di yen (con una contrazione di 70,6 miliardi di yen, pari al 5,2%, rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente), l'utile operativo è stato di 84,1 miliardi di yen (con un calo di 70,0 miliardi di yen, pari al 45,4%) e l'utile netto attribuibile ai proprietari della società madre è stato di 53,1 miliardi (con un decremento di 59,8 miliardi di yen, pari al 52,9%).
Nel primo semestre dell'esercizio contabile consolidato, il dollaro USA è stato scambiato a 148 yen (con un aumento di 4 yen rispetto allo stesso periodo dell'anno fiscale precedente) e l'euro a 162 yen (con un incremento di 3 yen).
Il calo delle vendite unitarie di motociclette, di moto d'acqua e di golf cart ha portato a una contrazione dei ricavi. Per quanto riguarda il reddito operativo, il decremento delle vendite unitarie e l'aumento delle spese di R&D nelle attività di base delle motociclette e dei prodotti nautici, oltre al maggior costo del lavoro e ad altre spese amministrative e generali di vendita (SG&A), hanno determinato la flessione dei ricavi.
Previsioni sui risultati aziendali consolidati
Per quanto riguarda i risultati aziendali consolidati relativi al primo semestre dell'esercizio con termine 31 dicembre 2025, il settore delle motociclette di Yamaha ha subito una sospensione temporanea della produzione e delle spedizioni in Vietnam nel primo trimestre, mentre l'India ha registrato un calo delle vendite unitarie nel primo semestre dell'anno. Relativamente al settore dei prodotti nautici, la domanda nel mercato principale, quello degli Stati Uniti, è stata inferiore alle previsioni. Sia i ricavi, sia l'utile operativo, di conseguenza, non hanno confermato le aspettative.
Nelle previsioni sui risultati consolidati per l'intero esercizio, l'azienda prevede ulteriori cali di ricavi e utili non solo a causa delle ridotte vendite sopra descritte, ma anche per l'impatto sulla domanda derivante dall'aumento delle tasse automobilistiche in Indonesia e dall'impennata dei costi a seguito degli ulteriori dazi applicati dagli Stati Uniti. Valutando tutti questi fattori, oltre al rischio di un parziale storno delle attività fiscali differite, l'azienda ha apportato le seguenti revisioni al ribasso nelle previsioni di ricavi e utili per l'esercizio 2025:
Informazioni dettagliate: https://global.yamaha-motor.com/news/2025/0805/result.html
Fonte: Business Wire
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.