: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Questa nuova partnership è coerente con l’impegno di Mary Kay alla sostenibilità e con la sua mission – promuovere la piena autonomia delle donne in tutto il mondo.
DALLAS: Mary Kay Inc., una prestigiosa multinazionale nel settore dei prodotti di bellezza e sostenitrice della piena autonomia delle donne, è estremamente lieta di annunciare di essere diventata un membro della Global Shea Alliance (GSA), un’associazione di settore non profit che progetta, sviluppa e offre strategie che favoriscono la competitività e la sostenibilità nel settore internazionale dell’albero del burro. Questa nuova partnership è coerente con l’impegno di Mary Kay alla sostenibilità e con la sua mission – promuovere la piena autonomia delle donne in tutto il mondo.
I valori essenziali della GSA sono fondati sulla promozione di una catena del valore inclusiva, che dia impulso a un settore precompetitivo e basato sul commercio assicurando la sostenibilità e mantenendo la riservatezza in tutte le transazioni con i suoi stakeholder.
“Guardiamo con grande fiducia all’unione stretta con la Global Shea Alliance”, commenta Deborah Gibbins, Direttrice operativa presso Mary Kay. “Questa partnership segna un passo significativo nel nostro cammino volto a promuovere prassi sostenibili nel settore dei prodotti di bellezza. Collaborando con la GSA miriamo a utilizzare ulteriormente il potenziale dell’albero del burro nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle”.
Mamatou Djaffo, Presidente della Global Shea Alliance, esprime così il suo apprezzamento per la nuova partnership: “Diamo un caloroso benvenuto a Mary Kay Inc, la cui reputazione di prim’ordine come paladina della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità è perfettamente coerente con la nostra mission. Guardiamo con grande fiducia alla prospettiva di collaborare con Mary Kay per dare impulso a un sostanziale cambiamento positivo nel settore dei cosmetici, in cui insieme miriamo a stabilire nuovi standard per la responsabilità sociale d’impresa, trascendendo i prodotti di bellezza per dare piena autonomia alle persone, promuovere la sostenibilità e favorire un futuro più resiliente per i milioni di donne che contano sui benefici dell’albero del burro”.
Questa partnership molto interessante tra Mary Kay Inc. e la Global Shea Alliance, l’anno prossimo sarà il motore di iniziative volte a migliorare il benessere economico delle donne impegnate nelle operazioni di raccolta e trattamento dei semi dell’albero del burro oltre che di attività cruciali per il ripristino di parchi degradati nell’Africa occidentale.
Questo mese Mary Kay ha ospitato Aaron Adu e Olawunmi Osholake, rispettivamente Direttore generale e Vicedirettrice generale GSA, presso il suo stabilimento di produzione / centro R&S di Richard R. Rogers (R3) a Lewisville, nel Texas, per una visita degli impianti a cui è seguita una riunione nel corso della quale sono state esplorate possibili sinergie e opportunità di un maggiore coinvolgimento.
Profilo di Mary Kay
In quel tempo. Ora. Sempre. Una delle prime persone a rompere il soffitto di cristallo, Mary Kay Ash ha creato il suo brand di prodotti di bellezza nel 1963 con un obiettivo: arricchire la vita delle donne. Questo sogno si è trasformato in una multinazionale che vanta una forza lavoro di milioni di collaboratori e collaboratrici che operano autonomamente in oltre 35 Paesi. Da 60 anni, le opportunità offerte da Mary Kay hanno messo in grado le donne di definire il loro futuro attraverso programmi di istruzione e mentoring, sostegno e innovazione. Mary Kay investe con passione nella scienza che si cela dietro la bellezza, realizzando prodotti per la cura della pelle, cosmetici pigmentati, profumi e integratori alimentari all’avanguardia. Mary Kay crede nel preservare il nostro pianeta per le generazioni future, proteggendo le donne affette da cancro o che subiscono abusi domestici e incoraggiando i giovani a perseguire i loro sogni. Per saperne di più visita marykayglobal.com,
Informazioni sulla Global Shea Alliance
La GSA è un’associazione di settore non profit che conta 919 membri da 39 Paesi – donne impegnate nelle operazioni di raccolta e trattamento dei semi dell’albero del burro, brand e imprese di vendita al dettaglio, fornitori di ingredienti, organizzazioni della società civile, istituti di ricerca e politici. Tramite partnership pubbliche-private, la GSA promuove la sostenibilità, prassi per la qualità e standard nel settore oltre alla domanda riguardante alimenti e cosmetici ottenuti dall’albero del burro. Per maggiori informazioni visitare https://globalshea.com.
Fonte: Business Wire
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).