▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Approvata da SBTi la traiettoria Net Zero di Sagemcom: fissato l'obiettivo per il 2040

Sagemcom Group oggi ha raggiunto una pietra miliare critica nella sua strategia climatica: il suo obiettivo di carbonio Net Zero per il 2040, che comprende tutte le attività e le sedi nell'ambito con...

Business Wire

BOIS-COLOMBES, Francia: Sagemcom Group oggi ha raggiunto una pietra miliare critica nella sua strategia climatica: il suo obiettivo di carbonio Net Zero per il 2040, che comprende tutte le attività e le sedi nell'ambito consolidato del Gruppo, è stato ufficialmente convalidato dalla Science Based Targets initiative (SBTi, Iniziativa per gli obiettivi definiti su base scientifica).

Questa raccomandazione internazionale testimonia il rigore scientifico della strategia di decarbonizzazione di Sagemcom, allineata all'obiettivo dell'accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Rafforza la roadmap completa del Gruppo, costruita su una significativa riduzione delle emissioni dei gas effetto serra in tutti gli ambiti:

  • Entro il 2030:
    • riduzione assoluta del 47% nelle emissioni di Ambito 1 e Ambito 2 (emissioni dirette ed energia acquistata),
    • consumo di energia rinnovabile al 100% in tutte le sedi del Gruppo,
    • riduzione assoluta del 31% nelle emissioni di Ambito 3, comprese quelle relative alla catena di valore, senza escludere alcuna categoria di gas effetto serra.
  • Entro il 2040:
    • raggiungimento di Net Zero, corrispondente al 90% della riduzione assoluta di tutte le emissioni del Gruppo rispetto a quelle di base del 2019.

La strategia di Sagemcom, basata per il 95% su dati di attività fisica, fa leva su concetti concreti e azionabili: il passaggio a fonti energetiche rinnovabili, le progettazioni ecologiche di prodotti e servizi, il coinvolgimento delle parti interessate nella catena di valore, e l'integrazione delle questioni relative al clima in tutti i livelli delle operazioni del Gruppo.

Un riconoscimento dell'impegno collettivo del Gruppo

“Da diversi anni, Sagemcom segue una strategia strutturata per ridurre la sua impronta di carbonio. Questi sforzi sono diventati obbligatori nel febbraio 2022, quando il Gruppo ha adottato lo ragione sociale di ‘Entreprise à mission’ (Impresa guidata da una missione)”, ha dichiarato Sylvaine Couleur, Vicepresidente esecutivo di CSR e Comunicazioni. “La convalida da parte di SBTi serve da solido riconoscimento del lavoro svolto dai nostri team e gli investimenti importanti fatti dal Gruppo in collaborazione con i nostri clienti e fornitori. Inoltre, invia un messaggio forte e chiaro a tutte le parti interessate: siamo totalmente impegnati nella lotta contro i cambiamenti climatici, con determinazione e trasparenza, secondo una roadmap chiaramente definita, condivisa e scientificamente provata”.

Informazioni su Sagemcom

Grazie alle soluzioni innovative progettate e realizzate dal nostro personale, Sagemcom offre accesso a internet a banda larga, all'intrattenimento e alla fornitura di energia gestita al più grande numero di persone in tutto il mondo.

Come “azienda guidata da una mission” dal gennaio 2022, Sagemcom si assicura che la progettazione, la realizzazione e l'utilizzo di queste soluzioni siano sostenibili, e mantiene l'impegno ambientale e sociale noto e condiviso da tutti i nostri dipendenti, collaboratori e parti interessate.

Fonte: Business Wire

In questo articolo abbiamo parlato di: Gruppo, Sagemcom, Emissioni, Strategia, Tutte, Ambito, Riduzione, Tutti, Assoluta, Energia, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3