L'International Treatment Solutions Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile,
ANVERSA, Belgio: L'International Treatment Solutions (INTRESO) Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile, in vista della riunione del 21 giugno, durante la quale si valuterà il divieto di utilizzare tale sostanza chimica per il trattamento conservativo del legno [PT8] e come insetticida e acaricida per il controllo di insetti e aracnidi [PT18].
Il 21 giugno, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE voteranno una proposta per vietare l'uso del fluoruro di solforile, un gas a effetto serra sintetico estremamente dannoso, con un potenziale di riscaldamento globale oltre 4500 volte superiore a quello dell'anidride carbonica, impiegato a scopi di fumigazione. Con un vero e proprio divieto, l'UE sta valutando la possibilità di ritirare le approvazioni per l'uso continuato del fluoruro di solforile come biocida, per via della mancanza di dati sui potenziali rischi per la salute umana da esso derivanti.
INTRESO Group produce BLUEFUME, un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile. BLUEFUME è il più recente sostituto naturale di un prodotto chimico collaudato, l'HCN, utilizzato con successo in tutto il mondo per decenni. Il prodotto di INTRESO Group è autorizzato in numerosi mercati, tra cui UE, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Marocco e Sudafrica. Più recentemente, è stato sottoposto a rigorosi test e processi di approvazione in Australia nel 2023, e la successiva approvazione normativa ha dimostrato risultati sorprendenti rispetto agli standard più recenti.
Efficace ed economico, BLUEFUME si decompone in sostanze presenti in natura, rendendolo un prodotto con un'impronta ambientale di gran lunga inferiore rispetto al fluoruro di solforile.
Oltre alla sua funzione biocida, il fluoruro di solforile è anche un prodotto fitosanitario per il trattamento dei tronchi d'albero esportati dall'UE. In questo caso, il prodotto proprietario di INTRESO Group, l'etanedinitrile (EDN), è un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile, ed è già stato approvato per la fumigazione di legname e prodotti del legno in paesi come Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Malesia, Uruguay, Sud Africa e Turchia. L'EDN è stato inoltre utilizzato con successo per anni nella Repubblica Ceca, con un'autorizzazione all'uso di emergenza durante la recente epidemia di bostrico. Ciò dimostra che altri importanti esportatori agricoli hanno agito più rapidamente dell'UE nell'approvare prodotti chimici alternativi che rispettano i moderni e rigorosi standard di sicurezza e ambientali.
Nel commentare le potenziali nuove restrizioni sull'uso del fluoruro di solforile nell'UE, Kade McConville, direttore esecutivo di INTRESO Group, ha dichiarato: “Le dichiarazioni secondo cui non esiste un'alternativa disponibile e altamente efficace al fluoruro di solforile per l'uso come biocida e fitosanitario sono semplicemente false. I nostri prodotti, tra cui EDN e BLUEFUME, sono sostitutivi che hanno dimostrato la loro efficacia in una serie più ampia di condizioni climatiche rispetto al fluoruro di solforile. Le prove dimostrano sempre più i danni alla salute umana e al pianeta causati dal fluoruro di solforile, ed è di vitale importanza che i decisori dell'UE prendano in considerazione e comprendano il fatto che sono prontamente disponibili soluzioni alternative da utilizzare nella fumigazione a livello europeo e che il fluoruro di solforile non è l'unico strumento presente nella cassetta degli attrezzi.In vista di questo voto cruciale, ho scritto alla Commissione per chiarire che le nostre soluzioni innovative ed eco-sostenibili offrono già un'alternativa efficace al fluoruro di solforile in paesi lungimiranti con alcuni degli standard di biosicurezza più elevati, tra cui Australia e Nuova Zelanda".
Contesto
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.