▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

MatixGO BTicino, quando il packaging diventa 100% green

MatixGO è la serie civile targata BTicino in grado di rispondere alle esigenze di ogni tipologia installativa, per una gestione completa di tutte le funzioni dell’impianto elettrico anche in ambienti diversi dalla casa, Per lo sviluppo del nuovo packaging si è lavorato su tre indicatori, già principi guida della strategia di produzione BTicino: la riduzione della plastica monouso, la riduzione del peso, e l’utilizzo di materiale riciclato

Transizione Energetica / Sostenibilità

BTicino, brand italiano leader nella Smart Home e nelle infrastrutture elettriche, annuncia che il packaging della linea MatixGO, lanciata lo scorso anno sul mercato italiano, è ora al 100% riciclabile. MatixGO è la serie civile targata BTicino in grado di rispondere alle esigenze di ogni tipologia installativa, per una gestione completa di tutte le funzioni dell’impianto elettrico anche in ambienti diversi dalla casa.

Per lo sviluppo del nuovo packaging si è lavorato su tre indicatori, già principi guida della strategia di produzione BTicino: la riduzione della plastica monouso, la riduzione del peso, e l’utilizzo di materiale riciclato. Utilizzato presso gli stabilimenti di Varese ed Erba, l’imballaggio di MatixGO è infatti privo di plastica e realizzato interamente in carta e cartone, le chiusure sono sviluppate con colle ecologiche e la stampa è realizzata con inchiostro ad acqua. Inoltre, per ottimizzare il peso dell’imballaggio, è stato introdotto il cartone rigido su molte scatole con una riduzione del peso dell’8%, mentre la minor dimensione degli imballaggi permette di ridurre il numero di pallet necessari alle spedizioni (-10% all’anno).

Cinzia Papis, Responsabile Industriale Site Varese, sottolinea come: “Per realizzare il flow pack in carta e il confezionamento dei supporti secondari, sempre in carta, sono state acquistate nuove macchine e acquisite nuove competenze per il setting e la messa in linea con le presse di stampaggio. Processo che avviene interamente nell’impianto di Varese: avere internalizzato queste lavorazioni consente infatti di progettare gli imballi ottimizzando la materia utilizzata e dimensionandoli nel modo più corretto rispetto alle referenze che dovranno contenere. Altre linee di produzione non sono state sostituite ma solo riprogrammate per accogliere questa nuova modalità di confezionamento”.

L’obiettivo dello sviluppo del nuovo packaging è quello di proteggere il prodotto al meglio anche durante la fase di distribuzione. La nuova grafica è utilizzata per l’imballaggio di tutti i componenti della gamma, dai supporti alle placche, mantenendo la vocazione industriale del marchio e dando luce, al contempo, ad una nuova vision, che abbraccia i valori CSR. Anche le placche sono contenute in una confezione di sola carta e per ovviare all’impossibilità di avere trasparenze e vedere internamente il prodotto – possibilità che invece consente una confezione in polietilene –, le informazioni sulla tipologia di prodotto, il numero di frutti e il colore, vengono stampati in quadricromia sull’involucro già in fase di confezionamento, ottimizzando ulteriormente il processo produttivo.

I nostri clienti sono, in prima battuta, l’installatore e il distributore di materiale elettrico, che organizzano spesso gli spazi di vendita per corsie tematiche. Il packaging diventa quindi il display del marchio BTicino, rispetto agli altri prodotti presenti nel medesimo punto vendita. Dopo il successo della serie Living Now, con MatixGo siamo tornati a lavorare sul packaging creando un codice di comunicazione per il confezionamento dei prodotti trasversale alle diverse linee di prodotto, grazie a un design che parla del brand nella sua totalità” conclude Davide Colombo, Packaging Development Manager BTicino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

2 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

3 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3