▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Res Integra e Ohmium installeranno in Sicilia un impianto di produzione di idrogeno verde da 4 megawatt

Gli elettrolizzatori PEM avanzati decarbonizzeranno una raffineria di petrolio e la mobilità

Transizione Energetica / Sostenibilità

Res Integra sta installando un sistema di elettrolizzatori con una capacità annua di un massimo di 700 tonnellate di idrogeno utilizzando la tecnologia degli elettrolizzatori avanzati a membrana a scambio protonico (PEM) di Ohmium International presso una centrale situata in una zona industriale di Siracusa, una delle aree petrolchimiche più estese d'Europa.

La fornitura della soluzione PEM per l'idrogeno verde di Ohmium dovrebbe partire nel 2025; il progetto verrà alimentato da energia solare fotovoltaica, producendo idrogeno verde per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione delle operazioni industriali e della mobilità della regione.

“Sono lieto che questo Progetto Idrogeno venga realizzato da Res Integra, parte del Gruppo Irem, in collaborazione con Ohmium International, per la fornitura di elettrolizzatori PEM. Questo ci porta verso la costruzione di impianti di energia pulita in linea con gli obiettivi della comunità economica europea”, ha dichiarato Giovanni Musso, CEO di Irem.

“Abbiamo cercato una tecnologia avanzata di elettrolizzatori che fosse efficiente, economica e di rapida implementazione”, ha affermato Dario Niciforo, AD di Res Integra. “Abbiamo esplorato diverse opzioni, ma le soluzioni iper-modulari, facilmente scalabili di Ohmium e le tempistiche di installazione in tempi brevi ci hanno reso la scelta facile”.

Ohmium fornirà i propri elettrolizzatori PEM all'avanguardia, che offrono elevata efficienza e alta densità energetica. Le unità modulari sono dotate di elementi elettronici energetici avanzati integrati che consentono un rapido incremento dinamico, essenziale per l'accoppiamento con energia rinnovabile intermittente. Res Integra, lo sviluppatore del progetto, guiderà l'implementazione del sistema a idrogeno verde, assicurando una perfetta integrazione per i propri distributori.

“Partendo dal successo di Ohmium nella realizzazione di progetti simili in Europa centrale e meridionale, eravamo certi di poter soddisfare i requisiti tecnici di Res Integra, anche con una tempistica accelerata”, ha dichiarato Arne Ballantine, CEO di Ohmium. “La nostra tecnologia con elettrolizzatori PEM iper-modulare e scalabile permette installazioni rapide e siamo lieti di collaborare con Res Integra a questo progetto e a progetti futuri”.

Il progetto si allinea con gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 nelle industrie e nella mobilità difficili da abbattere. L'idrogeno verde, prodotto con elettricità rinnovabile, è essenziale per la transizione energetica e consente la produzione, l'accumulo e l'utilizzo di energia a emissioni zero. Integrando questa tecnologia, Res Integra e Ohmium evidenziano la crescente viabilità dell'idrogeno verde nella decarbonizzazione industriale.

Chi è Ohmium

Ohmium progetta, produce e distribuisce elettrolizzatori modulari e scalabili a membrana a scambio protonico (PEM) che consentono la produzione di idrogeno verde a costi competitivi. La suite di prodotti elettrochimici dell'azienda aiuta i clienti a raggiungere i loro obiettivi di energia sostenibile in vari progetti industriali, di trasporto ed energetici. Con sede centrale negli Stati Uniti, impianti di produzione in India e attività in tutto il mondo, Ohmium ha una pipeline globale di progetti di idrogeno verde che supera i 2 GW in tre continenti. Nel 2023 Ohmium ha raccolto 250 milioni di dollari in un finanziamento di Serie C, guidato da TPG Rise Climate.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

“All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

19-10-2025

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3