: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
La vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale è il fulcro per rendere l’Europa più competitiva, sicura e tecnologicamente sovrana".
"Diventare un leader globale nell'intelligenza artificiale". È questo l'obiettivo del piano d'azione AI Continent lanciato dalla Commissione Europea e che si basa su cinque pilastri chiave.
Innanzitutto la Commissione rafforzerà l'infrastruttura europea per l'IA e il supercalcolo con una rete di fabbriche di IA. 13 di queste fabbriche sono già installate nei principali supercomputer europei a livello mondiale. Sosterranno le start-up, l'industria e i ricercatori dell'UE nel campo dell'IA nello sviluppo di modelli e applicazioni di IA.
Inoltre, l'UE contribuirà anche alla creazione di Gigafabbriche di IA. Si tratterà di strutture su larga scala dotate di circa 100.000 chip AI all'avanguardia, quattro volte di più delle attuali fabbriche di IA. Integreranno un'enorme potenza di calcolo e data center per addestrare e sviluppare modelli di intelligenza artificiale complessi su scala senza precedenti.
Gli investimenti privati nelle Gigafabbriche saranno stimolati attraverso InvestAI, che mobiliterà 20 miliardi di EUR di investimenti per un massimo di cinque Gigafabbriche di IA in tutta l'Unione.
Per stimolare gli investimenti del settore privato nella capacità del cloud e nei centri dati, la Commissione proporrà anche una legge sullo sviluppo del cloud e dell'IA. L'obiettivo è almeno triplicare la capacità dei data center dell'UE nei prossimi cinque-sette anni, dando priorità ai data center altamente sostenibili.
Il secondo pilastro del piano d'azione è la creazione di laboratori di dati, che riuniscono e curano grandi volumi di dati di alta qualità provenienti da diverse fonti nelle fabbriche di IA. Nel 2025 sarà avviata una strategia globale per l'Unione dei dati al fine di creare un vero mercato interno dei dati in grado di potenziare le soluzioni di IA.
Il terzo pilastro del piano riguarda lo sviluppo di algoritmi e promuovere l'adozione dell'IA nei settori strategici dell'UE. Infatti, nonostante il potenziale dell'IA, solo il 13,5 % delle imprese dell'UE ha adottato l'IA. Per sviluppare soluzioni di IA su misura, promuoverne l'uso industriale e la piena adozione nei settori pubblici e privati strategici dell'UE, nei prossimi mesi la Commissione lancerà la strategia "Applicare l'IA".
Il quarto pilastro prevede che, per soddisfare la crescente domanda di talenti dell'IA, la Commissione agevolerà il reclutamento internazionale di esperti e ricercatori altamente qualificati nel settore dell'IA attraverso iniziative quali il bacino di talenti, l'azione Marie Skłodowska-Curie "MSCA Choose Europe" e i programmi di borse di studio per l'IA offerti dalla prossima Accademia per le competenze in materia di IA. Tali azioni contribuiranno a creare percorsi di migrazione legale per i lavoratori altamente qualificati di paesi terzi nel settore dell'IA e attireranno i migliori ricercatori ed esperti europei di IA in Europa. Svilupperà inoltre programmi di istruzione e formazione sull'IA e l'IA generativa in settori chiave, preparando la prossima generazione di specialisti dell'IA e sostenendo il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori.
Il quinto e ultimo pilastro della strategia europea è la semplificazione normativa. La Commissione quindilancerà il Service Desk della legge sull'IA per aiutare le imprese a conformarsi alla legge sull'IA. Fungerà da punto di contatto centrale e da hub per le informazioni e gli orientamenti sulla legge sull'IA.
La Commissione ha avviato due consultazioni pubbliche, che si protrarranno fino al 4 giugno 2025, per dare ulteriore forma a queste iniziative del piano d'azione per il continente dell'IA. Allo stesso tempo, la Commissione organizzerà dialoghi con i rappresentanti del settore e il settore pubblico per contribuire a plasmare la strategia di applicazione dell'IA.
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.