H2SITE ha convalidato con successo il primo cracker di ammoniaca per produrre idrogeno di elevata purezza per la generazione di energia a bordo utilizzando una cella a combustibile PEM.
BILBAO, Spagna: H2SITE ha convalidato con successo il primo cracker di ammoniaca per produrre idrogeno di elevata purezza per la generazione di energia a bordo utilizzando una cella a combustibile PEM. Un reattore a membrana integrato è stato installato e utilizzato a bordo della nave da rifornimento BERTHA B, navigando lungo la costa del Golfo di Biscaglia.
Il trasporto marittimo è responsabile del 2% delle emissioni globali di gas effetto serra, un potenziale significativo per la riduzione delle emissioni passando dagli idrocarburi a opzioni di combustibili ecologici, come l'idrogeno.
Il cracking dell'ammoniaca sta prendendo campo come potenziale vettore di idrogeno per applicazioni a bordo. È utilizzabile direttamente nei motori, oppure può essere trasformata in idrogeno mediante cracking e utilizzata in celle a combustibile. L'idrogeno deve essere sottoposto a depurazione prima di utilizzarlo, specialmente se sono presenti tracce di ammoniaca.
I reattori a membrana di H2SITE assicurano la trasformazione di tutta l'ammoniaca, fornendo un idrogeno di elevata purezza alla cella in un'unica fase del processo. Durante la navigazione, parte del progetto H2OCEAN, il cracker di H2SITE è riuscito ad alimentare i servizi ausiliari della nave. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla collaborazione con aziende attive nel segmento della decarbonizzazione marittima come Zumaia Offshore, Erhardt Offshore, Ajusa e TECNALIA, assieme alla partecipazione di Enagas e ABS.
“La nostra tecnologia innovativa dei reattori a membrana non solo porta un miglioramento all'efficienza del sistema, ma riduce anche l'impronta dell'installazione. Questo è particolarmente importante in applicazioni in cui lo spazio è limitato, come a bordo di un'imbarcazione".. to Jose Medrano, Direttore tecnico di H2SITE. “Nella nostra progettazione ci siamo impegnati a ridurre al minimo il consumo di ammoniaca, che sarà essenziale per adattarsi a fornire unità di potenza superiore”. Questo progetto è una pietra miliare per H2SITE nel processo di decarbonizzazione del trasporto marittimo.
Informazioni su H2SITE:
H2SITE è stata creata nel 2020 e dispone di una tecnologia esclusiva di reattori e separatori che facilitano la conversione di diverse materie prime in idrogeno, tra cui ammoniaca, metanolo o gas sintetico, oltre alla separazione dell'idrogeno da miscele gassose in bassa concentrazione per applicazioni in grotte di sale o idrogeno geologico.
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Idrogeno, Ammoniaca, H2site, Bordo, Tecnologia, Reattori, Membrana, Trasporto, Applicazioni, Marittimo, etc...
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
21-10-2025
In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva
21-10-2025
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
21-10-2025
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro
21-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.