: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
Una nuova veste più accessibile e digitale per il Monastero del Carmine, complesso dall’alto valore architettonico situato nel cuore della Città Alta di Bergamo. La trasformazione è il risultato del progetto “#tuoCarmine si racconta”, frutto dell’innovazione di SuperUrbanity - urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso l'innovazione e la tecnologia - in collaborazione con il Teatro tascabile di Bergamo (TTB), nato con l’intento di valorizzare attraverso la cultura uno spazio del 1500. L’iniziativa si è aggiudicata il bando Innovacultura 2024, promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, distinguendosi come l’unico vincitore proveniente dal territorio bergamasco per la categoria relativa ai complessi monumentali non statali.
Una formula inedita e innovativa che unisce la visione di un’azienda tecnologica come SuperUrbanity alla vocazione culturale di Teatro tascabile di Bergamo, per trasformare un luogo storico in uno spazio sempre più aperto e fruibile per tutte le persone. Al centro del progetto una dimensione digitale e di ridisegno della user experience, pensata per superare quante più barriere possibili e creare un nuovo modello di engagement culturale, che rende la visita al Monastero del Carmine più autonoma, coinvolgente e accessibile e, al contempo, favorisce il processo di partecipazione attiva della community e della cittadinanza.
La svolta digitale del Monastero del Carmine è stata presentata il 14 settembre nell’ambito di "Segni dell'anima", settimana d'arte che TTB dedica all'accessibilità culturale.
Il progetto ha previsto la revisione completa dell’infrastruttura digitale, unificando nella nuova singola piattaforma teatrotascabile.org i due portali preesistenti (TTB e #tuoCarmine). Una riprogettazione che crea un punto di accesso centralizzato da cui poter attingere non solo informazioni sul Tascabile e sul progetto di riqualificazione in chiave culturale ma anche consultare la programmazione artistica che si tiene al Monastero del Carmine. La vera innovazione, però, risiede nell'integrazione di due plugin per il coinvolgimento attivo. Il primo permette a stakeholder e "donors" di pubblicare e valorizzare le proprie azioni di sostegno utilizzando le tecnologie di ForImpact.AI, piattaforma sviluppata da SuperUrbanity che facilita la pianificazione strategica attraverso proiezioni basate sui dati, aiutando le organizzazioni a sviluppare strategie in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e integrando inoltre strumenti per la comunicazione e lo storytelling capaci di trasformare documenti tecnici in contenuti coinvolgenti per la cittadinanza.
Il secondo plugin si basa sulle tecnologie di UrbanCanva, la piattaforma digitale di SuperUrbanity che consente di raccogliere dati sia oggettivi che emozionali attraverso questionari interattivi, sondaggi gamificati e mappe geolocalizzate grazie a tecnologie GIS. In tal modo abilita la consultazione diretta di cittadini e visitatori, declinando la piattaforma in uno strumento di dialogo continuo e co-progettazione sul futuro del Carmine. I dati raccolti vengono poi elaborati tramite IA (Intelligenza Artificiale) e tradotti in decisioni praticabili, e in linea con le esigenze della comunità, migliorando i processi partecipativi e garantendo risultati più coerenti. Due tool creati da SuperUrbanity al servizio di una visione che non vuole solo migliorare l’esperienza del visitatore ma vuole coinvolgerlo in un percorso culturale condiviso di cui diventare l’attore protagonista. La piattaforma software utilizza inoltre un sistema di analisi improntato tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale per facilitare lo storytelling e la data visualization, in modo da definire le migliori strategie di promozione delle attività e di coinvolgimento della comunità.
La visitor experience è studiata per offrire una visita autonoma al Monastero del Carmine, interattiva e accessibile. Sono diversi gli elementi confezionati dal gruppo di lavoro multidisciplinare composto da programmatori, sviluppatori software, interpreti LIS, persone sorde, rappresentanti di ENS Bergamo, accessibility manager, progettisti culturali, grafici, attori, videomaker e abitanti del quartiere. Un team eterogeneo che riflette la natura plurale e partecipativa dell’iniziativa.
Le persone in visita potranno scaricare la web app dedicata sul proprio device o accedervi tramite quelli in prestito, messi a disposizione in loco, per fruire dei contenuti tramite diversi medium sviluppati ad hoc: audio, testi, video in lingua dei segni italiana (LIS) e realtà aumentata, abbinati a cuffie a conduzione ossea, adatte anche al pubblico con disabilità uditive. Una serie di segnaposto in metallo riprenderanno le "tappe" presenti nella web app e saranno dotati di testo braille e QR Code tag NFC per essere fruibili anche da un pubblico con disabilità visive. Uno spazio filtro posto tra l'ingresso del Monastero e il Chiostro diventa luogo narrativo tramite l’installazione di nuovi monitor touch accessibili, dotati di un’interfaccia ottimizzata per adattarsi a diverse altezze, da cui cittadini, donors e membri del Tascabile raccontano il Carmine tramite aneddoti personali e storici
|
|
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.