SYH2039 è un innovativo inibitore dell’enzima metionina adenosiltransferasi 2A (MAT2A) attualmente esplorato per la terapia di tumori solidi
SAN MATEO, California: BeiGene, Ltd. (azienda operante a livello internazionale nel campo dell’oncologia che prevede di cambiare la sua ragione sociale in BeOne Medicines Ltd., oggi ha annunciato di avere stipulato un contratto di licenza globale con CSPC Zhongqi Pharmaceutical Technology riguardante SYH2039, un innovativo inibitore dell’enzima metionina adenosiltransferasi 2A (MAT2A) attualmente esplorato per la terapia di tumori solidi.
SYH2039 agisce su tumori solidi che presentano una mutazione chiamata eliminazione MTAP, che si stima sia presente in circa il 15% di tutti i tipi di carcinoma – i più comuni sono il glioblastoma, il cancro pancreatico e il carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Fonte: Business Wire
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
07-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.