▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come rafforzare la sicurezza urbana nelle Smart City

Axis Communications realizza una guida pratica per ridisegnare la sicurezza pubblica e rendere le città "a prova di futuro" grazie alle più recenti tecnologie di videosorveglianza

Smart City / Smart Mobility

Mentre la popolazione urbana globale continua a crescere, la recente indagine From Future Vision to Urban Reality condotta da ThoughtLab e sponsorizzata da diverse organizzazioni tra cui Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, porta alla luce una realtà preoccupante: il 35% dei residenti in città ha subito reati gravi. Questo dato evidenzia una crescita dei tassi di criminalità che non influisce solo sulla sicurezza personale, ma sull'intero tessuto sociale ed economico urbano e sottolinea l'urgenza di adottare strategie innovative per una maggiore sicurezza pubblica.

Per rispondere a questa sfida, Axis Communications ha identificato quattro aspetti chiave che illustrano come le recenti tecnologie di sorveglianza possano aiutare le autorità a monitorare, scoraggiare e contrastare la criminalità.

Informazioni in tempo reale per una vigilanza smart

Di fronte a episodi indesiderati e criminali, le forze dell'ordine e i soccorritori devono agire in modo coordinato per proteggere le vite umane e limitare i danni. Per questo, un valido alleato potrebbe essere la creazione di centri operativi della polizia che prevedano al proprio interno dei sistemi per il controllo dei crimini in tempo reale in grado di raccogliere input provenienti da telecamere di sorveglianza, radar, apparecchiature audio e analisi intelligenti e restituire informazioni utili per gli interventi sul campo. Questo tipo di centri garantirebbe efficienza e rapidità nella risposta alle emergenze grazie a una centralizzazione dei dati provenienti da fonti diverse che permette di disporre di tutte le informazioni necessarie per coordinare gli interventi e allocare le risorse al meglio.

Sistemi di allerta per attività sospette e rilevamento delle intrusioni per una prevenzione efficace

Un passo fondamentale nella prevenzione del crimine consiste nel gestire e limitare l'accesso non autorizzato ad aree vulnerabili, specie al di fuori degli orari di apertura. Parcheggi, parchi pubblici, cantieri o perimetri aziendali possono infatti diventare teatro di attività illecite se non adeguatamente sorvegliati. Le più recenti telecamere di rete, equipaggiate con software di analisi video a bordo, costituiscono una soluzione proattiva, poiché identificano autonomamente dinamiche insolite, come lo stazionamento prolungato in aree non idonee o la presenza di persone in determinati orari ritenuti inusuali, e generano allarmi utili per il personale di sicurezza. Questa automazione consente non solo di individuare un'intrusione, ma anche di attivare risposte immediate e deterrenti, come messaggi audio o illuminazione, rendendo l'intervento umano più mirato ed efficiente. Il risultato è un passaggio da una sicurezza reattiva a una strategia di reale prevenzione del crimine.

Telecamere indossabili per un monitoraggio urbano integrato

Per una ricostruzione accurata degli eventi, la visione d'insieme offerta dalle telecamere di sorveglianza è essenziale, ma spesso non è sufficiente. Un’integrazione preziosa è fornita dalle telecamere indossabili, che offrono una prospettiva soggettiva e immersiva, direttamente dal punto di vista dell'operatore sul campo, registrando live prove audio e video, fondamentali per ricostruzioni oggettive. Ma c’è di più: il loro impatto più immediato spesso si manifesta prima ancora che un incidente accada. Infatti, la loro presenza visibile è in molti casi sufficiente a prevenire l'escalation di situazioni pericolose, impedendo che degenerino in violenza. Dunque, le telecamere indossabili non sono solo uno strumento di raccolta dati, ma un vero e proprio dispositivo di sicurezza attiva sul campo.

Sorveglianza in mobilità per una sicurezza senza interruzioni

Per garantire una sicurezza urbana completa, è fondamentale monitorare non solo le aree pubbliche, ma anche l'interno dei mezzi di trasporto come autobus, treni e tram. Le moderne telecamere di bordo sono progettate proprio per garantire una sorveglianza continua e affidabile anche in movimento. Con flussi video multicamera in tempo reale, sia dall'interno sia dall'esterno del veicolo, questi sistemi offrono una visibilità completa su ciò che accade. Questa capacità di “pattugliamento virtuale” può essere integrata con i flussi video generati dalla rete di sorveglianza cittadina. Unificare le diverse inquadrature in un unico quadro operativo consente agli operatori in centrale di comprendere immediatamente la dinamica di un evento, localizzare le persone di interesse e guidare le unità sul campo con precisione.

“Prevenire e scoraggiare la criminalità richiede un approccio multifattoriale e le città più lungimiranti stanno già implementando soluzioni che supportano il personale di sicurezza e forniscono ulteriori supporti tecnologici ausiliari per favorire risposte tempestive e interventi sempre più efficienti” evidenzia Andrea Sorri, business development manager EMEA di Axis Communications.“Questo è il fondamento della città del futuro: un ecosistema connesso in cui la tecnologia serve a proteggere proattivamente i cittadini, trasformando la gestione della sicurezza urbana da reattiva a predittiva”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3