Gli elettrolizzatori PEM avanzati decarbonizzeranno una raffineria di petrolio e la mobilità
Res Integra sta installando un sistema di elettrolizzatori con una capacità annua di un massimo di 700 tonnellate di idrogeno utilizzando la tecnologia degli elettrolizzatori avanzati a membrana a scambio protonico (PEM) di Ohmium International presso una centrale situata in una zona industriale di Siracusa, una delle aree petrolchimiche più estese d'Europa.
La fornitura della soluzione PEM per l'idrogeno verde di Ohmium dovrebbe partire nel 2025; il progetto verrà alimentato da energia solare fotovoltaica, producendo idrogeno verde per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione delle operazioni industriali e della mobilità della regione.
“Sono lieto che questo Progetto Idrogeno venga realizzato da Res Integra, parte del Gruppo Irem, in collaborazione con Ohmium International, per la fornitura di elettrolizzatori PEM. Questo ci porta verso la costruzione di impianti di energia pulita in linea con gli obiettivi della comunità economica europea”, ha dichiarato Giovanni Musso, CEO di Irem.
“Abbiamo cercato una tecnologia avanzata di elettrolizzatori che fosse efficiente, economica e di rapida implementazione”, ha affermato Dario Niciforo, AD di Res Integra. “Abbiamo esplorato diverse opzioni, ma le soluzioni iper-modulari, facilmente scalabili di Ohmium e le tempistiche di installazione in tempi brevi ci hanno reso la scelta facile”.
Ohmium fornirà i propri elettrolizzatori PEM all'avanguardia, che offrono elevata efficienza e alta densità energetica. Le unità modulari sono dotate di elementi elettronici energetici avanzati integrati che consentono un rapido incremento dinamico, essenziale per l'accoppiamento con energia rinnovabile intermittente. Res Integra, lo sviluppatore del progetto, guiderà l'implementazione del sistema a idrogeno verde, assicurando una perfetta integrazione per i propri distributori.
“Partendo dal successo di Ohmium nella realizzazione di progetti simili in Europa centrale e meridionale, eravamo certi di poter soddisfare i requisiti tecnici di Res Integra, anche con una tempistica accelerata”, ha dichiarato Arne Ballantine, CEO di Ohmium. “La nostra tecnologia con elettrolizzatori PEM iper-modulare e scalabile permette installazioni rapide e siamo lieti di collaborare con Res Integra a questo progetto e a progetti futuri”.
Il progetto si allinea con gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 nelle industrie e nella mobilità difficili da abbattere. L'idrogeno verde, prodotto con elettricità rinnovabile, è essenziale per la transizione energetica e consente la produzione, l'accumulo e l'utilizzo di energia a emissioni zero. Integrando questa tecnologia, Res Integra e Ohmium evidenziano la crescente viabilità dell'idrogeno verde nella decarbonizzazione industriale.
Chi è Ohmium
Ohmium progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori modulari e scalabili a membrana a scambio protonico (PEM) che consentono la produzione di idrogeno verde a costi competitivi. La suite di prodotti elettrochimici dell'azienda aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi di energia sostenibile in vari progetti industriali, di trasporto ed energetici. Con sede centrale negli Stati Uniti, impianti di produzione in India e attività in tutto il mondo, Ohmium ha una pipeline globale di progetti di idrogeno verde che supera i 2 GW in tre continenti. Nel 2023 Ohmium ha raccolto 250 milioni di dollari in un finanziamento di Serie C, guidato da TPG Rise Climate.
Fonte: Business Wire
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.