Augusto Dagnino, responsabile di Ortopedia I dell'Irccs Policlinico San Donato, con la sua équipe, hanno eseguito un intervento innovativo e avveniristico che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata e gli smart glasses per il posizionamento di una protesi di ginocchio.
E' stato seguito a San Donato (MI) "Un intervento innovativo e avveniristico, che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata e gli smart glasses per il posizionamento di una protesi di ginocchio". Lo ha portato a termine Augusto Dagnino, responsabile di Ortopedia I dell'Irccs Policlinico San Donato, con la sua équipe. I medici si sono avvalsi della piattaforma di realtà aumentata NextAR, sviluppata con l'obiettivo di migliorare la precisione e l'efficienza nella chirurgia computer assistita. Il team "ha potuto pianificare con la massima precisione l'intero intervento, dall'analisi pre-chirurgica all'inserimento della protesi", spiegano dalla struttura del Gruppo San Donato.
Il paziente - descrive la nota - inizialmente viene sottoposto a Tac pre-operatoria, a cui segue l'elaborazione, con il supporto degli ingegneri della casa produttrice del device, di un modello in tre dimensioni del ginocchio e la progettazione della protesi più adatta alla problematica da trattare. Il chirurgo utilizza il modello 3D per la pianificazione dell'intervento, al fine di decidere ad esempio l'entità delle porzioni ossee e cartilaginee danneggiate da rimuovere e determinare il posizionamento ottimale per l'impianto, in base alle specifiche caratteristiche anatomiche del paziente e al fine di ripristinare le funzionalità del ginocchio. All'inizio della procedura il chirurgo indossa gli smart glasses che consentono la visualizzazione di tutte le informazioni sul paziente, necessarie per eseguire l'intervento chirurgico precedentemente pianificato. Due sensori posizionati sopra e sotto l'articolazione del ginocchio trasmettono al sistema e quindi agli smart glasses delle informazioni precise e in tempo reale, per permettere di impiantare la protesi nella maniera programmata e ottimale, consentendo al chirurgo di apportare tempestivamente eventuali modifiche durante l'operazione, ottimizzando così i tempi di esecuzione e il risultato dell'intervento.
L'intervento richiede un'anestesia spinale e ha una durata di circa 40-50 minuti. Attualmente è disponibile per le protesi di ginocchio, ma sarà presto esteso ad altre procedure di sostituzione articolare, precisano dal Gruppo San Donato. "Tempistiche chirurgiche ridotte, intervento mininvasivo e più conservativo rispetto alla chirurgia tradizionale, non necessario l'impiego di drenaggi e tempi di recupero più rapidi: sono questi i vantaggi per il paziente di questa nuova tecnologia" sottolinea Augusto Dagnino che poi conclude evidenziando come...:"la realtà aumentata rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alla chirurgia robotica, con un vantaggio, come abbiamo visto, non solo per il paziente, ma anche per il chirurgo che può avvalersi di uno strumento di alta precisione per la ricostruzione della morfologia ossea del paziente, in grado di supportarlo prima e nel corso dell'intervento".
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.