Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate. RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), con un organico di 3.000 dipendenti e vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023.
Lone Star Funds (“Lone Star”), società leader nel settore del private equity, oggi ha annunciato che un'affiliata di Lone Star Fund XII, L.P. ha firmato un accordo definitivo per acquisire le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, uno dei principali attori mondiali nel settore chimico.
RadiciGroup, fondata nel 1941 e con sede a Bergamo, è un'azienda a conduzione familiare diventata leader mondiale nella catena di valore delle poliammidi (nylon), L'azienda oggi conta un organico di 3.000 dipendenti, vendite pari a 1.069 milioni di euro nel 2023 e una rete di unità produttive e sedi commerciali in tutta Europa, in Nord America e Sudamerica, e Asia. Con un agile modello aziendale e un alto livello di specializzazione, RadiciGroup è diventata un partner fidato al servizio di clienti in Europa, nelle Americhe e in Asia nei settori automotive, industriale, elettrico/elettronico e dei beni di consumo.
Lone Star acquisterà le business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni, mentre la famiglia Radici manterrà il controllo dell'area commerciale Soluzioni tessili avanzate.
“RadiciGroup ha una comprovata esperienza di innovazione, qualità e impegno nei confronti dei clienti, caratteristiche che la rendono un'aggiunta naturale al portafoglio di Lone Star”, ha dichiarato Donald Quintin, CEO di Lone Star. “Questa acquisizione per scissione è altamente complementare per il portafoglio di Lone Star di specialità chimiche e attività produttive e ben si allinea con la nostra strategia di investimento in aziende leader del settore con un forte potenziale di crescita. Siamo entusiasti di collaborare con il team di RadiciGroup per rafforzare il posizionamento competitivo, guidare l'eccellenza operativa e creare nuove opportunità per il settore”.
Angelo Radici e Maurizio Radici, Presidente e Vice Presidente di RadiciGroup, anche per conto degli eredi di Paolo Radici, hanno aggiunto, “L'accordo con Lone Star Funds segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'espansione globale delle business areas Specialità chimiche e Polimeri ad alte prestazioni di RadiciGroup, che vantano una forte integrazione complementare. In un ambiente commerciale in costante evoluzione, l'esperienza di Lone Star Funds nel settore chimico, abbinata alle sue risorse strategiche e competenze/portata globali, saranno fattori chiave per sostenere l'ulteriore crescita commerciale, garantendo nel contempo la costante eccellenza nel servizio ai clienti. La famiglia Radici continuerà a promuovere la business area Soluzioni tessili avanzate, concentrandosi su innovazione e sostenibilità".La sede di RadiciGroup a Gandino (Bergamo) La conclusione della transazione è prevista per la seconda metà del 2025, subordinatamente alle consuete condizioni di chiusura e alle approvazioni normative. Fonte: Business Wire
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico