▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

INTILION, azienda che si occupa di immagazzinamento energetico fornisce i sistemi di immagazzinamento energetico per l'elettricità dell'All Electric Society Park

A metà settembre 2023, l'All Electric Society Park dell'azienda a conduzione familiare Phoenix Contact, operante in tutto il mondo, è stato aperto a Blomberg, nella Renania Settentrionale-Vestfalia....

Business Wire

PADERBORN, Germania: A metà settembre 2023, l'All Electric Society Park dell'azienda a conduzione familiare Phoenix Contact, operante in tutto il mondo, è stato aperto a Blomberg, nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Il parco mostra i sistemi energetici futuri per una società con energia elettrica green e sostenibile. Essendo una delle aziende leader nelle soluzioni per l'immagazzinamento energetico modulare e scalabile, INTILION si è occupata di integrare il sistema di immagazzinamento energetico di larga scala all'interno dell'All Electric Society Park.

Dr. André Haubrock, CEO di INTILION, commenta così l'evento: "All Electric Society Park è una grande opportunità per scoprire e conoscere le soluzioni tecniche per una transizione energetica più sostenibile e pulita. Con i nostri sistemi di batterie per l'immagazzinamento energetico, stiamo fornendo il nostro importante contributo per il raggiungimento di questo obiettivo. Per essere specifici, questi sistemi si occupano di ottimizzare il consumo automatico e la gestione del carico dei picchi energetici. Si tratta di due applicazioni molto importanti per usare in modo efficiente l'elettricità volatile prodotta da fonti energetiche rinnovabili, aumentando quindi la percentuale di energia pulita all'interno del mix energetico elettrico".

All Electric Society Park dimostra precisamente come le energie rinnovabili sono generate, convertite, immagazzinate, distribuite e poi usate in modo efficiente. INTILION ha montato il sistema di immagazzinamento energetico di larga scala di tipo scalecube con una capacità totale di 1.2 MWh per conto di Phoenix Contact. Le unità di immagazzinamento agli ioni di litio sono situate in un container grande 22 ft che è stato installato in uno spazio all'esterno. Le unità di immagazzinamento INTILION vengono usate per immagazzinare energia elettrica rinnovabile generata dal sole e dal vento, rendendola così poi disponibile per usarla in un secondo momento. Presso l'All Electric Society Park sono presenti tanti esempi concreti per usare in modo efficiente questa energia per le stazioni di ricarica elettriche, per gli edifici e per tutte le altre applicazioni mostrate all'interno del parco.

Informazioni su INTILION Aktiengesellschaft

INTILION Aktiengesellschaft (da qui in avanti "INTILION") è un'azienda fornitrice di soluzioni di immagazzinamento dell'energia (ESS) innovative, altamente scalabili e integrabili. Il portfolio di prodotti e servizi è principalmente da utilizzare in infrastrutture essenziali e rilevanti per il sistema energetico come nei casi di applicazioni commerciali, industriali e di reti elettriche. Le capacità di immagazzinamento dei prodotti ESS smart al litio-ione dell'azienda vanno dai 70 kWh ai 100 MWh. Con le proprie soluzioni e servizi, INTILION sta guidando il processo di sviluppo verso un settore energetico decarbonizzato, flessibile e digitale, consentendo la transizione verso l'utilizzo di energia a zero impatto climatico, rinnovabile e pulita. I clienti di INTILION sono società di servizi pubblici e distributori di energia locali, regionali e internazionali, oltre a distributori di sistemi e appaltatori di ingegneria, approvvigionamento e costruzione (EPC) in Europa. INTILION ha sede a Paderborn, in Germania, e appartiene al Gruppo HOPPECKE, di proprietà della famiglia, con una tradizione di oltre 95 anni di esperienza ed eccellenza nella progettazione di batterie. Per maggiori informazioni potete visitare il sito https://intilion.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3