: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "St...
Un rapporto di Rockwell Automation mostra che le aziende manifatturiere si affidano all'intelligenza artificiale, all'aggiornamento professionale e all'innovazione per superare le sfide operative e della forza lavoro
MILWAUKEE: Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "State of Smart Manufacturing: Automotive Edition". Lo studio globale raccoglie le opinioni di 130 leader del settore manifatturiero automobilistico e dei pneumatici, OEM, EPC e integratori di sistemi in 15 Paesi e rivela un comparto in rapida trasformazione, determinato a innovare per restare competitivo.
Le difficoltà legate alla forza lavoro sono emerse come la sfida più urgente per le aziende del settore automobilistico, segnalando un cambiamento significativo rispetto ai risultati dello scorso anno. Allo stesso tempo, le preoccupazioni legate alla cybersicurezza sono diminuite, segno che molti produttori hanno compiuto significativi passi avanti nel proteggere i propri ambienti digitali.
“Il futuro della produzione automotive dipende dalla capacità di cambiamento non solo della tecnologia, ma anche dei talenti”, ha commentato James Glasson, Vice Presidente, Global Industry, Rockwell Automation. “Se, da un lato, intelligenza artificiale e automazione rimodellano le fabbriche, dall’altro, il successo appartiene a coloro che investono nelle persone. Aggiornamento e innovazione sono oggi le forze trainanti della crescita".
Dai risultati emerge che:
Il rapporto “State of Smart Manufacturing” fa parte di una più ampia ricerca globale di Rockwell, che ha raccolto le informazioni fornite da più di 1.500 decision maker del settore manifatturiero. Il report completo è consultabile qui.
* “La carenza di personale qualificato può minacciare la crescita delle aziende in tutto il mondo” (Korn Ferry, 2018)
Metodologia
Questo rapporto si basa sulle risposte di 130 manager e dirigenti di aziende produttrici di automobili e pneumatici, OEM, EPC e integratori di sistemi in 15 Paesi. Fa parte del 10° rapporto annuale “State of Smart Manufacturing” che ha coinvolto 1.560 decision maker di vari settori industriali ed è stato condotto in collaborazione tra Sapio Research e Rockwell Automation.
Informazioni su Rockwell Automation
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), è un’azienda leader mondiale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale. Connettiamo l’immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia per espandere ciò che è umanamente possibile, rendendo il mondo più produttivo e più sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, Wisconsin, e circa 27.000 dipendenti, Rockwell Automation serve clienti in più di 100 Paesi. Per saperne di più su come stiamo realizzando la Connected Enterprise nelle imprese industriali, visitate www.rockwellautomation.com.
Fonte: Business Wire
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.