▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Taiho Oncology Europe rende disponibile in Italia il futibatinib, per il trattamento del Colangiocarcinoma

Futibatinib è un un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR)

L'innovazione nella Sanità

Taiho Oncology Europe GmbH ha annunciato oggi la disponibilità in Italia di futibatinib, un nuovo inibitore irreversibile del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR).

Questo traguardo fa seguito all'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'Unione Europea della monoterapia con futibatinib per il trattamento di pazienti adulti affetti da colangiocarcinoma (CCA) localmente avanzato o metastatico, con fusione o riarrangiamento del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) che hanno manifestato una progressione dopo almeno una linea di terapia sistemica.

Il CCA è un cancro aggressivo dei dotti biliari che trasportano la bile all'interno del fegato e dal fegato e dalla cistifellea all'intestino tenue. In Italia, circa 1.710 persone ricevono una diagnosi di CCA ogni anno, e l'incidenza della malattia è in crescita in tutto il mondo. Il CCA viene solitamente diagnosticato in uno stadio avanzato, con una prognosi molto sfavorevole con meno di un paziente su cinque che sopravvive a cinque anni, e sono urgentemente necessarie nuove opzioni terapeutiche come il futibatinib.

"I pazienti con CCA vengono spesso diagnosticati in una fase avanzata ed è quindi importante che i medici abbiano più opzioni di trattamento. Ecco perché l'introduzione di futibatinib è una buona notizia per i medici e i pazienti di tutta Italia", ha affermato la professoressa Lorenza Rimassa, Oncologa Medica dell'Università Humanitas e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell'Humanitas Research Hospital di Milano.

Futibatinib è un farmaco a bersaglio molecolare che si lega irreversibilmente all'FGFR e prende di mira le fusioni o i riarrangiamenti dell'FGFR.1,2 Il medicinale viene assunto per via orale, una volta al giorno, su base continuativa. L'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata nell'Unione Europea si basa sui dati dello studio registrativo di fase 2 FOENIX-CCA2 in aperto, che ha valutato 103 pazienti con CCA non resecabile, localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento di FGFR2.

I risultati dello studio FOENIX-CCA2 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. In Europa, sono stati arruolati pazienti provenienti da Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. "Questo traguardo è il culmine di un'ampia e produttiva collaborazione tra ricercatori, operatori sanitari e pazienti, tutti uniti nel loro impegno a far progredire la cura del colangiocarcinoma e a migliorare la vita dei pazienti", ha affermato il dottor Peter Foertig, direttore generale di Taiho Oncology Europe. "L'introduzione di futibatinib segna un risultato significativo in quanto è il primo prodotto che Taiho Oncology commercializza in Europa da sola. Questo rappresenta un primo passo cruciale per stabilire una forte presenza e rafforzare il nostro costante impegno a portare terapie orali innovative ai pazienti affetti da cancro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

3 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

4 La tecnologia n. 1 al mondo di Seoul Semiconductor mira ai mercati degli EV e dei veicoli autonomi

Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1