▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Come cambia la creatività: Futureberry lancia l'AI Creative Hackathon

L’innovativa società di consulenza chiama a raccolta la nuova generazione di creativi per una sfida a colpi di intelligenza artificiale nel suo primo hackathon a tema. L’appuntamento è fissato per il 17 aprile a Milano nel corso della Milano Design Week. Scopri le modalità di partecipazione

Eventi / Formazione

Nel pieno della prossima Milano Design Week, Futureberry, realtà innovativa che supporta le organizzazioni nei loro percorsi di trasformazione culturale, organizza il suo primo AI Creative Hackathon, una competizione per generative artist, prompt designer e AI explorer che si terrà nel capoluogo meneghino il prossimo 17 aprile presso la spazio WAO C30.

AI: un boost per la creatività

Lo speciale appuntamento promosso da Futureberry vuole celebrare l’intelligenza artificiale che, come confermano diversi studi, è sempre più in forte ascesa. Secondo quanto rilevato da un recente rapporto del Centro Studi Tim, nel 2027 il mercato dell’AI raggiungerà circa 6,6 miliardi di euro in Italia (con un tasso di crescita del 37% l’anno) e oltre 407 miliardi di euro a livello globale. Un settore quindi sempre più importante, come dimostra anche il Report Microsoft-IDC The Business Opportunity of AI, secondo cui il 73% delle aziende italiane utilizza soluzioni di Intelligenza Artificiale. IDC ha, inoltre, analizzato le applicazioni dell'AI generativa e individuato tra le aree più promettenti anche la generazione di contenuti multimediali (come immagini, video, audio o testi) e la progettazione assistita, estremamente utile nel supportare i processi creativi e innovativi.

L’hackathon organizzato da Futureberry sarà, dunque, un’occasione unica per entrare in contatto con la nuova generazione di creativi, sempre più ispirata e guidata dagli enormi sviluppi dell’intelligenza artificiale quale strumento strategico per dare un boost alla creatività.

AI Creative Hackathon: come funziona

I partecipanti saranno ammessi fino a esaurimento posti come singoli o team (fino a un massimo di quattro persone per squadra). Il tema dell’hackathon, ispirato al macrotema della Design Week Materia Natura, sarà illustrato all'inizio della competizione e i partecipanti avranno 90 minuti di tempo per generare un artefatto a esso ispirato. L’artefatto potrà essere di qualsiasi tipo (musicale, visivo, performativo). Condizione indispensabile del processo creativo sarà l’utilizzo dell’AI, senza nessun vincolo all’uso di tool specifici. Ogni partecipante dovrà, inoltre, essere dotato di strumentazione proprietaria.

Gli artefatti saranno valutati attraverso una lente interdisciplinare da una giuria particolarmente eterogenea che selezionerà i migliori lavori in gara. Il vincitore del contest si aggiudicherà un premio di 600 euro, mentre il secondo classificato avrà l’opportunità di partecipare a un corso di AI generativa. Per entrambi, in palio anche un pass per il Parma 360 Festival.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, che potrà assistere in diretta alla creazione degli artefatti e partecipare a una ricca serie di interventi e attività con protagonista la giuria fino alla proclamazione dei vincitori. Inoltre, il pubblico potrà votare il miglior output creativo, decretando il vincitore di un Rabbit R1 (l’innovativo dispositivo portatile smart con tante funzionalità AI presentato all’ultimo CES di Las Vegas), che sarà assegnato all'artista o al team più votato. Aperitivo, networking e DJ set concluderanno la serata.

Maggiori informazioni sul programma, la giuria e lo svolgimento della competizione sono disponibili sul sito AI Creative Hackathon e sul profilo Instagram dell’evento. Le registrazioni sono aperte a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

3 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

4 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3