: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
L'International Treatment Solutions Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile,
ANVERSA, Belgio: L'International Treatment Solutions (INTRESO) Group ha scritto al comitato permanente sui biocidi della Commissione europea per sottolineare la disponibilità di alternative sicure, efficaci ed eco-sostenibili al fluoruro di solforile, in vista della riunione del 21 giugno, durante la quale si valuterà il divieto di utilizzare tale sostanza chimica per il trattamento conservativo del legno [PT8] e come insetticida e acaricida per il controllo di insetti e aracnidi [PT18].
Il 21 giugno, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE voteranno una proposta per vietare l'uso del fluoruro di solforile, un gas a effetto serra sintetico estremamente dannoso, con un potenziale di riscaldamento globale oltre 4500 volte superiore a quello dell'anidride carbonica, impiegato a scopi di fumigazione. Con un vero e proprio divieto, l'UE sta valutando la possibilità di ritirare le approvazioni per l'uso continuato del fluoruro di solforile come biocida, per via della mancanza di dati sui potenziali rischi per la salute umana da esso derivanti.
INTRESO Group produce BLUEFUME, un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile. BLUEFUME è il più recente sostituto naturale di un prodotto chimico collaudato, l'HCN, utilizzato con successo in tutto il mondo per decenni. Il prodotto di INTRESO Group è autorizzato in numerosi mercati, tra cui UE, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Marocco e Sudafrica. Più recentemente, è stato sottoposto a rigorosi test e processi di approvazione in Australia nel 2023, e la successiva approvazione normativa ha dimostrato risultati sorprendenti rispetto agli standard più recenti.
Efficace ed economico, BLUEFUME si decompone in sostanze presenti in natura, rendendolo un prodotto con un'impronta ambientale di gran lunga inferiore rispetto al fluoruro di solforile.
Oltre alla sua funzione biocida, il fluoruro di solforile è anche un prodotto fitosanitario per il trattamento dei tronchi d'albero esportati dall'UE. In questo caso, il prodotto proprietario di INTRESO Group, l'etanedinitrile (EDN), è un sostituto altamente efficace ed eco-sostenibile del fluoruro di solforile, ed è già stato approvato per la fumigazione di legname e prodotti del legno in paesi come Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Malesia, Uruguay, Sud Africa e Turchia. L'EDN è stato inoltre utilizzato con successo per anni nella Repubblica Ceca, con un'autorizzazione all'uso di emergenza durante la recente epidemia di bostrico. Ciò dimostra che altri importanti esportatori agricoli hanno agito più rapidamente dell'UE nell'approvare prodotti chimici alternativi che rispettano i moderni e rigorosi standard di sicurezza e ambientali.
Nel commentare le potenziali nuove restrizioni sull'uso del fluoruro di solforile nell'UE, Kade McConville, direttore esecutivo di INTRESO Group, ha dichiarato: “Le dichiarazioni secondo cui non esiste un'alternativa disponibile e altamente efficace al fluoruro di solforile per l'uso come biocida e fitosanitario sono semplicemente false. I nostri prodotti, tra cui EDN e BLUEFUME, sono sostitutivi che hanno dimostrato la loro efficacia in una serie più ampia di condizioni climatiche rispetto al fluoruro di solforile. Le prove dimostrano sempre più i danni alla salute umana e al pianeta causati dal fluoruro di solforile, ed è di vitale importanza che i decisori dell'UE prendano in considerazione e comprendano il fatto che sono prontamente disponibili soluzioni alternative da utilizzare nella fumigazione a livello europeo e che il fluoruro di solforile non è l'unico strumento presente nella cassetta degli attrezzi.In vista di questo voto cruciale, ho scritto alla Commissione per chiarire che le nostre soluzioni innovative ed eco-sostenibili offrono già un'alternativa efficace al fluoruro di solforile in paesi lungimiranti con alcuni degli standard di biosicurezza più elevati, tra cui Australia e Nuova Zelanda".
Contesto
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.