▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

AI: ChatGPT per macOS ora modifica direttamente il codice

ChatGPT per macOS può ora modificare direttamente il codice negli Ambienti di Sviluppo Integrati (IDE) supportati, senza bisogno di copiare e incollare. In questo modo viene semplificato il lavoro del programmatore, riducendo gli errori.

Intelligenza Artificiale

OpenAI ha annunciato che ChatGPT per macOS è stato ulteriormente migliorato per la programmazione. Infatti, l'app per macOS può ora modificare direttamente il codice negli Ambienti di Sviluppo Integrati (IDE) supportati, senza bisogno di copiare e incollare. In questo modo è possibile risparmiare tempo, ridurre gli errori, semplificare le attività a più passaggi e mantenere la concentrazione. A questo link è disponibile un video di demo.

Ecco gli elementi principali:

  • ChatGPT può ora modificare direttamente il codice negli IDE supportati, tra cui Xcode, VS Code, JetBrains e altri.
  • È anche possibile attivare l'auto-applicazione in modo che ChatGPT scriva le modifiche al codice senza interruzioni e senza clic aggiuntivi.
  • È disponibile già da oggi per gli utenti Plus, Pro e Team: basta aggiornare l'app per iniziare a usarla.
  • Sarà disponibile anche per gli utenti Enterprise, Edu e Free a partire dalla prossima settimana.

Milioni di utenti programmano con ChatGPT e questa è stata la funzionalità più richiesta da quando OpenAI ha lanciato la beta del lavoro con le app a novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Telemarketing selvaggio: dal 19 novembre stop alle finte chiamate dall'Italia, anche se non spariranno

Il settore del telemarketing genera un giro d'affari da 3 miliardi di euro annui in Italia, con 2.035 call center attivi e quasi 80.000 addetti, analizza il Codacons. Accanto agli operatori legali, tuttavia, vi è un sommerso di call center ubicati all'estero che operano nella più totale anarchia, violando le norme di settore e la privacy dei cittadini.

17-11-2025

Nasce il primo avocado italiano biologico da agricoltura rigenerativa

E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.

17-11-2025

Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3