: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Il Micro Rover, chiamato “TENACIOUS” volerà sul lander RESILIENCE per la Mission 2
ispace EUROPE S.A. (ispace-EUROPE), la controllata lussemburghese di ispace, inc. (ispace)(TOKYO: 9348) ha annunciato oggi che il modello di volo del suo micro rover progettato, realizzato e assemblato interamente in Europa è stato ultimato ed è pronto per essere consegnato in Giappone, dove sarà integrato nel lander lunare HAKUTO-R Mission 2 RESILIENCE.
L'annuncio, dato oggi da Julien Lamamy, CEO di ispace-Europe durante una conferenza stampa in Lussemburgo, presenziata da Lex Delles, Ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia e del Turismo del Lussemburgo; Tadahiro Matsubara, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone in Lussemburgo; Mathias Link, Vice CEO dell'Agenzia Spaziale del Lussemburgo; e Atsushi Saiki, CRO di ispace, inc.
Un rover TENACIOUS di fabbricazione europea
Il micro rover lunare è stato progettato, realizzato e assemblato con finanziamenti congiunti dall'Agenzia Spaziale del Lussemburgo attraverso un accordo tra l'Agenzia Spaziale Europea e il Programma Spaziale Nazionale del Lussemburgo, LuxIMPULSE.
Il micro rover lunare, progettato per essere calato sulla superficie lunare dal veicolo d'atterraggio lunare RESILIENCE e svolgere esplorazioni dell'area circostante il punto di allunaggio, è stato battezzato TENACIOUS. Il nome simboleggia le caratteristiche umane dell'impresa del rover, bassa ma indomita del rover oltre a quella del team ispace-EUROPE, che lo ha sviluppato portando avanti la tradizione di progettazione e fabbricazione dei rover di ispace.
Il Ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia e del Turismo del Lussemburgo, Lex Delles, ha così commentato: “La nostra ambizione è quella di sviluppare un settore spaziale che sia altamente integrato con le nostre industrie sulla Terra e apra nuove opportunità di mercato, sia nello spazio che sulla Terra. Continuiamo a incrementare i nostri sforzi per creare proficue collaborazioni con aziende nel settore e con i nostri partner internazionali. E ispace è un esempio concreto di questa eccellente collaborazione. Con questo micro rover, il primo ad essere sviluppato e assemblato in Lussemburgo, ispace contribuisce a trasformare il Lussemburgo in un pioniere nell'esplorazione e nell'utilizzo di risorse spaziali”.
“Sono felice di assistere al completamento del primo rover di progettazione e fabbricazione europea che arriverà davvero sulla Luna, oggi in Lussemburgo”, ha dichiarato Tadahiro Matsubara, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Giappone in Lussemburgo. “È un passo significativo per il governo del Lussemburgo, che sta promuovendo attivamente l'industrializzazione delle risorse spaziali. Ci auguriamo che la sfida continua di ispace approfondirà ulteriormente le ottime relazioni esistenti tra il Giappone e il Granducato di Lussemburgo”.
“ispace è stata una delle prime aziende a stabilirsi in Lussemburgo nell'ambito dell'iniziativa SpaceResources.lu, e la visione di ispace è sempre stata molto allineata a quella del Lussemburgo. Desideriamo congratularci con l'intero team per questo traguardo raggiunto, e per il lavoro che ha consentito questa fortunata collaborazione internazionale tra Lussemburgo, Giappone e Stati Uniti”, ha dichiarato Mathias Link, Vice CEO dell'Agenzia Spaziale del Lussemburgo.
“Tenacious cattura perfettamente lo spirito di questo piccolo rover, che promette di raggiungere traguardi rivoluzionari. È il primo rover lunare costruito in Europa e sarà il primo a trasportare passeggeri europei sulla Luna e raccogliere risorse spaziali come previsto dalla Legge 2017 del Lussemburgo sulle risorse spaziali”, ha affermato Julien Lamamy, CEO di ispace-EUROPE.
“Con l'aumento dell'interesse del mondo nell'esplorazione lunare, siamo molto lieti di contribuire, grazie alla nostra controllata europea, allo sviluppo dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale del Lussemburgo per l'utilizzo futuro delle risorse lunari”, ha dichiarato Takeshi Hakamada, Fondatore e CEO di ispace. “Tutti noi di ispace siamo impegnati nel successo mentre prepariamo il lander RESILIENCE e il rover TENACIOUS per la Mission 2”.
TENACIOUS misura 26 cm di altezza, 31,5 cm di larghezza e 54 cm di lunghezza, e pesa circa 5 kg. La sua struttura leggera è realizzata in plastiche rinforzate con fibra di carbonio (CFRP) in grado di sopportare il lancio del missile e altre vibrazioni durante il transito sulla superficie lunare.
Il micro rover lunare è dotato di una fotocamera HD montata sul lato anteriore, in grado di catturare le immagini sulla superficie lunare. La forma delle ruote consente al rover di attraversare la regolite lunare in maniera stabile. I comandi e i dati saranno inviati e ricevuti dalla stazione di mission control tramite il lander.
HAKUTO-R Mission 2
Il lancio di Mission 2, la seconda missione esplorativa lunare di ispace, su un missile SpaceX Falcon 9 da Cape Canaveral, Florida, è previsto nell'inverno 2024. RESILIENCE porterà attrezzature commerciali e scientifiche sulla superficie lunare e si prevede che contribuisca al programma Artemis, guidato dalla NASA. Oltre all'operazione dei suoi carichi utili commerciali, la missione comprenderà TENACIOUS, che verrà sganciato dal veicolo di atterraggio lunare e condurrà l'esplorazione della superficie, compresa la raccolta di regolite lunare.
Nel dicembre 2020, ispace-EUROPE è stata scelta dalla NASA per raccogliere regolite dalla superficie lunare destinata all'acquisto da parte dell'agenzia spaziale. Una volta sulla superficie lunare, gli operatori di ispace intendono utilizzare una pala per raccogliere un campione di regolite lunare e fotografare la raccolta con una fotocamera montata sul rover.
ispace sta utilizzando la sua presenza globale attraverso le sue tre business unit in Giappone, Stati Uniti e Lussemburgo, per lo sviluppo simultaneo delle missioni future. Mission 2 è condotta dall'entità ispace Japan. Mission 3, che porterà per la prima volta il lander lunare APEX 1.0, è condotta dall'entità ispace U.S. e il suo lancio è previsto nel 2026. Il lancio di Mission 6, che utilizzerà il lander di Serie 3, attualmente in fase di progettazione in Giappone, è previsto per il 2027.
# # #
Informazioni su ispace, inc. ( https://ispace-inc.com )
ispace, una società internazionale di esplorazioni lunari con la visione “Expand our planet. Expand our future.”, si specializza nella progettazione e fabbricazione di veicoli di atterraggio lunare e rover. ispace mira ad estendere la sfera della vita umana nello spazio e creare un mondo sostenibile offrendo servizi di trasporto ad alta frequenza e a costi contenuti sulla Luna. L'azienda ha sedi in Giappone, Lussemburgo e Stati Uniti, e conta circa 300 dipendenti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni, visitare: www.ispace-inc.com e seguire l'azienda su X: @ispace_inc.
Fonte: Business Wire
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.