: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
A metà settembre 2023, l'All Electric Society Park dell'azienda a conduzione familiare Phoenix Contact, operante in tutto il mondo, è stato aperto a Blomberg, nella Renania Settentrionale-Vestfalia....
PADERBORN, Germania: A metà settembre 2023, l'All Electric Society Park dell'azienda a conduzione familiare Phoenix Contact, operante in tutto il mondo, è stato aperto a Blomberg, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Il parco mostra i sistemi energetici futuri per una società con energia elettrica green e sostenibile. Essendo una delle aziende leader nelle soluzioni per l'immagazzinamento energetico modulare e scalabile, INTILION si è occupata di integrare il sistema di immagazzinamento energetico di larga scala all'interno dell'All Electric Society Park.
Dr. André Haubrock, CEO di INTILION, commenta così l'evento: "All Electric Society Park è una grande opportunità per scoprire e conoscere le soluzioni tecniche per una transizione energetica più sostenibile e pulita. Con i nostri sistemi di batterie per l'immagazzinamento energetico, stiamo fornendo il nostro importante contributo per il raggiungimento di questo obiettivo. Per essere specifici, questi sistemi si occupano di ottimizzare il consumo automatico e la gestione del carico dei picchi energetici. Si tratta di due applicazioni molto importanti per usare in modo efficiente l'elettricità volatile prodotta da fonti energetiche rinnovabili, aumentando quindi la percentuale di energia pulita all'interno del mix energetico elettrico".
All Electric Society Park dimostra precisamente come le energie rinnovabili sono generate, convertite, immagazzinate, distribuite e poi usate in modo efficiente. INTILION ha montato il sistema di immagazzinamento energetico di larga scala di tipo scalecube con una capacità totale di 1.2 MWh per conto di Phoenix Contact. Le unità di immagazzinamento agli ioni di litio sono situate in un container grande 22 ft che è stato installato in uno spazio all'esterno. Le unità di immagazzinamento INTILION vengono usate per immagazzinare energia elettrica rinnovabile generata dal sole e dal vento, rendendola così poi disponibile per usarla in un secondo momento. Presso l'All Electric Society Park sono presenti tanti esempi concreti per usare in modo efficiente questa energia per le stazioni di ricarica elettriche, per gli edifici e per tutte le altre applicazioni mostrate all'interno del parco.
Informazioni su INTILION Aktiengesellschaft
INTILION Aktiengesellschaft (da qui in avanti "INTILION") è un'azienda fornitrice di soluzioni di immagazzinamento dell'energia (ESS) innovative, altamente scalabili e integrabili. Il portfolio di prodotti e servizi è principalmente da utilizzare in infrastrutture essenziali e rilevanti per il sistema energetico come nei casi di applicazioni commerciali, industriali e di reti elettriche. Le capacità di immagazzinamento dei prodotti ESS smart al litio-ione dell'azienda vanno dai 70 kWh ai 100 MWh. Con le proprie soluzioni e servizi, INTILION sta guidando il processo di sviluppo verso un settore energetico decarbonizzato, flessibile e digitale, consentendo la transizione verso l'utilizzo di energia a zero impatto climatico, rinnovabile e pulita. I clienti di INTILION sono società di servizi pubblici e distributori di energia locali, regionali e internazionali, oltre a distributori di sistemi e appaltatori di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) in Europa. INTILION ha sede a Paderborn, in Germania, e appartiene al Gruppo HOPPECKE, di proprietà della famiglia, con una tradizione di oltre 95 anni di esperienza ed eccellenza nella progettazione di batterie. Per maggiori informazioni potete visitare il sito https://intilion.com.
Fonte: Business Wire
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.