La vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen, responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia ha dichiarato: “L’intelligenza artificiale è il fulcro per rendere l’Europa più competitiva, sicura e tecnologicamente sovrana".
"Diventare un leader globale nell'intelligenza artificiale". È questo l'obiettivo del piano d'azione AI Continent lanciato dalla Commissione Europea e che si basa su cinque pilastri chiave.
Innanzitutto la Commissione rafforzerà l'infrastruttura europea per l'IA e il supercalcolo con una rete di fabbriche di IA. 13 di queste fabbriche sono già installate nei principali supercomputer europei a livello mondiale. Sosterranno le start-up, l'industria e i ricercatori dell'UE nel campo dell'IA nello sviluppo di modelli e applicazioni di IA.
Inoltre, l'UE contribuirà anche alla creazione di Gigafabbriche di IA. Si tratterà di strutture su larga scala dotate di circa 100.000 chip AI all'avanguardia, quattro volte di più delle attuali fabbriche di IA. Integreranno un'enorme potenza di calcolo e data center per addestrare e sviluppare modelli di intelligenza artificiale complessi su scala senza precedenti.
Gli investimenti privati nelle Gigafabbriche saranno stimolati attraverso InvestAI, che mobiliterà 20 miliardi di EUR di investimenti per un massimo di cinque Gigafabbriche di IA in tutta l'Unione.
Per stimolare gli investimenti del settore privato nella capacità del cloud e nei centri dati, la Commissione proporrà anche una legge sullo sviluppo del cloud e dell'IA. L'obiettivo è almeno triplicare la capacità dei data center dell'UE nei prossimi cinque-sette anni, dando priorità ai data center altamente sostenibili.
Il secondo pilastro del piano d'azione è la creazione di laboratori di dati, che riuniscono e curano grandi volumi di dati di alta qualità provenienti da diverse fonti nelle fabbriche di IA. Nel 2025 sarà avviata una strategia globale per l'Unione dei dati al fine di creare un vero mercato interno dei dati in grado di potenziare le soluzioni di IA.
Il terzo pilastro del piano riguarda lo sviluppo di algoritmi e promuovere l'adozione dell'IA nei settori strategici dell'UE. Infatti, nonostante il potenziale dell'IA, solo il 13,5 % delle imprese dell'UE ha adottato l'IA. Per sviluppare soluzioni di IA su misura, promuoverne l'uso industriale e la piena adozione nei settori pubblici e privati strategici dell'UE, nei prossimi mesi la Commissione lancerà la strategia "Applicare l'IA".
Il quarto pilastro prevede che, per soddisfare la crescente domanda di talenti dell'IA, la Commissione agevolerà il reclutamento internazionale di esperti e ricercatori altamente qualificati nel settore dell'IA attraverso iniziative quali il bacino di talenti, l'azione Marie Skłodowska-Curie "MSCA Choose Europe" e i programmi di borse di studio per l'IA offerti dalla prossima Accademia per le competenze in materia di IA. Tali azioni contribuiranno a creare percorsi di migrazione legale per i lavoratori altamente qualificati di paesi terzi nel settore dell'IA e attireranno i migliori ricercatori ed esperti europei di IA in Europa. Svilupperà inoltre programmi di istruzione e formazione sull'IA e l'IA generativa in settori chiave, preparando la prossima generazione di specialisti dell'IA e sostenendo il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori.
Il quinto e ultimo pilastro della strategia europea è la semplificazione normativa. La Commissione quindilancerà il Service Desk della legge sull'IA per aiutare le imprese a conformarsi alla legge sull'IA. Fungerà da punto di contatto centrale e da hub per le informazioni e gli orientamenti sulla legge sull'IA.
La Commissione ha avviato due consultazioni pubbliche, che si protrarranno fino al 4 giugno 2025, per dare ulteriore forma a queste iniziative del piano d'azione per il continente dell'IA. Allo stesso tempo, la Commissione organizzerà dialoghi con i rappresentanti del settore e il settore pubblico per contribuire a plasmare la strategia di applicazione dell'IA.
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.