▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Gradiant annuncia l’avvio del primo stabilimento al mondo di produzione di litio completamente integrato utilizzando acqua prodotta in un giacimento petrolifero

Gradiant, una delle principali realtà internazionali nello sviluppo di tecnologie avanzate per il recupero delle risorse e dell’acqua, oggi ha annunciato che la sua impresa nel settore del litio, a...

Business Wire

Lo stabilimento della Pennsylvania inizierà la produzione commerciale di litio per batterie entro i primi mesi del 2026;
è stato stipulato un accordo per il prelievo a lungo termine con un produttore di batterie statunitense.

BOSTON: Gradiant, una delle principali realtà internazionali nello sviluppo di tecnologie avanzate per il recupero delle risorse e dell’acqua, oggi ha annunciato che la sua impresa nel settore del litio, alkaLi, progetterà, realizzerà e gestirà uno stabilimento di produzione del litio per scopi commerciali, del quale sarà titolare, presso la formazione di scisti di Marcellus nella Pennsylvania. Si tratterà del primo impianto al mondo per operazioni di estrazione, concentrazione e conversione (EC²) del litio tramite un processo completo e interamente integrato a partire da acqua prodotta in un giacimento petrolifero.

Questo annuncio segue il lancio, effettuato l’anno scorso, della piattaforma alkaLi EC² che garantisce un recupero di almeno il 95% di litio presso gli stabilimenti dei clienti – mettendo in grado i produttori di ottenere carbonato di litio adatto per batterie più rapidamente, a costo inferiore e con sostenibilità superiore.

Gradiant alkaLi possiede e gestisce lo stabilimento della Pennsylvania – attrezzature, terreni, risorse idriche e diritti sui minerali nonché licenze. Questo modello integrato verticalmente assicura forniture di litio negli Stati Uniti a lungo termine mentre evita i ritardi causati da problemi di titolarità e concessioni in licenza che spesso arrestano progetti relativi a minerali di importanza critica.

Attualmente nella fase di prova, il sistema ha già soddisfatto benchmark chiave: recupero del 97% di litio dall’acqua prodotta e grado di purezza del 99,5% di carbonato di litio per batterie. Si prevede che le operazioni commerciali inizieranno nei primi mesi del 2026.

alkaLi ha già conseguito un importante obiettivo commerciale, siglando un accordo di prelievo pluriennale per la fornitura di fino a 5.000 tonnellate all’anno di carbonato di litio per batterie a un produttore statunitense di batterie agli ioni di litio per veicoli elettrici (EV) e sistemi di stoccaggio dell’energia (ESS). L’accordo conferma una forte domanda del mercato e la disponibilità commerciale della soluzione alkaLi.

alkaLi offre vari modelli ai partner e ai clienti:

  • Implementazione della soluzione EC² per produttori di litio
  • Progettazione, realizzazione e gestione di sistemi integrati per i partner
  • Produzione e vendita di litio dagli asset di proprietà di alkaLi

“Ora disponiamo di uno stabilimento di produzione di litio completamente operativo negli Stati Uniti, che comprova ciò che EC² può offrire”, spiega Anurag Bajpayee, amministratore delegato Gradiant. “Non si tratta di un concetto, bensì di un impianto in attività che dimostra come la produzione nazionale e pulita di litio sia pratica e scalabile. Il nostro obiettivo non è quello di entrare in concorrenza con i clienti, ma di renderli più autonomi – unitamente al più ampio settore – per rispondere alla domanda in straordinario aumento di litio adatto per batterie e accelerare la transizione a energie pulite. Questo investimento strategico negli scisti di Marcellus, che potrebbe soddisfare il 50% della richiesta di litio negli Stati Uniti, convalida la maturità della tecnologia alkaLi e assicura forniture nazionali a lungo termine”.

Il processo EC² brevettato di alkaLi combina l’estrazione diretta del litio (DLE), la sua concentrazione e la trasformazione finale in un singolo sistema ottimizzato. Rispetto ai metodi convenzionali, EC² offre:

  • Riduzione fino al 50% dei costi di esercizio e d’impianto
  • Sistemi pre-ingegnerizzati e modulari per una rapida implementazione globale
  • Prestazioni ottimizzate in base all’IA per controlli in tempo reale e la manutenzione predittiva
  • Ridotta impronta ambientale e concessione semplificata delle licenze
  • Flessibilità in relazione all’acqua di alimentazione – acqua salata geotermica, riciclaggio delle batterie e fonti idriche prodotte

Gradiant invita i potenziali clienti, partner e investitori a contattare alkaLi per esplorare come questa piattaforma innovativa può accelerare la transizione globale a energie pulite.

Informazioni su alkaLi

alkaLi sta creando il futuro del recupero di minerali di importanza critica per dare impulso alla transizione a energie pulite. Un’impresa spin-off di Gradiant e con sede a Boston, alkaLi combina un vasto know-how nel trattamento dell’acqua e delle acque reflue con innovazione di nuova generazione nell’estrazione dei minerali. La sua innovativa soluzione EC² rende possibile la produzione efficiente, sostenibile e a costi contenuti di litio adatto per batterie e altri elementi essenziali. Grazie a significativi investimenti e a una storia comprovata di risultati positivi, alkaLi è all’avanguardia della rivoluzione nella fornitura di minerali di importanza critica per un futuro sostenibile. Per saperne di più visitare alkaLi3.com

Informazioni su Gradiant

Gradiant è una Different Kind of Water Company (un’azienda idrica diversa). Grazie a una gamma completa di soluzioni end-to-end diversificate e proprietarie per il trattamento avanzato dell’acqua e delle acque reflue che si avvale delle migliori menti nel settore idrico, è al servizio delle operazioni mission-critical dei clienti nei settori fondamentali del mondo – semiconduttori, farmaceutico, alimenti e bevande, litio e minerali di importanza critica nonché energie rinnovabili. Le soluzioni innovative sviluppate da Gradiant riducono i volumi di acqua utilizzata e delle acque reflue scaricate, recuperano risorse preziose e trasformano le acque reflue in acqua potabile. Gradiant ha sede a Boston, è stata fondata al MIT e si avvale di oltre 1.400 dipendenti in tutto il mondo. Per saperne di più visitare gradiant.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3