Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate. RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), con un organico di 3.000 dipendenti e vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023.
Lone Star Funds (“Lone Star”), società leader nel settore del private equity, oggi ha annunciato che un'affiliata di Lone Star Fund XII, L.P. ha firmato un accordo definitivo per acquisire le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, uno dei principali attori mondiali nel settore chimico.
RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), L'azienda oggi conta un organico di 3.000 dipendenti, vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023 e una rete di unità produttive e sedi commerciali in tutta Europa, in Nord America e Sudamerica, e Asia. Con un agile modello aziendale e un alto livello di specializzazione, RadiciGroup è diventata un partner fidato al servizio di clienti in Europa, nelle Americhe e in Asia nei settori automotive, industriale, elettrico/elettronico e dei beni di consumo.
Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate.
“RadiciGroup ha una comprovata esperienza di innovazione, qualità e impegno nei confronti dei clienti, caratteristiche che la rendono un'aggiunta naturale al portafoglio di Lone Star”, ha dichiarato Donald Quintin, CEO di Lone Star. “Questa acquisizione per scissione è altamente complementare per il portafoglio di Lone Star di specialità chimiche e attività produttive e ben si allinea con la nostra strategia di investimento in aziende leader del settore con un forte potenziale di crescita. Siamo entusiasti di collaborare con il team di RadiciGroup per rafforzare il posizionamento competitivo, guidare l'eccellenza operativa e creare nuove opportunità per il settore”.
Angelo Radici e Maurizio Radici, Presidente e Vice Presidente di RadiciGroup, anche per conto degli eredi di Paolo Radici, hanno aggiunto, “L'accordo con Lone Star Funds segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'espansione globale delle business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, che vantano una forte integrazione complementare. In un ambiente commerciale in costante evoluzione, l'esperienza di Lone Star Funds nel settore chimico, abbinata alle sue risorse strategiche e competenze/portata globali, saranno fattori chiave per sostenere l'ulteriore crescita commerciale, garantendo nel contempo la costante eccellenza nel servizio ai clienti. La famiglia Radici continuerà a promuovere la business area Soluzioni tessili avanzate, concentrandosi su innovazione e sostenibilità".La sede di RadiciGroup a Gandino (Bergamo) La conclusione della transazione è prevista per la seconda metà del 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative. Fonte: Business Wire
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
26-03-2025
Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.
25-03-2025
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
25-03-2025
Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.
25-03-2025
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.