L’obiettivo è quello di migliorare il livello di qualità dei servizi immobiliari offerti al cliente, grazie a una maggiore efficienza dei processi gestionali e produttivi dell’azienda.
Ammagamma, società che sviluppa soluzioni innovative e servizi di consulenza di AI per le imprese, e il Gruppo Yard Reaas annunciano la loro collaborazione innovativa che vede l’applicazione di soluzioni di intelligenza artificiale al mondo real estate. L’obiettivo ultimo è di migliorare il livello di qualità dei servizi immobiliari offerti al cliente, grazie a una maggiore efficienza dei processi gestionali e produttivi dell’azienda.
Yard Reaas è un gruppo indipendente leader in Italia nella consulenza real estate e nella gestione integrata di servizi immobiliari. Con oltre 30 anni di esperienza e 200 risorse interne distribuite nelle sedi di Milano (headquarter) e Roma, offre ai propri clienti - tra cui investitori italiani e stranieri, banche, SGR/fondi, gruppi industriali, fondi di private equity e family office - una consulenza trasversale di tipo tecnico, ambientale, valutativo e gestionale, con riferimento a tutte le tipologie di asset class, sia in ambito prime che distressed. Da oltre due anni, Yard Reaas collabora con il team di Ammagamma nella ricerca e applicazione di soluzioni di alto impatto innovativo e tecnologico in più aree:
- la Robotic Process Automation (RPA) del ciclo passivo, sia in ambito amministrazione e Controllo del Gruppo, sia in ambito property management lato clienti;
- la Intelligent Document Processing tramite la piattaforma Adoc che permette di estrarre e classificare grandi volumi di documenti relativi agli immobili in tempi molto brevi.
Entrambi i progetti hanno un enorme impatto sui processi aziendali, sulla produttività di Yard Reaas e permettono ai clienti di avere a disposizione strumenti di classificazione e archiviazione intelligente della documentazione relativa ai loro immobili.
Paolo Perrella, Corporate Director del Gruppo Yard Reaas, e Gian Luca Beneventi, COO di Ammagamma, raccontano il progetto di collaborazione in questo video:
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.