Il gruppo I-care, leader mondiale nella salute delle macchine, ha annunciato un accordo con Sensirion Connected Solutions GmbH per l'acquisizione delle risorse e delle licenze della sua linea di prodotti per la manutenzione predittiva.
L'accordo rafforza la presenza di I-care in Germania e la sua posizione di leader mondiale nella manutenzione predittiva industriale. Allo stesso tempo, questo accordo offre agli ex clienti di Sensirion Connected Solutions l'opportunità di continuare a seguire la loro strategia di manutenzione predittiva.
Sensirion Connected Solutions, fornitore leader di soluzioni "sensor-as-a-service", ha sviluppato e commercializzato una soluzione di manutenzione predittiva end-to-end con il marchio AiSight. All'inizio di quest'anno, l'azienda ha annunciato l'intenzione di interrompere le attività di monitoraggio delle condizioni e di concentrarsi completamente sul monitoraggio delle emissioni di metano come attività di servizio basata sui dati.
Sensirion ha preso questa decisione perché la struttura del mercato della manutenzione predittiva non è adatta strategicamente all'obiettivo di Sensirion di diventare il fornitore leader nel suo settore attraverso le innovazioni.
Dopo aver analizzato il mercato, Sensirion Connected Solutions ha scelto I-care per la vendita delle risorse di AiSight e ha concordato un accordo di licenza relativo alla sua tecnologia. I-care ha rappresentato per Sensirion una scelta sicura per offrire ai suoi ex clienti una certa continuità nel loro percorso verso la manutenzione predittiva.
Fabrice Brion, fondatore e CEO di I-care, è completamente d'accordo con la valutazione di Sensirion del mercato della manutenzione predittiva: "20 o 10 anni fa, era ancora possibile avviare un'azienda di manutenzione predittiva partendo da zero. Oggi, la struttura e le dimensioni del mercato richiedono operatori dedicati. Questo è il motivo per cui il consolidamento del mercato è vicino".
"Siamo lieti di aver trovato un'opportunità con I-care che consente ai nostri clienti esistenti di continuare a seguire le loro strategie di manutenzione predittiva. Questo accordo garantisce ai nostri clienti programmi di manutenzione continui, mentre noi ci concentriamo sulla nostra strategia principale nel mercato del monitoraggio delle emissioni", ha dichiarato Felix Hoehne, direttore generale di Sensirion Connected Solutions.
I-care, che ha già 4 uffici in Germania, sta rafforzando la sua presenza nel paese e può ampliare la sua base di clienti: gli ex clienti di AiSight operano in segmenti industriali del tutto complementari a quelli in cui è presente I-care.
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.