▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Taiho Oncology Europe rende disponibile in Italia il futibatinib, per il trattamento del Colangiocarcinoma

Futibatinib è un un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR)

L'innovazione nella Sanità

Taiho Oncology Europe GmbH ha annunciato oggi la disponibilità in Italia di futibatinib, un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR).

Questo traguardo fa seguito all'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'Unione Europea della monoterapia con futibatinib per il trattamento di pazienti adulti affetti da colangiocarcinoma (CCA) localmente avanzato o metastatico, con fusione o riarrangiamento del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che hanno manifestato una progressione dopo almeno una linea di terapia sistemica.

Il CCA è un cancro aggressivo dei dotti biliari che trasportano la bile all'interno del fegato e dal fegato e dalla cistifellea all'intestino tenue. In Italia, circa 1.710 persone ricevono una diagnosi di CCA ogni anno, e l'incidenza della malattia è in crescita in tutto il mondo. Il CCA viene solitamente diagnosticato in uno stadio avanzato, con una prognosi molto sfavorevole con meno di un paziente su cinque che sopravvive a cinque anni, e sono urgentemente necessarie nuove opzioni terapeutiche come il futibatinib.

"I pazienti con CCA vengono spesso diagnosticati in una fase avanzata ed è quindi importante che i medici abbiano più opzioni di trattamento. Ecco perché l'introduzione di futibatinib è una buona notizia per i medici e i pazienti di tutta Italia", ha affermato la professoressa Lorenza Rimassa, Oncologa Medica dell'Università Humanitas e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell'Humanitas Research Hospital di Milano.

Futibatinib è un farmaco a bersaglio molecolare che si lega irreversibilmente all'FGFR e prende di mira le fusioni o i riarrangiamenti dell'FGFR.1,2 Il medicinale viene assunto per via orale, una volta al giorno, su base continuativa. L'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'Unione Europea si basa sui dati dello studio registrativo di fase 2 FOENIX-CCA2 in aperto, che ha valutato 103 pazienti con CCA non resecabile, localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento di FGFR2.

I risultati dello studio FOENIX-CCA2 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. In Europa, sono stati arruolati pazienti provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. "Questo traguardo è il culmine di un'ampia e produttiva collaborazione tra ricercatori, operatori sanitari e pazienti, tutti uniti nel loro impegno a far progredire la cura del colangiocarcinoma e a migliorare la vita dei pazienti", ha affermato il dottor Peter Foertig, direttore generale di Taiho Oncology Europe. "L'introduzione di futibatinib segna un risultato significativo in quanto è il primo prodotto che Taiho Oncology commercializza in Europa da sola. Questo rappresenta un primo passo cruciale per stabilire una forte presenza e rafforzare il nostro costante impegno a portare terapie orali innovative ai pazienti affetti da cancro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3