▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Res Integra e Ohmium installeranno in Sicilia un impianto di produzione di idrogeno verde da 4 megawatt

Gli elettrolizzatori PEM avanzati decarbonizzeranno una raffineria di petrolio e la mobilità

Transizione Energetica / Sostenibilità

Res Integra sta installando un sistema di elettrolizzatori con una capacità annua di un massimo di 700 tonnellate di idrogeno utilizzando la tecnologia degli elettrolizzatori avanzati a membrana a scambio protonico (PEM) di Ohmium International presso una centrale situata in una zona industriale di Siracusa, una delle aree petrolchimiche più estese d'Europa.

La fornitura della soluzione PEM per l'idrogeno verde di Ohmium dovrebbe partire nel 2025; il progetto verrà alimentato da energia solare fotovoltaica, producendo idrogeno verde per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione delle operazioni industriali e della mobilità della regione.

“Sono lieto che questo Progetto Idrogeno venga realizzato da Res Integra, parte del Gruppo Irem, in collaborazione con Ohmium International, per la fornitura di elettrolizzatori PEM. Questo ci porta verso la costruzione di impianti di energia pulita in linea con gli obiettivi della comunità economica europea”, ha dichiarato Giovanni Musso, CEO di Irem.

“Abbiamo cercato una tecnologia avanzata di elettrolizzatori che fosse efficiente, economica e di rapida implementazione”, ha affermato Dario Niciforo, AD di Res Integra. “Abbiamo esplorato diverse opzioni, ma le soluzioni iper-modulari, facilmente scalabili di Ohmium e le tempistiche di installazione in tempi brevi ci hanno reso la scelta facile”.

Ohmium fornirà i propri elettrolizzatori PEM all'avanguardia, che offrono elevata efficienza e alta densità energetica. Le unità modulari sono dotate di elementi elettronici energetici avanzati integrati che consentono un rapido incremento dinamico, essenziale per l'accoppiamento con energia rinnovabile intermittente. Res Integra, lo sviluppatore del progetto, guiderà l'implementazione del sistema a idrogeno verde, assicurando una perfetta integrazione per i propri distributori.

“Partendo dal successo di Ohmium nella realizzazione di progetti simili in Europa centrale e meridionale, eravamo certi di poter soddisfare i requisiti tecnici di Res Integra, anche con una tempistica accelerata”, ha dichiarato Arne Ballantine, CEO di Ohmium. “La nostra tecnologia con elettrolizzatori PEM iper-modulare e scalabile permette installazioni rapide e siamo lieti di collaborare con Res Integra a questo progetto e a progetti futuri”.

Il progetto si allinea con gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 nelle industrie e nella mobilità difficili da abbattere. L'idrogeno verde, prodotto con elettricità rinnovabile, è essenziale per la transizione energetica e consente la produzione, l'accumulo e l'utilizzo di energia a emissioni zero. Integrando questa tecnologia, Res Integra e Ohmium evidenziano la crescente viabilità dell'idrogeno verde nella decarbonizzazione industriale.

Chi è Ohmium

Ohmium progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori modulari e scalabili a membrana a scambio protonico (PEM) che consentono la produzione di idrogeno verde a costi competitivi. La suite di prodotti elettrochimici dell'azienda aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi di energia sostenibile in vari progetti industriali, di trasporto ed energetici. Con sede centrale negli Stati Uniti, impianti di produzione in India e attività in tutto il mondo, Ohmium ha una pipeline globale di progetti di idrogeno verde che supera i 2 GW in tre continenti. Nel 2023 Ohmium ha raccolto 250 milioni di dollari in un finanziamento di Serie C, guidato da TPG Rise Climate.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3