Sagemcom Group oggi ha raggiunto una pietra miliare critica nella sua strategia climatica: il suo obiettivo di carbonio Net Zero per il 2040, che comprende tutte le attività e le sedi nell'ambito con...
BOIS-COLOMBES, Francia: Sagemcom Group oggi ha raggiunto una pietra miliare critica nella sua strategia climatica: il suo obiettivo di carbonio Net Zero per il 2040, che comprende tutte le attività e le sedi nell'ambito consolidato del Gruppo, è stato ufficialmente convalidato dalla Science Based Targets initiative (SBTi, Iniziativa per gli obiettivi definiti su base scientifica).
Questa raccomandazione internazionale testimonia il rigore scientifico della strategia di decarbonizzazione di Sagemcom, allineata all'obiettivo dell'accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Rafforza la roadmap completa del Gruppo, costruita su una significativa riduzione delle emissioni dei gas effetto serra in tutti gli ambiti:
La strategia di Sagemcom, basata per il 95% su dati di attività fisica, fa leva su concetti concreti e azionabili: il passaggio a fonti energetiche rinnovabili, le progettazioni ecologiche di prodotti e servizi, il coinvolgimento delle parti interessate nella catena di valore, e l'integrazione delle questioni relative al clima in tutti i livelli delle operazioni del Gruppo.
Un riconoscimento dell'impegno collettivo del Gruppo
“Da diversi anni, Sagemcom segue una strategia strutturata per ridurre la sua impronta di carbonio. Questi sforzi sono diventati obbligatori nel febbraio 2022, quando il Gruppo ha adottato lo ragione sociale di ‘Entreprise à mission’ (Impresa guidata da una missione)”, ha dichiarato Sylvaine Couleur, Vicepresidente esecutivo di CSR e Comunicazioni. “La convalida da parte di SBTi serve da solido riconoscimento del lavoro svolto dai nostri team e gli investimenti importanti fatti dal Gruppo in collaborazione con i nostri clienti e fornitori. Inoltre, invia un messaggio forte e chiaro a tutte le parti interessate: siamo totalmente impegnati nella lotta contro i cambiamenti climatici, con determinazione e trasparenza, secondo una roadmap chiaramente definita, condivisa e scientificamente provata”.
Informazioni su Sagemcom
Grazie alle soluzioni innovative progettate e realizzate dal nostro personale, Sagemcom offre accesso a internet a banda larga, all'intrattenimento e alla fornitura di energia gestita al più grande numero di persone in tutto il mondo.
Come “azienda guidata da una mission” dal gennaio 2022, Sagemcom si assicura che la progettazione, la realizzazione e l'utilizzo di queste soluzioni siano sostenibili, e mantiene l'impegno ambientale e sociale noto e condiviso da tutti i nostri dipendenti, collaboratori e parti interessate.
Fonte: Business Wire
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.