G4I, Gate for Innovation è un Polo per l’innovazione digitale delle PMI, promosso da Confartigianato Imprese. La sede centrale è a Roma ma sarà coperto l’intero territorio nazionale grazie a oltre 200 operatori specializzati nelle attività di orientamento, informazione e diffusione delle nuove tecnologie digitali a supporto della sostenibilità e della crescita delle imprese
Confartigianato Imprese dà il via a Gate4Innovation (G4I) il Polo per l’Innovazione Digitale che guida le micro, piccole e medie imprese nel percorso di crescita tecnologica e competitiva.
L’iniziativa, che fa parte del sistema di Poli di Innovazione finanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto e personalizzato agli imprenditori, aiutandoli a comprendere il proprio livello di maturità digitale e a individuare strategie efficaci per potenziare le capacità di innovazione tecnologica.
“Con Gate4Innovation – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – intensifichiamo l’impegno per consentire ad artigiani e piccole imprese di cogliere le opportunità della transizione digitale. Offriamo alle Mpi strumenti e percorsi su misura con l’obiettivo di rigenerare la cultura produttiva artigiana, rendendola ancora più forte, competitiva e sostenibile, e di esaltare l’eccellenza e l’unicità dei prodotti e dei servizi realizzati dalle nostre aziende”.
Gate4Innovation è un sistema diffuso e accessibile presso le Associazioni del Sistema Confartigianato, con 30 strutture operative in 14 regioni italiane e una squadra di oltre 200 professionisti specializzati e appositamente formati per garantire alle imprese un accompagnamento mirato e personalizzato.
Grazie alla piattaforma digitale dedicata, gli operatori offriranno alle imprese la valutazione del livello di maturità digitale, analizzando processi e competenze, un report dettagliato, con punti di forza, criticità e opportunità di crescita, una roadmap chiara con azioni concrete per l’innovazione e lo sviluppo, servizi supplementari correlati, tra cui orientamento a incentivi, strumenti di finanziamento, percorsi di crescita specifici.
Uno degli aspetti distintivi di Gate4Innovation è l’accessibilità dei suoi servizi. In particolare, le micro e piccole Imprese possono beneficiare di un contributo che copre fino al 100% dei costi ammissibili, rendendo il servizio di fatto gratuito. Le medie Imprese possono accedere a un contributo che copre fino al 90% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento del 10% da parte dell’impresa. Le grandi Imprese hanno la possibilità di usufruire di un contributo pari al 40% dei costi ammissibili, con un cofinanziamento del 60% a loro carico. Queste agevolazioni sono state previste per favorire la digitalizzazione e la crescita delle imprese, consentendo loro di accedere a strumenti strategici per l’innovazione senza ostacoli economici.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.