▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

HTEC nomina i nuovi Chief Digital Officer e Chief Strategy Officer, per accelerare le iniziative digitali e rafforzare la posizione sul mercato

HTEC, una società internazionale di ingegneria digitale e sviluppo prodotti, annuncia la nomina di Alex Dukic al ruolo di chief digital officer (CDO) e di Lawrence Whittle a quello di chief strategy officer (CSO) per continuare la propria trasformazione digitale e affinare la direzione strategica.

Business Wire

SAN MATEO, California: HTEC, una società internazionale di ingegneria digitale e sviluppo prodotti, annuncia la nomina di Alex Dukic al ruolo di chief digital officer (CDO) e di Lawrence Whittle a quello di chief strategy officer (CSO) per continuare la propria trasformazione digitale e affinare la direzione strategica.

Già Vicepresidente R&S imprese digitali presso Boston Scientific e partner presso BCG Digital Ventures, Alex vanta una lunga esperienza nel digitale maturata nel corso di una carriera venticinquennale presso start up tecnologiche, medie imprese ad alta crescita, società di investimenti aziendali e imprese leader nel settore degli incubatori. In Boston Scientific Alex è stato responsabile della strategia e creazione di innovativi servizi e prodotti digitali. Inoltre è stato co-fondatore di varie imprese tecnologiche, molte delle quali sono state rilevate da aziende più grandi.

“HTEC vanta un know-how nello sviluppo di soluzioni digitali complete e conto di collaborare al potenziamento delle nostre capacità, dando impulso all’innovazione e offrendo valore eccezionale ai nostri clienti. Creare fattibilità a lungo termine significa riflettere su ogni fase del processo di sviluppo – e guardo con fiducia all’opportunità di partecipare nell’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi”. – Alex Dukic, CDO HTEC

Lawrence è un alto dirigente che vanta una lunga esperienza e una storia comprovata di risultati positivi nella guida delle trasformazioni digitali in imprese tecnologiche europee e americane ad alta crescita. In precedenza è stato presidente di Verana Health, una società operante nel settore sanitario, e ha partecipato a due IPO e a numerose fusioni e acquisizioni. In tale ruolo ha consentito a Verana Health di attuare cambiamenti importanti sul campo utilizzando un’IA avanzata. Sotto la sua leadership Verana Health ha trasformato le cartelle cliniche elettroniche in dati approfonditi utili a fini decisionali per migliorare gli esiti riguardanti i pazienti.

“HTEC riconosce l’importanza cruciale di una lungimiranza strategica nell’attuale competitivo settore. Il mio ruolo consiste nell’anticipare i problemi e le opportunità che si presenteranno e guardo con fiducia alla possibilità di contribuire in modo rilevante nel dare impulso alla nostra crescita a lungo termine mentre ci assicuriamo di rimanere agili e pronti a rispondere alle dinamiche del mercato”. – Lawrence Whittle, CSO HTEC

Con Alex e Lawrence a bordo, HTEC continuerà a innovare le sue strategie digitali, migliorare le esperienze dei clienti e promuovere una crescita sostenibili nei settori.

Informazioni su HTEC

HTEC è una società internazionale di ingegneria digitale e sviluppo prodotti che dà impulso all’evoluzione tecnologica delle imprese che hanno il massimo impatto al mondo – da start up dirompenti ad aziende Fortune 500. HTEC combina un know-how ineguagliato nell’ingegneria con una notevole creatività, consentendo ai clienti di innovare, progettare e sviluppare tecnologie dirompenti nonché piattaforme e prodotti digitali innovativi in diversi settori.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1