H2SITE ha convalidato con successo il primo cracker di ammoniaca per produrre idrogeno di elevata purezza per la generazione di energia a bordo utilizzando una cella a combustibile PEM.
BILBAO, Spagna: H2SITE ha convalidato con successo il primo cracker di ammoniaca per produrre idrogeno di elevata purezza per la generazione di energia a bordo utilizzando una cella a combustibile PEM. Un reattore a membrana integrato è stato installato e utilizzato a bordo della nave da rifornimento BERTHA B, navigando lungo la costa del Golfo di Biscaglia.
Il trasporto marittimo è responsabile del 2% delle emissioni globali di gas effetto serra, un potenziale significativo per la riduzione delle emissioni passando dagli idrocarburi a opzioni di combustibili ecologici, come l'idrogeno.
Il cracking dell'ammoniaca sta prendendo campo come potenziale vettore di idrogeno per applicazioni a bordo. È utilizzabile direttamente nei motori, oppure può essere trasformata in idrogeno mediante cracking e utilizzata in celle a combustibile. L'idrogeno deve essere sottoposto a depurazione prima di utilizzarlo, specialmente se sono presenti tracce di ammoniaca.
I reattori a membrana di H2SITE assicurano la trasformazione di tutta l'ammoniaca, fornendo un idrogeno di elevata purezza alla cella in un'unica fase del processo. Durante la navigazione, parte del progetto H2OCEAN, il cracker di H2SITE è riuscito ad alimentare i servizi ausiliari della nave. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla collaborazione con aziende attive nel segmento della decarbonizzazione marittima come Zumaia Offshore, Erhardt Offshore, Ajusa e TECNALIA, assieme alla partecipazione di Enagas e ABS.
“La nostra tecnologia innovativa dei reattori a membrana non solo porta un miglioramento all'efficienza del sistema, ma riduce anche l'impronta dell'installazione. Questo è particolarmente importante in applicazioni in cui lo spazio è limitato, come a bordo di un'imbarcazione".. to Jose Medrano, Direttore tecnico di H2SITE. “Nella nostra progettazione ci siamo impegnati a ridurre al minimo il consumo di ammoniaca, che sarà essenziale per adattarsi a fornire unità di potenza superiore”. Questo progetto è una pietra miliare per H2SITE nel processo di decarbonizzazione del trasporto marittimo.
Informazioni su H2SITE:
H2SITE è stata creata nel 2020 e dispone di una tecnologia esclusiva di reattori e separatori che facilitano la conversione di diverse materie prime in idrogeno, tra cui ammoniaca, metanolo o gas sintetico, oltre alla separazione dell'idrogeno da miscele gassose in bassa concentrazione per applicazioni in grotte di sale o idrogeno geologico.
Fonte: Business Wire
Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center
24-03-2025
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.
24-03-2025
La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves
24-03-2025
Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.
21-03-2025
Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.