▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A UniTo una scoperta che cambia il comportamento dei fluidi

Un team internazionale riesce a “invertire” il flusso dell’energia nei fluidi bidimensionali. La ricerca, pubblicata su Science Advances, apre la strada a nuove tecnologie e a una migliore comprensione dei fenomeni naturali.

TechWorld

La turbolenza è ovunque: dal sangue che scorre nelle arterie, alle correnti oceaniche, fino ai venti che modellano l’atmosfera terrestre. Ma per i fisici, non è solo un fenomeno naturale: è un banco di prova per le teorie sui sistemi non lineari e lontani dall’equilibrio. Capire come funziona, però, è tutt’altro che semplice.

Un team internazionale di fisici ha compiuto un passo avanti decisivo nella comprensione di questo fenomeno, tra i più complessi e sfuggenti in natura. La ricerca(apre una nuova finestra), frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e l’Università di Pittsburgh, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Science Advances e potrebbe cambiare la nostra comprensione dei flussi turbolenti.

Una delle caratteristiche fondamentali della turbolenza è il trasferimento di energia tra diverse scale del moto. Nei flussi tridimensionali, l’energia fluisce dai grandi vortici verso quelli più piccoli, fino a dissolversi per effetto della viscosità. Nei flussi bidimensionali, tipici delle grandi scale dei sistemi geofisici come atmosfera e oceani (ampi orizzontalmente ma sottili in altezza), avviene l’opposto: l’energia si accumula verso scale sempre più grandi, dando origine a strutture come i cicloni.

La domanda chiave della ricerca è stata tanto semplice quanto radicale: è possibile invertire questa dinamica in un sistema bidimensionale, inducendolo a comportarsi come uno tridimensionale? I ricercatori hanno dimostrato che sì, è possibile — a patto di forzare il sistema in modo opportuno, in una direzione particolare rispetto al flusso locale.

Utilizzando un approccio integrato, che combina simulazioni numeriche ad alta precisione e esperimenti di laboratorio, il team ha verificato che questa particolare configurazione forza effettivamente il sistema a deviare dal comportamento tipico bidimensionale: l’energia inizia a fluire verso le piccole scale, come nei flussi tridimensionali.

Il risultato non è solo un traguardo teorico. Le implicazioni sono potenzialmente vastissime: dalla progettazione di dispositivi microfluidici che siano più efficienti per il mescolamento su scala microscopica, alla comprensione più profonda dei meccanismi di trasporto nell’atmosfera e negli oceani, con possibili ricadute sulla modellazione climatica e ambientale.

Questa scoperta dimostra che anche in ambiti consolidati come la meccanica dei fluidi, c’è ancora spazio per innovazioni capaci di cambiare il paradigma. Una nuova finestra si apre sul comportamento della turbolenza, offrendo agli scienziati un nuovo strumento per domare uno dei fenomeni più caotici dell’universo naturale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

02-09-2025

Cpgemini, quando l'intelligenza artificiale incontra il Rugby

È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.

02-09-2025

Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.

01-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

3 Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

4 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3