Sitetracker è il principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica
FastWay ha scelto l’applicazione di Sitetracker, principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica, per supportare il proprio piano industriale di installazione di oltre 15.000 punti di ricarica fast e ultra-fast per veicoli elettrici (EV) nei prossimi dieci anni. FastWay rappresenta, dunque, per Sitetracker un'ulteriore espansione internazionale dell'uso del suo software, già presente in 100 Paesi.
Utilizzando la soluzione Quickstart Plus di Sitetracker per EV, FastWay ha reso operativa l’intera azienda sulla piattaforma Sitetracker in poche settimane, garantendosi un vantaggio temporale sul mercato e accelerando la transizione energetica dai combustibili fossili all'energia elettrica pulita. Prima di Sitetracker, FastWay si affidava a strumenti base, come fogli di calcolo, per gestire la sua attività, ma l’aumento della complessità dovuto all’elevato numero di nuovi progetti di sviluppo di stazioni di ricarica ha richiesto soluzioni tecnologiche più evolute. Con Sitetracker, l'azienda si è dotata di un sistema olistico in grado di gestire in un unico ambiente tutte le sue attività, dalla selezione delle location alla gestione degli asset, dall'assegnazione dei compiti alla supervisione dei progetti.
I fornitori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sono in competizione per diffondere le loro stazioni in modo capillare sul territorio, ma devono affrontare numerose sfide, tra cui la selezione dei siti più idonei dal punto di vista funzionale e del rispetto dei vincoli della rete elettrica, la gestione di un ecosistema complesso di fornitori caratterizzato da numerosi vincoli negli approvvigionamenti, il coordinamento delle attività operative e di manutenzione su un’infrastruttura diffusa su tutto il territorio. Il software di Sitetracker è progettato appositamente per aiutare a superare queste sfide e aumentare l'efficienza delle attività.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.