▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

ENEA e NTT DATA rafforzano collaborazione su transizione energetica e digitalizzazione

L’intesa firmata in Giappone da ENEA e NTT DATA Italia è un esempio virtuoso di cooperazione strategica tra ricerca e impresa per lo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi e per il trasferimento tecnologico.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Direttore generale ENEA Giorgio Graditi, insieme alla Direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili Giulia Monteleone e al Responsabile della Divisione ICT Giovanni Ponti, ha incontrato a Tokyo i vertici di NTT DATA per consolidare l’accordo quadro di cinque anni firmato di recente, con l’obiettivo di avviare insieme iniziative in tema di transizione energetica e digitale e rafforzare la collaborazione già in essere tra Italia-Giappone.

“Questo incontro con i vertici di NTT DATA ha gettato le basi per la condivisione e realizzazione di progetti ed iniziative congiunte che integrino le competenze scientifiche e tecnologiche di ENEA con l’esperienza e la capacità implementativa di NTT DATA in ambito digitale”, ha dichiarato Giorgio Graditi. “Attraverso questa collaborazione – ha aggiunto – si intende sviluppare un approccio innovativo per coniugare energia, digitalizzazione e sostenibilità, al fine di accelerare la transizione verso modelli energetici a basse emissioni di carbonio”.

Durante l’incontro presso l’headquarter di NTT DATA a Tokyo, al quale ha partecipato anche TEPCO, la più grande compagnia elettrica giapponese, sono state presentate le reciproche attività, competenze e infrastrutture e illustrati i principali progetti in tema di energia e tecnologie e sistemi per il digitale. Un focus particolare è stato dedicato all’idrogeno, sul quale anche il Giappone sta puntando come elemento chiave per la decarbonizzazione del sistema energetico.

“Sono state identificate alcune iniziative di ricerca e sviluppo congiunte e la collaborazione nei fatti è già partita: NTT DATA sarà coinvolta nel progetto IPCEI CIS di ENEA, attraverso la fornitura di una piattaforma di gestione di risorse di calcolo in cloud multi-sito”, ha affermato Giulia Monteleone, “Inoltre – ha aggiunto – NTT DATA ha contribuito al recente evento “Fusione nucleare, idrogeno e digitalizzazione per la transizione energetica, esempi virtuosi di collaborazione tra Italia e Giappone” organizzato da ENEA all’EXPO di OSAKA”.

“Questo accordo segna un momento significativo nella collaborazione tra ricerca pubblica e impresa. Come NTT DATA insieme a ENEA intendiamo mettere a sistema competenze e tecnologie per accelerare la transizione digitale ed energetica del Paese, trasformando la ricerca in innovazione concreta. Non si tratta solo di sperimentare nuove tecnologie, ma di creare le condizioni perché queste possano diventare soluzioni applicabili e accessibili. L’obiettivo condiviso è promuovere un’innovazione sostenibile, rafforzando la competitività delle imprese e la crescita di un ecosistema tecnologico capace di supportare comunità, territori e settori strategici e di rispondere alle sfide globali”, ha dichiarato Ludovico Diaz, CEO di NTT DATA Italia.

“Le iniziative congiunte di NTT DATA e ENEA includono progetti sulle microgrid intelligenti, i digital twin applicati all’idrogeno e al nucleare, fino all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del calcolo ad alte prestazioni per ottimizzare i processi di decarbonizzazione. E proprio su questi temi come NTT DATA abbiamo avuto l'opportunità di intervenire a Expo Osaka 2025 nell'ambito dell'evento organizzato in collaborazione con il Commissariato generale per la partecipazione italiana a Expo, nel panel dedicato alle tecnologie digitali per l’energy transition, raccontando concretamente come innovazione e collaborazione internazionale possano tradursi in soluzioni sostenibili e scalabili a beneficio di imprese, istituzioni e cittadini”, ha dichiarato Andrea De Stefano, VP in NTT DATA Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3