▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come cambia la creatività: Futureberry lancia l'AI Creative Hackathon

L’innovativa società di consulenza chiama a raccolta la nuova generazione di creativi per una sfida a colpi di intelligenza artificiale nel suo primo hackathon a tema. L’appuntamento è fissato per il 17 aprile a Milano nel corso della Milano Design Week. Scopri le modalità di partecipazione

Eventi / Formazione

Nel pieno della prossima Milano Design Week, Futureberry, realtà innovativa che supporta le organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione culturale, organizza il suo primo AI Creative Hackathon, una competizione per generative artist, prompt designer e AI explorer che si terrà nel capoluogo meneghino il prossimo 17 aprile presso la spazio WAO C30.

AI: un boost per la creatività

Lo speciale appuntamento promosso da Futureberry vuole celebrare l’intelligenza artificiale che, come confermano diversi studi, è sempre più in forte ascesa. Secondo quanto rilevato da un recente rapporto del Centro Studi Tim, nel 2027 il mercato dell’AI raggiungerà circa 6,6 miliardi di euro in Italia (con un tasso di crescita del 37% l’anno) e oltre 407 miliardi di euro a livello globale. Un settore quindi sempre più importante, come dimostra anche il Report Microsoft-IDC The Business Opportunity of AI, secondo cui il 73% delle aziende italiane utilizza soluzioni di Intelligenza Artificiale. IDC ha, inoltre, analizzato le applicazioni dell'AI generativa e individuato tra le aree più promettenti anche la generazione di contenuti multimediali (come immagini, video, audio o testi) e la progettazione assistita, estremamente utile nel supportare i processi creativi e innovativi.

L’hackathon organizzato da Futureberry sarà, dunque, un’occasione unica per entrare in contatto con la nuova generazione di creativi, sempre più ispirata e guidata dagli enormi sviluppi dell’intelligenza artificiale quale strumento strategico per dare un boost alla creatività.

AI Creative Hackathon: come funziona

I partecipanti saranno ammessi fino a esaurimento posti come singoli o team (fino a un massimo di quattro persone per squadra). Il tema dell’hackathon, ispirato al macrotema della Design Week Materia Natura, sarà illustrato all'inizio della competizione e i partecipanti avranno 90 minuti di tempo per generare un artefatto a esso ispirato. L’artefatto potrà essere di qualsiasi tipo (musicale, visivo, performativo). Condizione indispensabile del processo creativo sarà l’utilizzo dell’AI, senza nessun vincolo all’uso di tool specifici. Ogni partecipante dovrà, inoltre, essere dotato di strumentazione proprietaria.

Gli artefatti saranno valutati attraverso una lente interdisciplinare da una giuria particolarmente eterogenea che selezionerà i migliori lavori in gara. Il vincitore del contest si aggiudicherà un premio di 600 euro, mentre il secondo classificato avrà l’opportunità di partecipare a un corso di AI generativa. Per entrambi, in palio anche un pass per il Parma 360 Festival.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, che potrà assistere in diretta alla creazione degli artefatti e partecipare a una ricca serie di interventi e attività con protagonista la giuria fino alla proclamazione dei vincitori. Inoltre, il pubblico potrà votare il miglior output creativo, decretando il vincitore di un Rabbit R1 (l’innovativo dispositivo portatile smart con tante funzionalità AI presentato all’ultimo CES di Las Vegas), che sarà assegnato all'artista o al team più votato. Aperitivo, networking e DJ set concluderanno la serata.

Maggiori informazioni sul programma, la giuria e lo svolgimento della competizione sono disponibili sul sito AI Creative Hackathon e sul profilo Instagram dell’evento. Le registrazioni sono aperte a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

25-04-2025

AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

24-04-2025

Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

24-04-2025

EuroFlora Genova: Franco Malerba mostra il prototipo della serra spaziale di Space V per coltivare piante in orbita

fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.

24-04-2025

Notizie più lette

1 Vino e innovazione: due startup italiane guidano la rivoluzione sostenibile in vigna

BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.

2 Allevamenti intensivi: in Abruzzo, Friuli e Lombardia i primi comuni per una transizione in chiave agro-ecologica del sistema

Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.

3 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

4 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter