Capvidia, azienda all'avanguardia nella definizione basata sui modelli (MBD) e l'interoperabilità digitale, ha annunciato il supporto completo all'integrazione per la più recente versione del softwa...
HOUSTON: Capvidia, azienda all'avanguardia nella definizione basata sui modelli (MBD) e l'interoperabilità digitale, ha annunciato il supporto completo all'integrazione per la più recente versione del software NX™ di Siemens. Questo importante sviluppo migliora l'abilitazione delle caratteristiche basate sui modelli (MBC) tramite lo standard QIF, rafforzando il digital thread dalla progettazione alla qualità e alla produzione tra OEM e le loro supply chain globali.
Con questa versione, il software NX di Siemens si afferma come la prima principale piattaforma CAD a supportare in modo nativo il ballooning intelligente delle PMI e le caratteristiche basate su modelli tramite QIF. In quanto unico standard CAD neutrale sviluppato per la metrologia digitale end-to-end e per i flussi di lavoro di qualità, questa integrazione rapprsenta uno sviluppo rivoluzionario per il settore.
Fonte: Business Wire
In questo articolo abbiamo parlato di: Modelli, Digitale, Integrazione, Versione, Software, Siemens, Sviluppo, Caratteristiche, Basate, Tramite, etc...
Il 28 e 29 ottobre studenti e neolaureati saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.
21-10-2025
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
20-10-2025
La nuova struttura di Rochester (Minnesota) accelera la qualifica degli HDD ad alta capacità di nuova generazione, permettendo ai clienti di implementare rapidamente la massima densità di storage con un’efficienza economica senza pari su larga scala.
20-10-2025
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
20-10-2025
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.
Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.