La Mouser sponsorizzerà il team per tutta la stagione 2024/2025 delle corse del Campionato mondiale di Formula E ABB FIA, in collaborazione con TTI, Inc. e con i produttori Molex e KYOCERA AVX.
DALLAS e FORT WORTH, Texas: Mouser Electronics, Inc., il New Product Introduction (NPI) leader che promuove l'innovazione, si prepara a sponsorizzare la scuderia di Formula E DS PENSKE alla vigilia della Stagione 11 che prenderà il via il 7 dicembre presso il Sambadrome di San Paolo, Brasile. La Mouser sponsorizzerà il team per tutta la stagione 2024/2025 delle corse del Campionato mondiale di Formula E ABB FIA, in collaborazione con TTI, Inc. e con i produttori Molex e KYOCERA AVX.
Per la terza volta il Brasile ospita l'evento inaugurale della stagione di Formula E, e la gara vedrà la partecipazione del due volte Campione mondiale di Formula E Jean-Éric Vergne, in squadra con Maximilian Günther, alla guida della nuova GEN3 Evo.
Fonte: Business Wire
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.