Già Vice President of Customer Issue Resolution dell’azienda, nel suo nuovo ruolo di Managing Director, sarà responsabile della definizione e implementazione della strategia aziendale del Centro di Sviluppo di Modena
Tetra Pak Packaging Solutions annuncia la nomina di Roberto Mastri come nuovo Managing Director. Già Vice President of Customer Issue Resolution dell’azienda, Mastri succede a Sara De Simoni, che ha assunto di recente la carica di Executive Vice President Development & Technology (D&T) di Tetra Pak. |
Grazie ad un’esperienza pluriennale nell’ambito B2B del settore Food & Beverage e una specializzazione in R&S, sales e assistenza post-vendita, Mastri ha guidato con successo il lancio da parte dell’azienda di nuovi prodotti e tecnologie sul mercato, ricoprendo diverse posizioni di leadership in varie sedi internazionali. In questi contesti, tra cui gli Stati Uniti e il Brasile, ha raggiunto importanti risultati, ottenendo una crescita significativa delle vendite e un incremento delle performance. |
Dopo un percorso in campo engineering, Mastri ha conseguito un MBA presso l’Università di Tor Vergata di Roma e ottenuto una formazione manageriale avanzata presso la IMD Business School. In Tetra Pak da oltre 20 anni, Mastri ha acquisito una profonda conoscenza del mondo del packaging, seguendo progetti di sviluppo di nuovi prodotti e miglioramento della qualità degli imballaggi. Nel suo nuovo ruolo di Managing Director, sarà responsabile della definizione e implementazione della strategia aziendale del Centro di Sviluppo di Modena. |
“Sono onorato di assumere questo nuovo incarico e di poter dare un contributo ancora maggiore alla crescita dell’azienda” sottolinea Roberto Mastri, Managing Director di Tetra Pak Packaging Solutions. “L’innovazione sarà un fattore sempre più determinante per garantire la competitività a lungo termine delle imprese del F&B, un settore in evoluzione chiamato ad affrontare innumerevoli sfide. Per questo motivo, sono lieto di guidare il nostro team di esperti e di continuare a lavorare insieme per esplorare nuove opportunità e sviluppare soluzioni di confezionamento all’avanguardia e in grado di rispondere alle esigenze del mercato e dei nostri clienti”. |
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano