▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Mary Kay annuncia una partnership con la Global Shea Alliance finalizzata a promuovere la sostenibilità e la piena autonomia delle donne

Questa nuova partnership è coerente con l’impegno di Mary Kay alla sostenibilità e con la sua mission – promuovere la piena autonomia delle donne in tutto il mondo.

Business Wire

DALLAS: Mary Kay Inc., una prestigiosa multinazionale nel settore dei prodotti di bellezza e sostenitrice della piena autonomia delle donne, è estremamente lieta di annunciare di essere diventata un membro della Global Shea Alliance (GSA), un’associazione di settore non profit che progetta, sviluppa e offre strategie che favoriscono la competitività e la sostenibilità nel settore internazionale dell’albero del burro. Questa nuova partnership è coerente con l’impegno di Mary Kay alla sostenibilità e con la sua mission – promuovere la piena autonomia delle donne in tutto il mondo.

I valori essenziali della GSA sono fondati sulla promozione di una catena del valore inclusiva, che dia impulso a un settore precompetitivo e basato sul commercio assicurando la sostenibilità e mantenendo la riservatezza in tutte le transazioni con i suoi stakeholder.

“Guardiamo con grande fiducia all’unione stretta con la Global Shea Alliance”, commenta Deborah Gibbins, Direttrice operativa presso Mary Kay. “Questa partnership segna un passo significativo nel nostro cammino volto a promuovere prassi sostenibili nel settore dei prodotti di bellezza. Collaborando con la GSA miriamo a utilizzare ulteriormente il potenziale dell’albero del burro nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle”.

Mamatou Djaffo, Presidente della Global Shea Alliance, esprime così il suo apprezzamento per la nuova partnership: “Diamo un caloroso benvenuto a Mary Kay Inc, la cui reputazione di prim’ordine come paladina della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità è perfettamente coerente con la nostra mission. Guardiamo con grande fiducia alla prospettiva di collaborare con Mary Kay per dare impulso a un sostanziale cambiamento positivo nel settore dei cosmetici, in cui insieme miriamo a stabilire nuovi standard per la responsabilità sociale d’impresa, trascendendo i prodotti di bellezza per dare piena autonomia alle persone, promuovere la sostenibilità e favorire un futuro più resiliente per i milioni di donne che contano sui benefici dell’albero del burro”.

Questa partnership molto interessante tra Mary Kay Inc. e la Global Shea Alliance, l’anno prossimo sarà il motore di iniziative volte a migliorare il benessere economico delle donne impegnate nelle operazioni di raccolta e trattamento dei semi dell’albero del burro oltre che di attività cruciali per il ripristino di parchi degradati nell’Africa occidentale.

Questo mese Mary Kay ha ospitato Aaron Adu e Olawunmi Osholake, rispettivamente Direttore generale e Vicedirettrice generale GSA, presso il suo stabilimento di produzione / centro R&S di Richard R. Rogers (R3) a Lewisville, nel Texas, per una visita degli impianti a cui è seguita una riunione nel corso della quale sono state esplorate possibili sinergie e opportunità di un maggiore coinvolgimento.

Profilo di Mary Kay

In quel tempo. Ora. Sempre. Una delle prime persone a rompere il soffitto di cristallo, Mary Kay Ash ha creato il suo brand di prodotti di bellezza nel 1963 con un obiettivo: arricchire la vita delle donne. Questo sogno si è trasformato in una multinazionale che vanta una forza lavoro di milioni di collaboratori e collaboratrici che operano autonomamente in oltre 35 Paesi. Da 60 anni, le opportunità offerte da Mary Kay hanno messo in grado le donne di definire il loro futuro attraverso programmi di istruzione e mentoring, sostegno e innovazione. Mary Kay investe con passione nella scienza che si cela dietro la bellezza, realizzando prodotti per la cura della pelle, cosmetici pigmentati, profumi e integratori alimentari all’avanguardia. Mary Kay crede nel preservare il nostro pianeta per le generazioni future, proteggendo le donne affette da cancro o che subiscono abusi domestici e incoraggiando i giovani a perseguire i loro sogni. Per saperne di più visita marykayglobal.com,

Informazioni sulla Global Shea Alliance

La GSA è un’associazione di settore non profit che conta 919 membri da 39 Paesi – donne impegnate nelle operazioni di raccolta e trattamento dei semi dell’albero del burro, brand e imprese di vendita al dettaglio, fornitori di ingredienti, organizzazioni della società civile, istituti di ricerca e politici. Tramite partnership pubbliche-private, la GSA promuove la sostenibilità, prassi per la qualità e standard nel settore oltre alla domanda riguardante alimenti e cosmetici ottenuti dall’albero del burro. Per maggiori informazioni visitare https://globalshea.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3