L'acquisizione amplia le capacità in ambito dermatologico di Organon con un trattamento topico non biologico e non steroideo
Organon, azienda sanitaria globale con la missione di migliorare la salute delle donne nell'intero corso della loro vita, ha annunciato il completamento dell'acquisizione di Dermavant Sciences Ltd. da Roivant.
Dermavant è un'azienda che si dedica allo sviluppo e alla commercializzazione di soluzioni terapeutiche innovative nel campo dell'immuno-dermatologia. Per un riepilogo dei termini della transazione si rimanda al nostro precedente annuncio.
La crema VTAMA (tapinarof), 1%, è una nuova terapia topica non biologica, non steroidea, approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento della psoriasi a placche lieve, moderata e grave negli adulti, senza avvertenze o precauzioni in etichetta e senza restrizioni in merito alla sede e alla durata d'uso o all'estensione della superficie corporea.
Fonte: Business Wire
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.