Sitetracker è il principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica
FastWay ha scelto l’applicazione di Sitetracker, principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica, per supportare il proprio piano industriale di installazione di oltre 15.000 punti di ricarica fast e ultra-fast per veicoli elettrici (EV) nei prossimi dieci anni. FastWay rappresenta, dunque, per Sitetracker un'ulteriore espansione internazionale dell'uso del suo software, già presente in 100 Paesi.
Utilizzando la soluzione Quickstart Plus di Sitetracker per EV, FastWay ha reso operativa l’intera azienda sulla piattaforma Sitetracker in poche settimane, garantendosi un vantaggio temporale sul mercato e accelerando la transizione energetica dai combustibili fossili all'energia elettrica pulita. Prima di Sitetracker, FastWay si affidava a strumenti base, come fogli di calcolo, per gestire la sua attività, ma l’aumento della complessità dovuto all’elevato numero di nuovi progetti di sviluppo di stazioni di ricarica ha richiesto soluzioni tecnologiche più evolute. Con Sitetracker, l'azienda si è dotata di un sistema olistico in grado di gestire in un unico ambiente tutte le sue attività, dalla selezione delle location alla gestione degli asset, dall'assegnazione dei compiti alla supervisione dei progetti.
I fornitori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sono in competizione per diffondere le loro stazioni in modo capillare sul territorio, ma devono affrontare numerose sfide, tra cui la selezione dei siti più idonei dal punto di vista funzionale e del rispetto dei vincoli della rete elettrica, la gestione di un ecosistema complesso di fornitori caratterizzato da numerosi vincoli negli approvvigionamenti, il coordinamento delle attività operative e di manutenzione su un’infrastruttura diffusa su tutto il territorio. Il software di Sitetracker è progettato appositamente per aiutare a superare queste sfide e aumentare l'efficienza delle attività.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
20-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
20-10-2025
Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.
20-10-2025
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.
19-10-2025
In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...
L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...
Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...
Sutherland, un leader globale nella trasformazione aziendale e digitale, oggi ha annunciato il lancio del suo Insurance AI Hub, un ecosistema di IA agentica progettato per risolvere le dimensioni, la ...