ChatGPT per macOS può ora modificare direttamente il codice negli Ambienti di Sviluppo Integrati (IDE) supportati, senza bisogno di copiare e incollare. In questo modo viene semplificato il lavoro del programmatore, riducendo gli errori.
OpenAI ha annunciato che ChatGPT per macOS è stato ulteriormente migliorato per la programmazione. Infatti, l'app per macOS può ora modificare direttamente il codice negli Ambienti di Sviluppo Integrati (IDE) supportati, senza bisogno di copiare e incollare. In questo modo è possibile risparmiare tempo, ridurre gli errori, semplificare le attività a più passaggi e mantenere la concentrazione. A questo link è disponibile un video di demo.
Ecco gli elementi principali:
Milioni di utenti programmano con ChatGPT e questa è stata la funzionalità più richiesta da quando OpenAI ha lanciato la beta del lavoro con le app a novembre.
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
07-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.