L’iniziativa è promossa da Cornucopia ETS e CIB-Consorzio Italiano Biogas, con il sostegno della Regione Lombardia.
Una risposta concreta alle esigenze formative di un settore in piena espansione, un’opportunità professionale senza precedenti e un modello di formazione all’avanguardia con l’obiettivo di costruire un ecosistema di competenze qualificate a supporto della filiera agricola e della sostenibilità ambientale. È stata presentata a Orzinuovi (BS), presso Cascina Fabbrica di AB, la Biomethane Academy, la prima scuola italiana interamente dedicata alla formazione professionale nel settore del biometano, nata dalla collaborazione tra Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS - ente accreditato presso Regione Lombardia - e il CIB-Consorzio Italiano Biogas, riferimento nazionale per il biogas e il biometano agricolo.
La scuola rappresenta un progetto innovativo in un momento chiave per la transizione ecologica del Paese, che formerà competenze tecniche altamente specializzate, aggiornate e certificate.
Grazie a un’intesa strategica con Regione Lombardia, Biomethane Academy potrà formare le due nuove figure professionali ufficialmente riconosciute dal Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP):
I percorsi formativi dedicati sono progettati in linea con gli standard europei e rilasciano certificazioni riconosciute in tutta l’Unione Europea, a garanzia della spendibilità delle competenze acquisite sia in ambito nazionale che internazionale.
I corsi della Biomethane Academy prenderanno il via a ottobre 2025 e si articoleranno su più livelli, in base al tipo di utenza e al canale di finanziamento:
Tutti i percorsi prevedono una modalità ibrida (formazione a distanza, in presenza o in campo). La formazione sarà integrata da visite didattiche in impianti di eccellenza che consentiranno ai partecipanti di osservare sul campo processi e tecnologie all’avanguardia.
Le aziende interessate a iscrivere i propri dipendenti ai corsi della Biomethane Academy – in particolare ai percorsi di Operatore di impianto e Manager di impianti – potranno accedere a fondi regionali e nazionali per la formazione continua.
I tecnici di Cornucopia Società Cooperativa Sociale ETS affiancheranno le imprese in ogni fase del percorso, dalla presentazione della domanda fino alla rendicontazione, offrendo così un servizio completo e personalizzato.
Un’occasione preziosa per investire nelle competenze del proprio personale, migliorare l’efficienza produttiva e contribuire attivamente alla transizione ecologica del Paese.
Grazie a una stretta collaborazione con i Centri per l’Impiego di Regione Lombardia, saranno avviati percorsi specifici per l’inserimento di persone attualmente disoccupate nel settore delle energie rinnovabili. Dopo un percorso formativo mirato, i partecipanti otterranno tutte le certificazioni necessarie per accedere con competenze solide e certificate al mercato del lavoro.
In questo articolo abbiamo parlato di: Formazione, Competenze, Biometano, Impianti, Settore, Biomethane, Academy, Impianto, Percorsi, Presso, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.