▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Carrefour Italia, attivato il primo impianto fotovoltaico targato GreenFlex a Rho

Carrefour Italia ha realizzato un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp sulla copertura del proprio punto vendita di Rho (MI), in via Mascagni, attraverso un progetto affidato alla branch italiana di GreenFlex, società della Compagnia TotalEnergies.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Carrefour, colosso francese della grande distribuzione organizzata alimentare, continua a investire nel nostro paese, confermando il piano di riduzione delle emissioni carboniche in atmosfera delle proprie attività. L’obiettivo del gruppo transalpino è quello di utilizzare il 100% di energia rinnovabile in tutti i punti vendita entro il 2030.

Per procedere verso questo importante traguardo, Carrefour ha deciso di realizzare un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp sulla copertura del proprio punto vendita sito a Rho (MI), in via Mascagni. La realizzazione del progetto sostenibile è stata affidata alla branch italiana di GreenFlex, società della Compagnia TotalEnergies, che da oltre 12 anni accompagna le aziende realizzando soluzioni per rispondere alle loro sfide energetiche, ambientali e sociali. GreenFlex è al fianco di Carrefour Italia nella sua transizione verso l’efficientamento dei propri punti vendita.

In questo caso GreenFlex ha curato tutti gli aspetti del progetto: dallo studio di fattibilità all’iter autorizzativo fino all’allaccio alla rete elettrica, passando per la progettazione, il procurement e l’installazione chiavi in mano, collaborando con i professionisti della Direzione Lavori e della sicurezza di Carrefour.Anche la scelta dei moduli fotovoltaici non è stata banale, ricadendo su moduli di produzione Sunpower, storico e pluripremiato produttore, che garantirà i pannelli per 25 anni sui difetti di fabbrica, oltre che su quelli di producibilità per lo stesso lasso di tempo.

Tale garanzia, unita alla gestione totale dell’impianto fotovoltaico fornita da GreenFlex per gli anni a venire, metteranno al sicuro la stabilità della resa energetica che coprirà sin da subito il 25% dei consumi totali, evitando emissioni climalteranti e il consumo di fonti fossili inquinanti.

Carrefour conferma, con interventi concreti come questo, la propria politica di investimento per ridurre al minimo il proprio impatto sulle comunità ove le sue attività sono presenti e per costruire insieme ad esse un futuro sempre più sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio PoliMi: l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.

28-04-2025

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

28-04-2025

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter