Altium (ASX: ALU), una delle principali aziende di livello internazionale nel settore dei sistemi di progettazione di elettronica, sarà presente all’Embedded World 2024 per esporre le sue innovazio...
Altium, una delle principali aziende di livello internazionale nel settore dei sistemi di progettazione di elettronica, sarà presente all’Embedded World 2024 per esporre le sue innovazioni più recenti nell’ecosistema in cui opera: Altium Designer, Altium 365, Octopart e Altium Electronics Lifecycle Management, il sistema integrato digitalmente di livello aziendale per l’hardware nell’elettronica. L’Embedded World 2024 si svolgerà dal 9 all’11 aprile a Norimberga, in Germania. Altium potrà essere visitata allo stand 4-305.
“Altium è posizionata in modo unico per ridefinire il futuro dello sviluppo e produzione di elettronica. Guardiamo con fiducia all’opportunità di condividere la nostra visione di un settore trasformato – che si sta rapidamente realizzando – insieme ai leader mondiali nella tecnologia integrata all’Embedded World 2024” sottolinea Naomi Hamels, Vicepresidente marketing aziendale presso Altium.Fonte: Business Wire
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini