▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

Startup Eventi / Formazione

Il 5 e 6 novembre SMAU Milano 2025 aprirà le porte all’innovazione “Made in Lombardia” accogliendo le 20 startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e PMI attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni. L’iniziativa, promossa da SMAU in collaborazione con la Direzione Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, ha consentito di selezionare le realtà più promettenti del territorio in base al potenziale applicativo delle soluzioni e alla loro capacità di offrire risposte concrete alle sfide produttive e tecnologiche delle imprese.

La Regione Lombardia, inoltre, sarà protagonista del tavolo di lavoro “Intelligenza Artificiale in azione: progetti in corso e sfide future” che, il 5 novembre, riunirà 20 Responsabili Innovazione di aziende di primo piano. L’incontro sarà l’occasione per condividere esperienze concrete legate all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei diversi settori industriali e approfondire i modelli di collaborazione con le startup, con l’obiettivo di individuare eventuali gap di filiera o ambiti di policy ancora poco presidiati su cui la Regione potrebbe agire come facilitatore di processi e acceleratore di nuove opportunità di sviluppo.

“Anche quest’anno ho deciso di partecipare fattivamente a Smau, da sempre una vetrina d’eccellenza per l’innovazione e un punto d’incontro tra istituzioni, imprese, startup e mondo della ricerca, dunque di tutto ciò che è parte del mio assessorato - spiega Alessandro Fermi, Assessore a Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia - La partecipazione a questa edizione conferma la nostra volontà di essere al fianco di chi investe nel futuro, di chi sperimenta e di chi trasforma le idee in opportunità concrete per il territorio. Il nostro obiettivo è chiaro: rendere la Lombardia sempre più protagonista a livello nazionale e internazionale nei settori ad alto valore tecnologico. Lo facciamo anche attraverso iniziative come questa dove, tra l’altro, prenderò parte a un Tavolo di Lavoro sul tema ‘Intelligenza Artificiale in azione: progetti in corso e sfide future’, con la partecipazione di circa 20 responsabili innovazione di grandi aziende. Sono infatti convinto che il confronto sia imprescindibile, al fine di identificare eventuali gap di filiera o aree di policy ancora non adeguatamente presidiate, sulle quali Regione Lombardia potrebbe intervenire quale facilitatore dei processi di business, anche mediante bandi o voucher per supportarne la realizzazione”.

Le 20 realtà lombarde presenti fanno parte della selezione di 180 startup più innovative provenienti da tutta italia

Air-Connected Mobility offre una visione end-to-end dei dati di mobilità per automobilisti, fleet manager, dealer e Pubblica Amministrazione, migliorando sicurezza ed efficienza grazie alla piattaforma MyAI.

Anima Blockchain trasforma i prodotti in gemelli digitali attraverso QR code e passaporti digitali, garantendo tracciabilità, sostenibilità e conformità con il Digital Product Passport europeo.

Digitiamo accompagna le aziende nell’adozione dell’AI con percorsi formativi e applicazioni pronte all’uso per ottimizzare customer service, lead generation e gestione delle informazioni.

eMomentum propone una soluzione di manutenzione predittiva con sensori IoT, algoritmi di AI e supporto esperto, per ridurre fermi macchina e migliorare l’efficienza energetica.

I²D offre strumenti di design di prodotto basati su AI capaci di raccogliere feedback in tempo reale dai clienti tramite touchpoint fisici, trasformando i dati in insight operativi immediati.

InspectionDrone nel settore infratech, utilizza droni, satelliti e algoritmi intelligenti per monitorare infrastrutture strategiche, individuando difetti prima che diventino critici.

Komete propone una soluzione Plug&Play di IoT e AI per ottimizzare produzione e logistica industriale, aumentando efficienza e visibilità dei processi.

Levels OS automatizza l’analisi dei documenti tecnico-professionali, estraendo informazioni rilevanti e validando la conformità normativa in pochi minuti.

MatchPlat unisce AI e Big Data per fornire insight su aziende e mercati globali, facilitando la ricerca di distributori, clienti e partner commerciali.

Metis sviluppa strumenti di automazione documentale e regtech, con Legenda che valorizza i dati aziendali attraverso AI per estrarre insight e supportare decisioni strategiche.

Ogyre trasforma la raccolta di rifiuti marini in un modello di economia circolare, remunerando i pescatori e trasformando la plastica in prodotti rigenerati.

Phononic Vibes offre soluzioni avanzate per il controllo di rumore e vibrazioni con metamateriali innovativi, applicabili all’ambito infrastrutture, automotive ed edilizia.

Postura Ergonomics digitalizza la valutazione ergonomica dei processi industriali, fornendo report rapidi e conformi agli standard internazionali.

Prefe supporta le aziende del largo consumo con dati commerciali aggiornati e analisi promozionali tramite piattaforme intelligenti.

Salute360 integra ecosistemi digitali sanitari, offrendo televisite, monitoraggio e servizi innovativi di delivery dei farmaci.

Syrto AI fornisce intelligence finanziaria e di mercato per aziende, consulenze e banche, trasformando dati complessi in informazioni chiare e operative.

SmartFAB potenzia le PMI manifatturiere attraverso digital twin adattivi e piattaforme no-code che trasformano i dati di produzione in decisioni rapide, riducendo sprechi e incrementando l’efficienza.

YunoAI ottimizza la ricerca di target aziendali tramite linguaggio naturale, migliorando performance commerciali e analisi di mercato. YouCo integra piattaforme AI e soluzioni di workforce management, permettendo una gestione più intelligente di team, asset e attività operative.

Infine, Ulisses sviluppa sistemi avanzati per il monitoraggio e la gestione di infrastrutture e parcheggi, automatizzando tracciamento, inventario e controllo in tempo reale senza hardware invasivo.

Il programma completo di SMAU Milano 2025 e le informazioni sulle startup partecipanti sono disponibili al seguente link: https://www.smau.it/milano/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Elmec Solar, 20anni di innovazione nel fotovoltaico

Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.

03-11-2025

Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

03-11-2025

Ecomondo 2025: in programma decine di eventi internazionali

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

03-11-2025

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

03-11-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

4 La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3