: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L'International Treatment Solutions Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile,
ANVERSA, Belgio: L'International Treatment Solutions (INTRESO) Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile, in vista della riunione del 21 giugno, durante la quale si valuterà il divieto di utilizzare tale sostanza chimica per il trattamento conservativo del legno [PT8] e come insetticida e acaricida per il controllo di insetti e aracnidi [PT18].
Il 21 giugno, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE voteranno una proposta per vietare l'uso del fluoruro di solforile, un gas a effetto serra sintetico estremamente dannoso, con un potenziale di riscaldamento globale oltre 4500 volte superiore a quello dell'anidride carbonica, impiegato a scopi di fumigazione. Con un vero e proprio divieto, l'UE sta valutando la possibilità di ritirare le approvazioni per l'uso continuato del fluoruro di solforile come biocida, per via della mancanza di dati sui potenziali rischi per la salute umana da esso derivanti.
INTRESO Group produce BLUEFUME, un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile. BLUEFUME è il più recente sostituto naturale di un prodotto chimico collaudato, l'HCN, utilizzato con successo in tutto il mondo per decenni. Il prodotto di INTRESO Group è autorizzato in numerosi mercati, tra cui UE, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Marocco e Sudafrica. Più recentemente, è stato sottoposto a rigorosi test e processi di approvazione in Australia nel 2023, e la successiva approvazione normativa ha dimostrato risultati sorprendenti rispetto agli standard più recenti.
Efficace ed economico, BLUEFUME si decompone in sostanze presenti in natura, rendendolo un prodotto con un'impronta ambientale di gran lunga inferiore rispetto al fluoruro di solforile.
Oltre alla sua funzione biocida, il fluoruro di solforile è anche un prodotto fitosanitario per il trattamento dei tronchi d'albero esportati dall'UE. In questo caso, il prodotto proprietario di INTRESO Group, l'etanedinitrile (EDN), è un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile, ed è già stato approvato per la fumigazione di legname e prodotti del legno in paesi come Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Malesia, Uruguay, Sud Africa e Turchia. L'EDN è stato inoltre utilizzato con successo per anni nella Repubblica Ceca, con un'autorizzazione all'uso di emergenza durante la recente epidemia di bostrico. Ciò dimostra che altri importanti esportatori agricoli hanno agito più rapidamente dell'UE nell'approvare prodotti chimici alternativi che rispettano i moderni e rigorosi standard di sicurezza e ambientali.
Nel commentare le potenziali nuove restrizioni sull'uso del fluoruro di solforile nell'UE, Kade McConville, direttore esecutivo di INTRESO Group, ha dichiarato: “Le dichiarazioni secondo cui non esiste un'alternativa disponibile e altamente efficace al fluoruro di solforile per l'uso come biocida e fitosanitario sono semplicemente false. I nostri prodotti, tra cui EDN e BLUEFUME, sono sostitutivi che hanno dimostrato la loro efficacia in una serie più ampia di condizioni climatiche rispetto al fluoruro di solforile. Le prove dimostrano sempre più i danni alla salute umana e al pianeta causati dal fluoruro di solforile, ed è di vitale importanza che i decisori dell'UE prendano in considerazione e comprendano il fatto che sono prontamente disponibili soluzioni alternative da utilizzare nella fumigazione a livello europeo e che il fluoruro di solforile non è l'unico strumento presente nella cassetta degli attrezzi.In vista di questo voto cruciale, ho scritto alla Commissione per chiarire che le nostre soluzioni innovative ed eco-sostenibili offrono già un'alternativa efficace al fluoruro di solforile in paesi lungimiranti con alcuni degli standard di biosicurezza più elevati, tra cui Australia e Nuova Zelanda".
Contesto
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.