Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "St...
Un rapporto di Rockwell Automation mostra che le aziende manifatturiere si affidano all'intelligenza artificiale, all'aggiornamento professionale e all'innovazione per superare le sfide operative e della forza lavoro
MILWAUKEE: Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "State of Smart Manufacturing: Automotive Edition". Lo studio globale raccoglie le opinioni di 130 leader del settore manifatturiero automobilistico e dei pneumatici, OEM, EPC e integratori di sistemi in 15 Paesi e rivela un comparto in rapida trasformazione, determinato a innovare per restare competitivo.
Le difficoltà legate alla forza lavoro sono emerse come la sfida più urgente per le aziende del settore automobilistico, segnalando un cambiamento significativo rispetto ai risultati dello scorso anno. Allo stesso tempo, le preoccupazioni legate alla cybersicurezza sono diminuite, segno che molti produttori hanno compiuto significativi passi avanti nel proteggere i propri ambienti digitali.
“Il futuro della produzione automotive dipende dalla capacità di cambiamento non solo della tecnologia, ma anche dei talenti”, ha commentato James Glasson, Vice Presidente, Global Industry, Rockwell Automation. “Se, da un lato, intelligenza artificiale e automazione rimodellano le fabbriche, dall’altro, il successo appartiene a coloro che investono nelle persone. Aggiornamento e innovazione sono oggi le forze trainanti della crescita".
Dai risultati emerge che:
Il rapporto “State of Smart Manufacturing” fa parte di una più ampia ricerca globale di Rockwell, che ha raccolto le informazioni fornite da più di 1.500 decision maker del settore manifatturiero. Il report completo è consultabile qui.
* “La carenza di personale qualificato può minacciare la crescita delle aziende in tutto il mondo” (Korn Ferry, 2018)
Metodologia
Questo rapporto si basa sulle risposte di 130 manager e dirigenti di aziende produttrici di automobili e pneumatici, OEM, EPC e integratori di sistemi in 15 Paesi. Fa parte del 10° rapporto annuale “State of Smart Manufacturing” che ha coinvolto 1.560 decision maker di vari settori industriali ed è stato condotto in collaborazione tra Sapio Research e Rockwell Automation.
Informazioni su Rockwell Automation
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), è un’azienda leader mondiale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale. Connettiamo l’immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia per espandere ciò che è umanamente possibile, rendendo il mondo più produttivo e più sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, Wisconsin, e circa 27.000 dipendenti, Rockwell Automation serve clienti in più di 100 Paesi. Per saperne di più su come stiamo realizzando la Connected Enterprise nelle imprese industriali, visitate www.rockwellautomation.com.
Fonte: Business Wire
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.