Sitetracker è il principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica
FastWay ha scelto l’applicazione di Sitetracker, principale fornitore mondiale di software di gestione delle operazioni disviluppo di stazioni di ricarica, per supportare il proprio piano industriale di installazione di oltre 15.000 punti di ricarica fast e ultra-fast per veicoli elettrici (EV) nei prossimi dieci anni. FastWay rappresenta, dunque, per Sitetracker un'ulteriore espansione internazionale dell'uso del suo software, già presente in 100 Paesi.
Utilizzando la soluzione Quickstart Plus di Sitetracker per EV, FastWay ha reso operativa l’intera azienda sulla piattaforma Sitetracker in poche settimane, garantendosi un vantaggio temporale sul mercato e accelerando la transizione energetica dai combustibili fossili all'energia elettrica pulita. Prima di Sitetracker, FastWay si affidava a strumenti base, come fogli di calcolo, per gestire la sua attività, ma l’aumento della complessità dovuto all’elevato numero di nuovi progetti di sviluppo di stazioni di ricarica ha richiesto soluzioni tecnologiche più evolute. Con Sitetracker, l'azienda si è dotata di un sistema olistico in grado di gestire in un unico ambiente tutte le sue attività, dalla selezione delle location alla gestione degli asset, dall'assegnazione dei compiti alla supervisione dei progetti.
I fornitori di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sono in competizione per diffondere le loro stazioni in modo capillare sul territorio, ma devono affrontare numerose sfide, tra cui la selezione dei siti più idonei dal punto di vista funzionale e del rispetto dei vincoli della rete elettrica, la gestione di un ecosistema complesso di fornitori caratterizzato da numerosi vincoli negli approvvigionamenti, il coordinamento delle attività operative e di manutenzione su un’infrastruttura diffusa su tutto il territorio. Il software di Sitetracker è progettato appositamente per aiutare a superare queste sfide e aumentare l'efficienza delle attività.
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Microsoft 365 Copilot Chat rappresenta il punto di partenza per introdurre l’AI nel lavoro quotidiano, rendendo le attività più rapide, collaborative e intuitive
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025